NubeCheCorre ha scritto:Cesare, proprio tu che sei programmatore e segui gli sviluppi dei vari sistemi operativi, dovresti sapere che Haiku é nato dalle ceneri di BeOS...
Haiku è nato dalle ceneri di BeOS esattamente come AROS è nato da quelle del s.o. di Amiga. Entrambi sono delle riscritture complete dei rispettivi s.o., ma non ne hanno utilizzato nulla: niente sorgenti, ma esclusivamente la documentazione delle API per reimplementare da zero tutto.
Per cui puoi capire da solo l'enorme sforzo che hanno fatto gli sviluppatori.
AmigaOS4 è un porting del s.o. di Amiga verso PowerPC. Quindi ne hanno usato tutti i sorgenti, e questo è un GIGANTESCO vantaggio. E' un po' come avere i sorgenti di AROS per x86, e portarlo per PowerPC, giusto per fare un esempio: non devi riscrivere da capo tutto, ma soltanto la parte di boot, e una piccolissima parte del kernel.
Per quanto riguarda Aros... io non so cosa hai provato te, ma le diverse volte che ho provato ad usarlo su un pc standard, ho avuto svariate difficoltà nel fargli vedere la configurazione hardware.. é vero che non mi sono sbattuto più di tanto, ma mi ha fatto passare la voglia... I driver? beh, diciamo che quando avevo provato io ad usarlo, i driver della scheda video funzionavano in modalità vesa o forse andavano i modalità vesa perché Gallium funzionava così all'epoca.. oggi non so, felice di essere smentito.. e onestamente non é il massimo.. Cmq, non pretendo la luna visto che é gratis, sta lì, se vuoi lo usi, se vuoi no..
La stabilità, beh ogni 3x2 freezava.. insomma, era un'alpha più che una beta "stabile"..
Credo sia passato parecchio tempo da quando l'hai provato. Mi ricorda il mio primo approccio con AROS, parecchi anni fa. Dagli un'altra occhiata adesso.
