clros ha scritto:Permettimi di essere estremamente scettico...
Fammi un esempio concreto di un'applicazione reale che ha fatto quello che dici.
E poi...perché mai un'applicazione dovrebbe essere infetta? Io uso Defender, basta e avanza.
Probabilmente non installi mai software free che quasi sempre ti infila un sacco di fetenzie occulte, materiale che non risiede nel file setup ma che arriva dal web e che varia ad ogni esecuzione, questo genere di infiltrazione può non essere identificato dai programmi di sicurezza in quanto sono visti come dei normali programmi.
O Magari è il Sistema operativo che sta swappando o che sta facendo una delle innumerevoli operazioni di servizio. Come fai a sapere chi sta usando il disco?? Guardando la "lucetta"? Ma davvero?
Me lo dice l'esperienza, la luce è indicativa, poi naturalmente per la conferma si controllano i vari servizi e chi realmente sta scrivendo sullahardisk, anche su Pc esistono programmi di monitoraggio come l'ottimo snoopdos di AmigaOS, non addentriamoci nel particolare altrimenti non ne usciamo più per la varietà e la quantità di software che esiste su windows e che ho recensito per tanti anni su Wintricks.
I Sistemi Operativi moderni lavorano in modo molto diverso da come faceva Amiga un miliardo di anni fa. Avere l'HD (costantemente?) acceso è assolutamente normale e l'utente non dovrebbe nemmeno interessarsene.
Non è normale i miei HD accendono la luce solo quando io lo permetto, la startup-sequence di Windows se così la possiamo chiamare la gestisco io allo stesso modo di come facevo su AmigaOS
Per evitare quello di cui hai paura la soluzione è sempre la stessa; antivirus e aggiornamenti sulla sicurezza.
Paura scherzi, ho gestito centinaia di PC in rete (Internet e Intranet) e relativi utenti locali e di dominio e non ho mai avuto alcun problema, per più di 30 anni non ho mai formattato un PC, il segreto e il backup del registro, salvo che gli utenti mettano mano a file di sistema, in quel caso la formattazione è d'obbligo.
Sei l'unica persona che non si lamenta degli aggiornamenti (se tu sei contento bene così), probabilmente ti piace aspettare minuti sopra minuti alle varie fasi di installazione e magari non hai mai avuto la felice idea di interromperli con conseguente moritura di Win10, cosa che accade spesso e volentieri tra gli utenti poco esperti (stragrande maggioranza)

.