Kernel 2.6 stabile

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Kernel 2.6 stabile

Messaggioda Blackfede » gio dic 18, 2003 8:22 pm

Linus ha mantenuto la promessa fatta, "prima di natale uscirà la 2.6 stabile", infatti ieri è stata pubblicata sul sito ufficile la versione da scaricare!
Buon download gente!

PS: scaricate da www.it.kernel.org per non intasare il server centrale! :eheh:
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Linux Kernel 2.6

Messaggioda samo79 » gio dic 18, 2003 9:15 pm

Solo 10 Kb ? :wow:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda tigre_nera » gio dic 18, 2003 11:08 pm

:(
10Kb sono le dimensioni della patch da applicare alla 2.6-test11:
http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/ ... -2.6.0.bz2

Le sorgenti complete sono 32 mega
http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/ ... .0.tar.bz2

Gia' installato, bello scheduler!
Avatar utente
tigre_nera

Amico
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:35 pm

Kernel

Messaggioda samo79 » gio dic 18, 2003 11:44 pm

Ah pensavo, ma in questi 30 mega è compreso tutto il Kernel o slo l'aggiornamento per la 2.4.23 ?

Non ho capito come funziona questo upgrade :riflette:

Poi non ho capito una cosa ma dalla 2.4 alla 2.6 ?...non ci manca qualcosa ?
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda Blackfede » ven dic 19, 2003 12:09 am

La 2.5 è la versione di transito dichiarata sempre instabile, tutti i numeri dispari sono versioni di sviluppo, per esempio, dalla 2.5 è nato il 2.6 :)
A proposito tigre, mi mandi per posta <blackfede AT iksnet.it> il tuo config file per il kernel?? Parto da li poi lo modifico per adattarlo meglio alla mia macchina...
Mi faresti un favorone! :ride:
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda tigre_nera » ven dic 19, 2003 12:14 am

Allora:
nel sito www.kernel.org sono disponibili le SORGENTI del kernel:
tu le prendi, le configuri, e ti compili il tuo kernel.
Per scaricarle, puoi prenderle pure, ovvero tutto il pacchetto completo delle sorgenti.
Se invece hai una connessione lenta, puoi prendere la patch, che va applicata alla IMMEDIATAMENTE PRECEDENTE versione.
Esempio:
Hai installate le sorgenti del 2.4.21 e vuoi avere un kernel 2.4.23
a] scarichi le sorgenti complete del 2.4.23 direttamente
b] scarichi le patch: in questo caso, siccome la 2.4.23 non e;' immediatamente successiva alla 2.4.21, devi scaricarti 2 patch:
la patch-2.4.22
la patch-2.4.23
da applicare, secondo i criteri canonici, in sequenza.

Non esistono patch che fanno migrare tra famiglie diverse di kernel:
2.0.x
2.2.x
2.4.x
2.6.x
Puoi parchare nell'ambito della famiglia stessa, esempio come prima, dal 2.4.21 al 2.4.23.

Le versioni "dispari"
2.1.x
2.3.x
2.5.x
sono da intendersi come versioni di sviluppo NON adatte all'uso quotidiano.
ESEMPIO, I neonati kernel 2.6 sono l'evoluzione "stabile" della famigia di sviluppo 2.5.

Infine, le parch si applicano alle versioni "ufficiali pure": e' inutile che tu applichi una patch alle sorgenti di un kernel patchato da mandrake o redhat giusto per fare 2 esempi, le quali hanno inglobato codice extra e/o personalizzato
Avatar utente
tigre_nera

Amico
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:35 pm

Messaggioda tigre_nera » ven dic 19, 2003 12:22 am

Spedito il config,
se vuoi ti passo anche la lista dell'hardware per il quale ho compilato
Avatar utente
tigre_nera

Amico
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:35 pm

Messaggioda Blackfede » ven dic 19, 2003 12:32 am

Ok, grazie mille! :)
Ma tu poi ti sei fatto l'RPM?
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda tigre_nera » ven dic 19, 2003 12:51 am

rpm??

non centra l'rpm col kernel.
l'rpm e' un archivio compresso di file e basta.
Qualche distro potrebbe anche creare un rpm delle sorgenti, ma non ha attinenza.
Presumo tu intendessi dire se con la compilazione delle sorgenti creo l' IMMAGINE del kernel; certamente, e' quella che viene caricata all'avvio del sistema da lilo. [naturalmente quella 'e la parte statica, occorre poi compilare anche la parte modulare]
Al momento ne ho predisposte una decina, tra i vari kernel dei 3 sistemi operativi installati, proprio per questa possibilita' di provare versioni differenti di kernel, oppure versioni dello stesso kernel compilate con settaggi diverse
[esempio per la 2.4.23 ho un kernel con emulazione scsi e uno senza emulazione per i cdrom ATAPI]

una nota:
per la compilazione del kernel 2.6.x, non 'e piu necessario il comando:
make dep
Avatar utente
tigre_nera

