marmotta ha scritto:cdimauro ha scritto:SE è vero quello che sento ripetere, come ho già detto prima, allora sì, è così per il software PowerPC a 32 bit. Per cui, e lo ripeto, non ha senso perdere tempo in pezze per usare la memoria oltre i 2GB, ma sarebbe molto meglio fornire un s.o. realmente a 64-bit.
Ma di molto software 68K non sono disponibili i sorgenti o non è stato portato su PowerPC, per cui rimangono soltanto i binari. Un esempio su tutti: AREXX...
Inoltre l'attuale emulazione 68K non funzionerebbe, ma si dovrebbe ricorrere a un emulatore che gira in una sandbox, un po' come fa AROS. Questo perché l'ambiente a 32-bit dei 68K (come pure delle applicazioni PowerPC a 32-bit) è incompatibile con quello a 64-bit (ma non è vero in generale: vale solo per i s.o. Amiga-like. In altri s.o. possono girare assieme, perché il s.o. e le applicazioni NON convidono strutture dati importanti fra di loro, se non tramite meccanismi "opachi").
Quindi si perderebbe Petunia?
Sì.
(E AREXX che non penso sia difficile da riscrivere)
Richiederebbe un po' di tempo.
Quando parli di altri Os ti riferisci ad esempio a Osx e Rosetta?
No, in generale. Quindi anche Windows, Linux, ecc. col passaggio da 16 a 32-bit, e da 32 a 64 bit.
Comunque Rosetta faceva girare codice PowerPC a 32-bit su architettura Intel a 32-bit. Non si poneva, dunque, il problema della diversa dimensione dei dati (e registri).
Infatti se non ricordo male osx era gia a 64bit
No, era a 32-bit, ma con (molto) parziale supporto ai 64-bit. Ecco
qui un mio articolo in proposito.
mentre si poteva eseguire software ppc32 (quindi si emulava una cpu diversa con ambiente misto 32/64bit).
No, soltanto 32-bit su 32-bit, come detto prima.
Anche se bisogna dire che osx non era a totalmente a 64bit ma i due ambienti 64/32bit convivevano,
Certamente, come tutti i s.o. fatti bene i due ambienti possono tranquillamente coesistere e scambiarsi pure informazioni. La chiave di tutto è nel NON consentire il libero accesso alle strutture del s.o. o delle applicazioni, ma provvedere meccanismi appositi.
quando osx è diventato totalmente a 64 bit (Lion?) hanno abbandonato Rosetta.
L'hanno fatto quando ormai il software PowerPC era stato praticamente tutto portato su Intel.