amighista ha scritto:In ogni caso la licenza BSD riportata su opensource.org corrobora quanto da me detto in precedenza, in quanto essa dice nella SOSTANZA: "tu DEVI rendermi giustizia RICONOSCENDOMI la paternita' del codice che TU hai copiato e modificato (spudoratamente?), non importa come e dove, me lo devi COMUNQUE, altrimenti ti metto nei casini, stante la legge sul copyright."
Negli USA la legge sul copyright tutela anche i diritti morali, ma questo non significa che tutto quello che e' tutelato da una una legge debba per forza rientrare sotto copyright.
In Italia la nostra legge sul copyright tutela anche le "proprieta' intellettuali", ma questo non significa che questa tutela rappresenti essa stessa un copyright.
Solaris e Darwin sono copyright rispettivamente di Sun e Apple, ma contengono proprieta' intellettuali del team di BSD a cui fanno riferimento e che poi le due societa' riconoscono con metodi diversi.
Apple ad esempio lo fa con una massiccia campagna informativa nei confronti di FreeBSD e di Mach, con delle righe "neutre" nel codice sorgente e con ampi riferimenti nella documentazione interna di Mac OS X.
Mi risulta che gli unici copyright che Apple citi direttamente siano i propri, quello di IBM sul logo PowerPC (di cui cita anche il brevetto) e quello di Adobe su PDF.