Amico
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:35 pm

Messaggioda Blackfede » ven dic 19, 2003 3:17 pm

Lo so che differenza c'è tra un RPM e l'immagine del kernel, non uso linux da due giorni! :scherza:
Volevo prorpio sapere se poi ti sei creato il pacchetto RPM, magari da distribuire in giro ad mici e parenti del 2.6 gia compilato....
Se dopo make config (o xconfig) dai make spec (per creare il file che verrà usato per creare lo script dell'rpm), e poi make rpm ti crea un rpm con il kerenl e i moduli già compilati, non vorrei dire una cavolata ma credo che ti crei anche uno "script" che quando installi l'rpm ti fa modifica al grub o al lilo per fare il boot col nuovo....comodo no? :eheh2:

A quanto ho letto non serve più l'emulazione scsi per fare andare il masterizzatore, no?
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda tigre_nera » ven dic 19, 2003 7:36 pm

:) ok perfetto, non era quello che ho inteso io.
Per quanto riguarda l'rpm, non sono solito a farlo, perche' oltre al fatto che ora uso debian [ho tolto il supporto rpm] sarebbe nel 99% dei casi inutile:
1] lo compilo per il duron [con i pentium non verrebe nemmeno avviato]
2] compilo solo il chipset della scheda madre staticamente mentre il supporto per TUTTI gli altri chipset lo elimino a priori.
3] non compilo il DRI: schede come ati,matrox,voodoo3-4-5, funzionerebbero male in ambito 3d [io uso nvidia, usa le openGL originali e non Mesa tantomeno il DRI]
4] tutte le periferiche usb eliminate, solo l'interfaccia rimane up per il mouse.
5]per non parlare dei filesystem di rete che NON uso in questo momento:
solo all'avvicinarsi di una qualche lan, mi compilo una versione "extra" del kernel coi vari samba,nfs, ecc.
6] solo il driver della mia scheda di rete, dalla quale quale transitano i dati della connessione pppoe
7]power management, acpi,ISDN, SCSI, e mille altri driver li ho TOLTI.

Concludendo, il mio kernel in formato rpm servirebbe solo a chi ha un computer identico al mio!
e questa ipotesi e' discretamente improbalile :cambiando anche un solo componente, occorrerebbe ricompilare il kernel.

L' unico procedimento necessario per fare un RPM del kernel utile nella pratica [parte modulare+parte statica], sarebbe quello di compilare un kernel come fanno le distribuzioni, ovvero di abilitare TUTTE le periferiche e opzioni varie prevalentemente come moduli, da caricare run-time una volta avviato il sistema.
Ma non lo faro' mai :))

Per quanto rigurda la masterizzazione e la relativa emulazione scsi, saro' molto ma molto piu ' preciso fra non molto, quando prendero' un masterizzatore; per ora rimando la risposta per non dire cose inesatte, anche se quel che ho letto in giro confermerebbe quanto gia' detto a proposito.
Avatar utente
tigre_nera

Amico
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:35 pm

Messaggioda Blackfede » sab dic 20, 2003 2:00 am

Proprio un kernel leggero leggero il tuo è?? :)
Quanto tempo ci mette la compilazione 15 minuti o meno? :scherza:
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda tigre_nera » sab dic 20, 2003 2:21 am

Non ho contato esattamente quanto ci mette, di solito lancio i comandi e faccio dell'altro; ad ogni modo 'e presente una opzione che ti indica il tempo di compilazione, per cui la prossima volta che compilero' la utilizzero' e te lo riferiro' con precisione.
Cmq piu o meno non siamo distanti da quel valore, naturalmente considero sia il tempo dell'immagine sia quelo dei moduli :))
In genere la velocit'a di compilazione ' direttamente proporzionale alla potenza della cpu, abbiamo fatto dei test da cui e' emerso questo: con un duron 1200 come il mio almeno 10 minuti si aspetta.
Avatar utente
tigre_nera

Amico
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:35 pm

Messaggioda Blackfede » sab dic 20, 2003 12:32 pm

Ah, bhe se son solo 10 minuti mica male, avevo letto che si passava da circa 20 minuti per un kernel "generico" del 2.4.22 ai 40-45 sempre per la stessa configurazione con il 2.6.0...cmq ora stavo provando ma non rieco ad installare le qt, mi crascha rpm.... :uffa:

Che comando è quello che dici tu? Mi piacerebbe testare sul mio 2000 quanto impiego!
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda tigre_nera » sab dic 20, 2003 4:05 pm

Il comando e':

time

da anteporre ai vari make con cui compiliamo

esempio:
time make modules

Cmq, coi kernel 2.6 scrivendo make si compila sia l'immagine sia i moduli; inoltre eccoti i risultati del time sulla mia compilazione del 2.6

time make
real 10m37.332s
user 8m46.133s
sys 0m49.733s
Avatar utente
tigre_nera

Amico
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:35 pm


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron