Il degrado della RAM in OWB è un fatto noto.
E' dovuto ad un bug presente nel codice originale di Webkit, il motore che gestisce le pagine internet.
In pratica si trova nel motore Javascript e alloca memoria a catena, senza poi liberarla.
In sistemi come Windows, Linux o OSX, per loro fortuna il bug non si nota perché hanno la memoria virtuale, quindi se si occupa troppa memoria si genera un file temporaneo sull'hard disk, sempre più grande che poi viene cancellato al riavvio del browser, mentre la ram rimane sempre libera.
In AmigaOS e MorphOS invece si nota eccome.
Fabien Coeurjoly non ha ancora trovato la soluzione perché il codice originale di webkit da controllare è enorme, mentre agli sviluppatori originali di risolvere questo bug non gline frega niente perché non contemplano di risolvere un problema che capita solo a noi che non abbiamo la virtual memory.
Però in MorphOS Coeurjoly ha implementato una feature che flusha la memoria RAM delle pagine con Javascript che non si sono ancora mangiate la RAM o che vivaddio si sono chiuse correttamente. Si attiva premendo il tasto F12.
Questa feature, che però è solo un palliativo, non è presente in OWB versione AmigaOS e neppure in quella AROS.
A me questa cosa dà un fastidio tremendo, però per risolverla si dovrebbero mettere al lavoro diversi programmatori Amiga, spulciando riga per riga il codice di Webkit, per vedere dove è il problema, o monitorare ognuno una porzione di codice Javascript in esecuzione per scoprire quale è il bug che causa il problema.
Fab da solo non ce la può fare.

Nel frattempo vi consiglio di mettere un indicatore di RAM sulla barra dei Menu e di chiudere OWB quando la RAM occupata supera l'87%/89% come faccio io.