MicroA1 news

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda JohnOne » dom gen 04, 2004 8:39 pm

elektro_fabius ha scritto:Non hai torto..in fondo,credo che pure a loro converrebbe molto di più,come costi di produzione,montare dei socket ddr anzi che dimm,simm o altro (ad esempio).


L'Articia S non supporta la DDR.
JohnOne
 

Articia

Messaggioda samo79 » lun gen 05, 2004 12:03 am

Già, mi sento male se penso a quella belva dell'Articia I :ride:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Articia

Messaggioda JohnOne » lun gen 05, 2004 12:15 am

samo79 ha scritto:Già, mi sento male se penso a quella belva dell'Articia I :ride:


E se pensi a un bel AmigaOS 4.1 G5 Edition che fai? :riflette:
Ho capito, visto che sono Giorgio Cluni mi tocca pure rifare ER: defibrillatore, presto! Lo stiamo perdendo, lo stiamo perdendo! :ahah: :ahah: :ahah:
JohnOne
 

Messaggioda amighista » lun gen 05, 2004 1:48 am

JohnOne ha scritto:
elektro_fabius ha scritto:Non hai torto..in fondo,credo che pure a loro converrebbe molto di più,come costi di produzione,montare dei socket ddr anzi che dimm,simm o altro (ad esempio).


L'Articia S non supporta la DDR.


Ma L'Articia Sa e l'Articia P si. E la loro uscita e' prevista per il primo semestre 2004. Sospetto anzi spero che verra' montato sull'A1Lite o "comecavolosifachiamareoggi", dato che e' ancora in beta...
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Re: Articia

Messaggioda samo79 » lun gen 05, 2004 1:52 am

JohnOne ha scritto:
samo79 ha scritto:Già, mi sento male se penso a quella belva dell'Articia I :ride:


E se pensi a un bel AmigaOS 4.1 G5 Edition che fai? :riflette:
Ho capito, visto che sono Giorgio Cluni mi tocca pure rifare ER: defibrillatore, presto! Lo stiamo perdendo, lo stiamo perdendo! :ahah: :ahah: :ahah:


LOL, beh come farei a morire proprio ora che sta per usci sto stra-maledetto AmigaOne/AmigaOS :ahah:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Amiga

Messaggioda m3x » lun gen 05, 2004 2:22 pm

Ulix ha scritto:Pensavo: -almeno c'e un bel motivo per tirare in ballo storie su hardware problematico!- mentre così si tratta di prendere per i fondelli la gente, sostanzialmente...

Scusate gli errori se ce ne sono, ma sono molto indignato ed ho scritto di getto :triste:

Saluti,

by
Ulix :triste: :triste: :triste:


Ma come si fa a dire che prendono per i fondelli la gente? Manchiamo del senso della realtà attuale del mercato Amiga???
E' impossibile tenere i costi dell'hardware bassi con i volumi attuali.
Facciamo dei calcoli molto semplicistici ma che comunque serviranno ad rendere bene l'idea, i costi di produzione dell'hardware si possono dividire in 4 parti:

- costi di progettazione
- costi degli impianti
- costi del materiale elettronico
- costi fissi per spese varie

Ipotiziamo ora una produzione di 5000 schede (numero secondo me vicino alla prima produzione di AmigaOne) con i seguenti costi :

- progettazione 0.5 milioni di dollari
- impianti 0.5 milioni di dollari
- componenti 250 dollari per scheda
- costi fissi: 50 dollari per scheda

Con questo prospetto il costo di una scheda è di: 100 + 100 + 250 + 50 = 500 dollari

Se ora ipotiziamo invece una produzione di 50000 schede

- progettazione 0.5 milioni di dollari (sempre lo stesso, è indip dal volume di produzione)
- impianti 0.5 milioni di dollari (idem come sopra)
- componenti 220 dollari per scheda (abbiamo comprato + componenti ed abbiamo avuto uno sconto)
- costi fissi: 50 dollari per scheda

con questo prospetto, rimanendo fissi i costi di progettazione e degli impianti (che non variano con la quantità) la scheda ci viene a costare: 10 + 10 + 220 + 50 = 290 dollari

Nel secondo caso la scheda costa quasi il 50% in meno !!!

Ripeto, i dati sopra sono puramente indicativi e semplificano di molto la realtà del processo produttivo, ma rendono chiarissima una cosa: meno compratori, più la scheda costa. Per questo è importante aumentare la base utenti!
Portare nuovi utenti Amiga e portare Amiga in nuovi mercati, altrimenti i costi rimarranno questi.

Finisco anche aggiungendo, ma abbiamo anche la memoria corta?

Io pagai il mio Amiga 1200 appena uscito 1.2 milioni di lire, a cui poi si aggiunsero altri 0.4 milioni per l'hard disk e .750 milioni per la scheda CPU 030 (totale 2.35 milioni di vecchie Lire) e pagai il mio 4000T nudo (cioè solo scheda madre, case e floppy, senza scheda CPU, ram, hard disk etc) 2.5 milioni di lire a cui poi se ne aggiunsero altri 2.5 per le varie schede PPC, scheda grafica, harddisk, cdrom, memorie. Totale 5 milioni di lire (+ di 2.500 Euro) !!!

Ora un sistema AmigaOne completo si può prendere a partire da 900 Euro...

Ciao
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda elektro_fabius » lun gen 05, 2004 2:47 pm

Io vorrei sapere a quanto le comprate,voi rivenditori... :mah:
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Messaggioda m3x » lun gen 05, 2004 2:58 pm

elektro_fabius ha scritto:Io vorrei sapere a quanto le comprate,voi rivenditori... :mah:


Ma tu quando vai dal concessonario ed acquisti un'auto, ti chiedi quanto la paga lui? Oppure anche quando vai dal fornaio???

:no:

Non dirò mai quanto la pago, ma per darti un'idea, i margini di guadagno sono più bassi che nel mondo PC...

:uffa:

Ciao
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Prezzi

Messaggioda samo79 » lun gen 05, 2004 3:19 pm

M3X ha dato una buona spiegazione però vorrei farti una domanda, come fa allora Genesi (che ha un mercato ancora più piccolo) a vendere il Pegasos 2 con specifiche nettamente superiori all'AmigaOne (Articia a parte) a vendere le sue schede a 359 euro IVA compresa ? :sperduto:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Amiga

Messaggioda samo79 » lun gen 05, 2004 3:24 pm

m3x ha scritto:Ora un sistema AmigaOne completo si può prendere a partire da 900 Euro...


Beh sola la scheda madre a dire il vero, cmq un A1200 all'epoca della sua uscita costava 799.000 lire mentre un A4000 costava circa 3 milioni ma erano decisamente altri tempi, all'epoca Amiga rivaleggiava senza problemi con i PC dal punto di vista hardware (e software ovviamente)

Oggi una scheda A1 a dire il vero è un po' obsoleta, è una buona scheda per carità, ma se paragonata alle schede madri entry level del mondo PC... :riflette:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Prezzi

Messaggioda m3x » lun gen 05, 2004 3:57 pm

samo79 ha scritto:M3X ha dato una buona spiegazione però vorrei farti una domanda, come fa allora Genesi (che ha un mercato ancora più piccolo) a vendere il Pegasos 2 con specifiche nettamente superiori all'AmigaOne (Articia a parte) a vendere le sue schede a 359 euro IVA compresa ? :sperduto:


Infatti neanche Genesi se lo può permetter quel prezzo, altrimenti non si spiegherebbe xchè Bill Buck ha detto che occorre vendere circa 25.000 schede al mese (!) per rientrare dei costi sostenuti fino ad ora dalla sua società.
Vendono in perdita, per conquistare quote di un mercato (Amiga) che ormai è al lumicino.
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: Prezzi

Messaggioda JohnOne » lun gen 05, 2004 4:06 pm

m3x ha scritto:Vendono in perdita, per conquistare quote di un mercato (Amiga) che ormai è al lumicino.


Sbaglio o ci sarebbe una direttiva europea contro a questa pratica... :riflette:
JohnOne
 

Re: Amiga

Messaggioda m3x » lun gen 05, 2004 4:08 pm

samo79 ha scritto:Beh sola la scheda madre a dire il vero, cmq un A1200 all'epoca della sua uscita costava 799.000 lire mentre un A4000 costava circa 3 milioni ma erano decisamente altri tempi, all'epoca Amiga rivaleggiava senza problemi con i PC dal punto di vista hardware (e software ovviamente)

Oggi una scheda A1 a dire il vero è un po' obsoleta, è una buona scheda per carità, ma se paragonata alle schede madri entry level del mondo PC... :riflette:


Guarda che parlo di un AmigaOne completo di TUTTO, controlla sul mio sito...

Inoltre già all'epoca gli Amiga generazione AGA, erano già indietro con i PC coetanei.
Solo 256 colori a 640x512 (non mi parlate di frequenze + alte a 256 colori perchè sono di un lento MOSTRUOSO) mancanza di co-processore matematico, floppy solo bassa densità, niente hd e neanche CDRom, scheda audio solo 8bit. Mancava persino l'orologio onboard!
Per raggiungere delle prestazioni accettabili bisognava spendere delle cifre da capogiro per le varie schede 040/060/ppc + schede grafiche...
La Picasso 2 per il vecchissimo Amiga2000 mi costò quasi uno stipendio (ed all'epoca andavo all'università)
Cos'è, tutto quelle che è vecchio diventa improvvisamente più bello, e ci dimentichiamo i difetti???
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: Amiga

Messaggioda Ulix » lun gen 05, 2004 4:35 pm

m3x ha scritto:Ma come si fa a dire che prendono per i fondelli la gente? Manchiamo del senso della realtà attuale del mercato Amiga???


