elektro_fabius ha scritto:Non hai torto..in fondo,credo che pure a loro converrebbe molto di più,come costi di produzione,montare dei socket ddr anzi che dimm,simm o altro (ad esempio).
L'Articia S non supporta la DDR.
samo79 ha scritto:Già, mi sento male se penso a quella belva dell'Articia I
JohnOne ha scritto:elektro_fabius ha scritto:Non hai torto..in fondo,credo che pure a loro converrebbe molto di più,come costi di produzione,montare dei socket ddr anzi che dimm,simm o altro (ad esempio).
L'Articia S non supporta la DDR.
JohnOne ha scritto:samo79 ha scritto:Già, mi sento male se penso a quella belva dell'Articia I
E se pensi a un bel AmigaOS 4.1 G5 Edition che fai?![]()
Ho capito, visto che sono Giorgio Cluni mi tocca pure rifare ER: defibrillatore, presto! Lo stiamo perdendo, lo stiamo perdendo!![]()
![]()
Ulix ha scritto:Pensavo: -almeno c'e un bel motivo per tirare in ballo storie su hardware problematico!- mentre così si tratta di prendere per i fondelli la gente, sostanzialmente...
Scusate gli errori se ce ne sono, ma sono molto indignato ed ho scritto di getto![]()
Saluti,
by
Ulix![]()
![]()
elektro_fabius ha scritto:Io vorrei sapere a quanto le comprate,voi rivenditori...
m3x ha scritto:Ora un sistema AmigaOne completo si può prendere a partire da 900 Euro...
samo79 ha scritto:M3X ha dato una buona spiegazione però vorrei farti una domanda, come fa allora Genesi (che ha un mercato ancora più piccolo) a vendere il Pegasos 2 con specifiche nettamente superiori all'AmigaOne (Articia a parte) a vendere le sue schede a 359 euro IVA compresa ?
m3x ha scritto:Vendono in perdita, per conquistare quote di un mercato (Amiga) che ormai è al lumicino.
samo79 ha scritto:Beh sola la scheda madre a dire il vero, cmq un A1200 all'epoca della sua uscita costava 799.000 lire mentre un A4000 costava circa 3 milioni ma erano decisamente altri tempi, all'epoca Amiga rivaleggiava senza problemi con i PC dal punto di vista hardware (e software ovviamente)
Oggi una scheda A1 a dire il vero è un po' obsoleta, è una buona scheda per carità, ma se paragonata alle schede madri entry level del mondo PC...
m3x ha scritto:Ma come si fa a dire che prendono per i fondelli la gente? Manchiamo del senso della realtà attuale del mercato Amiga???
m3x ha scritto:
E' impossibile tenere i costi dell'hardware bassi con i volumi attuali.
Facciamo dei calcoli molto semplicistici ma che comunque serviranno ad rendere bene l'idea, i costi di produzione dell'hardware si possono dividire in 4 parti:
m3x ha scritto:Ripeto, i dati sopra sono puramente indicativi e semplificano di molto la realtà del processo produttivo, ma rendono chiarissima una cosa: meno compratori, più la scheda costa. Per questo è importante aumentare la base utenti!
Portare nuovi utenti Amiga e portare Amiga in nuovi mercati, altrimenti i costi rimarranno questi.
m3x ha scritto:
Finisco anche aggiungendo, ma abbiamo anche la memoria corta?
Io pagai il mio Amiga 1200 appena uscito 1.2 milioni di lire, a cui poi si aggiunsero altri 0.4 milioni per l'hard disk e .750 milioni per la scheda CPU 030 (totale 2.35 milioni di vecchie Lire) e pagai il mio 4000T nudo (cioè solo scheda madre, case e floppy, senza scheda CPU, ram, hard disk etc) 2.5 milioni di lire a cui poi se ne aggiunsero altri 2.5 per le varie schede PPC, scheda grafica, harddisk, cdrom, memorie. Totale 5 milioni di lire (+ di 2.500 Euro) !!!
m3x ha scritto:Ora un sistema AmigaOne completo si può prendere a partire da 900 Euro...
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti