scusscus ha scritto:L'unica mancanza che si sente è la trapdoor; dopo la pubblicazione del progetto A314 è diventata un elemento che può "svecchiare" l'A500 pur mantenendone la piena retrocompatibilità.
beh, direi che sono 2 cose diverse... questa scheda punta a staccarsi da essere una espansione, ed essere un Amiga sostitutivo vero e proprio. IMHO l'idea è carina anche perchè puoi riparare un Amiga all'infinito, ma sempre con componenti vecchi quanto l'Amiga stesso (quindi con relativa durata) invece avere una "scheda madre" moderna che simula l'originale da una speranza di poterla utilizzare con meno cura e magari usarla di più con meno paura che si guasti.
l'A314 invece è una espansione per un Amiga. il progetto lo trovo veramente interessante, ma vedremo le scelte che si faranno attorno a questa scheda.
se si limiteranno a creare delle applicazioni apposite per questa scheda, non avrebbe molto senso di esistere (secondo i miei interessi), se invece ci fosse il modo di usare la cpu arm per tradurre il codice 68k tramite una sorta di emulazione "bare metal" (mi viene in mente Amithlon) ed avere una accelerazione su tutto il parco software già esistente, sarebbe una cosa molto più appetibile. vedremo un pò cosa succederà