Assolutamente si, si può.
Hai tralasciato una paio di cosette:
1)la mia critica riguarda la mobo MicroA1 e non gli altri Amiga One, che ben poco mi interessano.
2)Ha senso, secondo te, che determinate marche di ram funzionino ed altre no, *a parità di specifiche*?
scusa ma io ci vedo *non* una presa per i fondelli ma una *GROSSA* presa per i fondelli.

m3x ha scritto:
E' impossibile tenere i costi dell'hardware bassi con i volumi attuali.
Facciamo dei calcoli molto semplicistici ma che comunque serviranno ad rendere bene l'idea, i costi di produzione dell'hardware si possono dividire in 4 parti:



taglio, scusa ma non è questo il punto.
Non spendo 900 euro per una scheda sulla quale posso montare *SOLO* determinati pezzi.è anche vero che sarei felice di spenderne ben di + se me la presentassero con un suo case Amiga Style etc etc come ai vecchi tempi.

m3x ha scritto:Ripeto, i dati sopra sono puramente indicativi e semplificano di molto la realtà del processo produttivo, ma rendono chiarissima una cosa: meno compratori, più la scheda costa. Per questo è importante aumentare la base utenti!
Portare nuovi utenti Amiga e portare Amiga in nuovi mercati, altrimenti i costi rimarranno questi.



Non si portano nuovi utenti facendo così.
L'Amiga One così come è ora costa troppo in relazione a quel porta per un nuovo utente che non sa cos'e' amiga ed allo stesso tempo, come giustamente dici tu per il prezzo,è relativamente basso per chi la conosce ma,quasi sicuramente *NON* è esattamente quel che si cerca un utente + smaliziato...
A mio parere microA1 aveva le carte in regola per interessare una fascia di utenza + grande, ma tutto va a farsi benedier se non si mantiene compatibilità con il mondo pc e quindi non si allargherà il mercato.


m3x ha scritto:
Finisco anche aggiungendo, ma abbiamo anche la memoria corta?

Io pagai il mio Amiga 1200 appena uscito 1.2 milioni di lire, a cui poi si aggiunsero altri 0.4 milioni per l'hard disk e .750 milioni per la scheda CPU 030 (totale 2.35 milioni di vecchie Lire) e pagai il mio 4000T nudo (cioè solo scheda madre, case e floppy, senza scheda CPU, ram, hard disk etc) 2.5 milioni di lire a cui poi se ne aggiunsero altri 2.5 per le varie schede PPC, scheda grafica, harddisk, cdrom, memorie. Totale 5 milioni di lire (+ di 2.500 Euro) !!!


Questo fa capire che non hai compreso un'accidente di quel che ho scritto, comunque fa nulla. (tutto detto senza rancore) :triste:

m3x ha scritto:Ora un sistema AmigaOne completo si può prendere a partire da 900 Euro...



il "sistema completo Amiga One per meno di 900 euro" non mi interessa, quel che volevo era un Nuovo Amiga che permettesse l'allargamento del mercato: microA1.Quel che tu dici potrebbe andare bene se offrissero il tutto con un case adatto ed il resto... ma *NON* è quel che cerco io ne penso, quel che cerca un utente con grosse aspettative...

Dopo tutto questo discorrere ti dico il punto di fondo che non hai capito:

la mia critica era diretta al costo dell'hw per pc montabile su Amiga One, causa obsolescenza dello stesso e problemi di compatbilità vari e *NON* come hai capito tu diretta al prezzo degli Amiga One.
A me pare un pò voler rovinare una scheda madre (microA1) che potrebbe essere un vero gioiellino come amiga (perchè non riconoscerlo? quel che è giusto è giusto)

Tra () si sa nulla di un eventuale case per microA1 ?

Ripeto: tutto è stato scritto senza rancore e con il massimo rispetto, spero di avere chiarito il mio pensiero.

Saluti,
by
Ulix :triste:
AMiGA... AND JUSTICE FOR ALL!!!
Avatar utente
Ulix

Veterano
 
Messaggi: 148
Iscritto il: dom set 21, 2003 10:25 am
Località: Casorate Primo (PV)

Re: Amiga

Messaggioda JohnOne » lun gen 05, 2004 4:55 pm

m3x ha scritto:Inoltre già all'epoca gli Amiga generazione AGA, erano già indietro con i PC coetanei.


Ma che schifo AGA! :no:
Il grande Amiga era l'ECS, quello si' che ha segnato un'epoca.
Pero' poi come tutte le epoche e' finita. :triste:
JohnOne
 

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron