Amiga ha scritto:Non è quello il motivo perchè i kickstart sono quelli catturati dal proprio Amiga reale, il problema è che vengono copiati in RAM, la stessa RAM che usano i giochi e andando avanti questa si corrompe.
scusa un attimo.
Chi comprava un A1200 senza passare dall'A500 come faceva a grabbare l'1.3?
questo era uno dei tanti relokick che trovavi in due modi: direttamente dai pirati oppure dal negoziante che a sua volta comprava dai pirati:

questo non è kick 1.3 ovviamente, ma è basato sul kickstart 1.4.1 che non trovi ne su Amiga 500 ne sul 500+, ma l'1.4 è ufficiale Commodore.
Faccio un attimo un OT storico:
Ufficialmente il kick 1.4 è la versione beta del 2.0 era montato sui primissimi modelli di Amiga 3000.
C'è un altra storia dietro a questa versione.
Esistevano delle schede acceleratrici per Amiga 500 basate sul 68040 che però il kickstart 1.3 dell'epoca era compatibile solo con il 68000.
L'unico modo per riuscire a farlo funzionare era una versione modificata dell' 1.4 che aveva anche anche altre funzioni fatte apposta per questa espansione.
I relokick basati su questo 1.4 permettono di avere la compatibilità dell'1.3, ma compatibili con processori dal 68020 fino al 68040.
Alcuni relokick che usavano invece il classico 1.3 quando trovavano il processore 68020 non funzionavano più mandando in guru l'Amiga e resettandosi al kickstart originale dell'Amiga 1200 (3.x).
Ci sono tante versioni di questo software e bisogna beccare quello giusto.
Sul mio 1200 grazie a un fortunato relokick (tuttavia, non questo) mi permetteva di caricare giochi 1.3 (con il 68020 sotto) che con l'originale A500 non c'era verso di far funzionare.