marmotta ha scritto:Intendevo almeno a livello hardware  

 a livello software di lavoro ce ne sarebbe molto, ma con la leggerezza di Aos si potrebbero fare miracoli.
 
Ma se non ce lo porti AmigaOS 4.X, una mobo x86/x64 o altra CPU, la puoi usare solo come ferma porte, in questo caso.
Andrà a finire come con Apple (però con prezzi maggiori e allineati alla nicchia AMIGA, naturalmente), dove in pratica un "PC" te lo fanno pagare come un "Macintosh".
Apple però vende una certa qualità di prodotto a livello di sistema HW+SW, perchè ha i $, quindi sotto questo punto di vista i sistemi 
"AmigaOS capable" non avrebbero partita, sotto il profilo della competizione, visto che i "money" mancano.
È il serpente che si morde la coda.
marmotta ha scritto:Beh dai Amiga Classic non è proprio antiquariato, stiamo parlando dei tempi del 486 e dei pentium che ora valgono come un pacchetto di sigarette.
Guarda,
io seguo molto il RETROCOMPUTING e questa cosa non la riscontro.
Al massimo si scambia, però a me non è mai capitato, sia perchè non sarei in grado di privarmi di niente di mio, sia soprattutto perché scambio per scambio, ai propri oggetti ognuno da un valore, per cui poi risulta difficile per esempio scambiare un KYOTRONIC KC85 con un COMMODORE 1581, giusto per fare un esempio a caso (qualche anno fa, ci fu persino un collezionista disposto a cedere un Commodore 65 + un AMIGA 4000T Commodore, per avere un KYOCERA KYOTRONIC KC85.... , niente di fatto, naturalmente... 

 ).
Anche i PC 80486 ormai sono retrocomputing; il mio primo VOBIS INDUS HIGHSCREEN AMD 80486DX2 80 VESA LOCAL BUS, 8MB RAM, HDD 478MB e CD ROM 2X, lo prenotai a Dicembre 1994 e lo portai a casa il 20 Marzo del 1995...
I semplici 486 e gli SX sono venuti prima.
Se fai valere anche in questo caso il ragionamento che hai già esposto qualche intervento fa:
marmotta ha scritto:In ambito AmigaNg però la svalutazione è davvero al minimo ed i prezzi son sempre alti. Prendiamo ad esempio una sam460, 5 anni di vita (o 4 che siano) può valere ancora 300/400 euro. Nel mercato "reale" una motherboard di 5 anni la puoi trovare anche al costo di una pizza  

 
Vedrai che tenenndo conto dell'età, delle prestazioni e dell'utilità, il caso degli A500 in realtà è il peggiore.
Poi d'accordo, se una macchina è rara o particolare, è chiaro che possa "valere" di più; mi sembra logico, oltre che scontato e naturale.
Riguardo al tuo A4000 finito in discarica... , beh... 
  
  
  
 marmotta ha scritto:Tu hai una pegasos e dovresti saperlo, quanto vale nell'usato? Quanto vale effettivamente a livello di componentistica? La prima risposta e' molto, forse piu di una 460 nuova. La seconda risposta è praticamente zero.  
  
So bene tutte queste cose e anche quanto l'ho pagato.
Tempo fa sono stato contattato in PM per avere una valutazione di un AmigaONE XE G4 e credo anche in questo caso di aver chiarito obiettivamente che un conto è il valore di "X" componenti e un altro quello dell'insieme di tutti quegli "X" componenti.
Per me ognuno può chiedere il prezzo che vuole; è liberissimo di farlo.
Altrettanto libero di scegliere se comprare o no, lo è anche il possibile acquirente, per cui pace e bene a tutti; criticare chi vende a TOT o chi acquista a TOT, è una cosa che non mi è mai interessata. 
marmotta ha scritto:E' vero che il prezzo lo fa il mercato, se vale tanto è perche c'è qualcuno disposto a spenderli... io è questo che non capisco, saro' strano io, ma pur desiderando qualcosa non riesco a pagarlo piu del suo valore reale, anzi in genere lo voglio pagare di meno, se qualcuno mi offre qualcosa ad un prezzo doppio/triplo del suo valore solo perchè ce ne sono pochi o perchè c'è qualcuno disposto a daglieli... lo mando a quel paese anche se in realtà vorrei molto quell'oggetto, ne faccio una questione di principio.  

 
Semplicemente perchè tu ti fai condizionare dal valore "REALE", che in realtà non esiste nella pratica.
IMHO.
Per tagliar corto, dove posso trovare il listino con il valore "REALE"?
Chi lo ha quantificato questo valore, come e perché?
Su quali basi oggettive "UNIVERSALI"?