Miror per apt-get

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Miror per apt-get

Messaggioda Blackfede » dom nov 30, 2003 11:25 pm

Sto provando in questi giorni una nuova distribuzione, si chiama JAMD, e essendo basata su red hat ne ha ereditato il sistema di pacchettizazione, il problema è che i mirror di aggiornamento di apt-get, non mi forniscono le utilme versioni di tutti i software, in particolare mozilla, mi dice che l'ultima è la 1.2.2...bhe direi un po vecchia!
Cercavo dei mirror ufficiali di red hat per poter aggiornare apt-get...
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda ikir » lun dic 01, 2003 3:16 pm

Non lo trovi scritto sul sito di Red Hat? Anzi forse sul sito di JAMD :felice:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Blackfede » lun dic 01, 2003 4:34 pm

Si ma molti non funzionano perchè red hat non esite più...o almeno così dice whamoo...
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda Whamoo » lun dic 01, 2003 10:41 pm

Red hat e' mutata in in'altra distribuzione, che non ricordo ora come si chiama, appena so il nome te lo fo sapere :ride:
-- rtg.library, non c'e' limite all'estensione
Avatar utente
Whamoo

Veterano
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer gen 15, 2003 1:40 pm
Località: 0- in geografia

Messaggioda JohnOne » lun dic 01, 2003 11:58 pm

Whamoo ha scritto:Red hat e' mutata in in'altra distribuzione, che non ricordo ora come si chiama, appena so il nome te lo fo sapere :ride:


FEDORA CORE!!! :annu:
JohnOne
 

Messaggioda tigre_nera » mer dic 03, 2003 12:26 am

Una precisazione:
le versioni redhat continueranno ad esistere
http://www.redhat.com/software/rhel/comparison/

cosi' come quella orientata per il desktop
http://www.redhat.com/software/rhel/ws/

La differenza e' che fanno parte ora della "soluzione" enterprise, ovvero di una unica gestione tecnica contrariamente a quanto avveniva prima, con le versioni retail diversificate tra loro ed in piu incompatibili con il ""vecchio" redhat interprise.
A guardare bene anche i prezzi di una redhat enterprice WORKSTATION [consigliata per i desktop] varia tra 179 e 299 [rispettivamente la basic e la standard], perfettamente in linea con i prezzi delle vecchie versioni retail "professional".

Prima vi era disponibile per il download il "core" del sistema per il quale redhat garantiva gli aggiornamenti, ora invece hanno "devoluto" per intero la redhat9 al progetto fedora delegando ad esso i piani di rilascio dela distro e il suo mantenimento [bugfix ecc]
Avatar utente
tigre_nera

Amico
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:35 pm

Per la precisione...

Messaggioda JohnOne » mer dic 03, 2003 1:32 am

Uhm, che la distro sia affidata a Fedora Project non ne sono affatto sicuro.
Visto il nome del risultato del Fedora Project, ovvero Fedora Core, sono portato a pensare che Red Hat abbia solo fatto una mossa puramente politica per levarsi di dosso quell'accusa di "Microsoft delle distro Linux" aprendo alla comunita' lo sviluppo del core della sua distro, ovvero cio' che di fatto anche prima era gia' liberamente acquisibile ora lo e' integrabile in collaborazione con Red Hat stessa.
Fedora Core cosi' come UnitedLinux non sono delle distro ma solo dei core e dei source da cui e' possibile ottenere delle distro.

In definitiva, Fedora Core e' per Red Hat quel che Darwin Microkernel e' per Apple: chi vuole puo' scaricarlo, usarlo e modificarlo allo scopo di migliorarlo, purche' poi condivida il frutto del suo lavoro con gli sviluppatori "ufficiali". Come poi verra' "impacchettato" resta una decisione di questi ultimi.
JohnOne
 

Messaggioda Blackfede » mer dic 03, 2003 4:15 pm

Per cui, alla fine in un caso o nell'altro dovrei trovare i mirrio aggiornati o dai siti di RedHat, oppure da Fedora Project...ma dopo un'occhiata veloce sia da una parte che dall'altra non c'è niente di aggiornatissimo, per quei pacchetti che so (mozilla, ecc...) sono tutti indietro di una versione....cercherò ancora...al masimo all'università gurardo sul server (hanno RH 9 mi pare) dove putano il oro mirror.!
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda tigre_nera » gio dic 04, 2003 7:15 pm

Completamente tutto errato, mi spiace molto rimarcarlo
1]Darwin 'e una cosa diversa, 'e un kernel BSD

2]UNITEDLINUX non 'e una distro, ma un insieme di standardper rendere compatibili le varie distro [ecco perche non lo scarichi]

3] Fedora 'e una distro a tutti gli effetti, ma come si puopdire che non e' una distro io mi sto chiedendo.
L'abbiamo scaricata e installata, 'e una redhat9 piu aggiornata con aggiunti yum e apt e i loghi di fedora in luogo di quelli redaht, ci siamo collegati per gli aggiornamenti e li abbiamo installati come di norma si fa.

4] il fatto che mozilla e' 1.4.1 e non 1.5 e' coerente con la politica passata di redhat: freeze dei pacchetti anticipato e piu testing, al contrario per esempio di mandrake. Poi sul sito di mozilla ci sono i pacchetti separati di mozilla 1.5 per redhat e fedora.

5] Uhm, che la distro sia affidata a Fedora Project non ne sono affatto sicuro:
invece ne devi essere sicuro perche e' descritto ampiamente nel sito.

6] se conoscete debian, fedora ne ricalca ora gli schemi: aperta per chi vuol collaborare e produrre pacchettio altro.

7] non siete ancora convinti?
convinti di che, basta scaricarla poi e provarla vi renderete meglio conto senza giri di parole: purtroppo, riperto, sono state dette clamorose inesattezze che possono provocare confusione o nel migliore dei casi cattiva reputazione.

8] posto alcuni link, internet 'e grande
[homepage]:
http://fedora.redhat.com/

[ftp per le iso]:
http://download.fedora.redhat.com/pub/f ... /i386/iso/

[aggiornamenti di sicurezza e bugfix]:
http://download.fedora.redhat.com/pub/f ... es/1/i386/

[ftp delle 3 sorgenti software, stable, testing e unstable di programmi aggiuntivi]
http://www.fedora.us/pkglists/1/










[/quote]
Avatar utente
tigre_nera

Amico
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:35 pm

Messaggioda amighista » gio dic 04, 2003 9:21 pm

tigre_nera ha scritto:Completamente tutto errato, mi spiace molto rimarcarlo
1]Darwin 'e una cosa diversa, 'e un kernel BSD


Non del tutto errato. Se vai a vedere lo schema dell'architettura di macOSX pubblicato sul sito apple e su un fottiliardo di riviste di programmazione scoprirai che Darwin e' il layer UNIX sopra cui viene costruito OSX e tutto il suo figame fantasmagorico.

Ripeto: Darwin e' difatti un sistema operativo a se' stante che puo' essere liberamente usato e modificato. Il kernel di Darwin e' un'evoluzione di Mach, mentre i livelli shell e le primitive di sistema sono "forniti" da FreeBSD e in parte da NetBSD.

Link a Darwin:

http://developer.apple.com/darwin

E in particolare alla FAQ. la prima domanda contraddice palesemente la tua affermazione e corrobora quella di JohnOne.

http://developer.apple.com/darwin/proje ... n/faq.html
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda tigre_nera » ven dic 05, 2003 2:01 am

ora non entravo nel merito di darwin, sicuramente 'e come dici tu.
La mia reply era riferita a FEDORA, solo a FEDORA
Avatar utente
tigre_nera

Amico
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:35 pm

Messaggioda JohnOne » ven dic 05, 2003 2:33 am

1]Darwin 'e una cosa diversa, 'e un kernel BSD

Apple Darwin e' un sistema operativo, che mischia un microkernel Mach per i livelli di comunicazione piu' "bassi" con un layer molto avanzato di 4.4BSDLite che deriva direttamente da FreeBSD per i livelli di comunicazione piu' "alti". L'unica cosa che ho sbagliato e' affermare che Darwin e' un microkernel in quanto e' quello che io chiamo un "middle-kernell", ovvero qualcosa a meta' tra un microkernel e kernel monolitico, ereditando da entrambi i concetti tutti i pregi e limitando al massimo (leggere, cancellando) i difetti. Darwin e' tutto quello che il signor Torvalds avrebbe sognato fare ma che non e' riuscito a fare perche' non e' Steve Jobs, perche' non era la NeXT allora e non e' Apple oggi. Oggi gli resta solo che mangiarsi le mani e dire "che ha tutti i difetti possibili, piu' altri". L'invidia e' una brutta cosa e da una persona cosi' intelligente e preparata e' pura e semplice volgarita'. Qualcuno ha voglia di spiegargli che se i suoi esimi colleghi di Linux.org vanno tutti in giro col PowerBook sotto braccio una ragione ci deve essere?

2]UNITEDLINUX non 'e una distro, ma un insieme di standardper rendere compatibili le varie distro [ecco perche non lo scarichi]

Perfettamente d'accordo. Infatti ho detto che e' un core, un source. Chi vuole puo' aderirvi sia a livello di licenza che a livello di sviluppo. Col difetto che UnitedLinux e' infinitamente meno open di Darwin.

3] Fedora 'e una distro a tutti gli effetti, ma come si puopdire che non e' una distro io mi sto chiedendo.
L'abbiamo scaricata e installata, 'e una redhat9 piu aggiornata con aggiunti yum e apt e i loghi di fedora in luogo di quelli redaht, ci siamo collegati per gli aggiornamenti e li abbiamo installati come di norma si fa.

Anche OpenDarwin.org e' una distro di Darwin con ambiente X11, compliatori e ammenniccoli vari che ci vanno dietro. Fedora Core e' in definitiva e' come Darwin, qualcuno di poco aperto fa' il grosso del lavoro e pi qualcuno di piu' aperto ne usucapisce a scopo puramente pubblicicario il merito e ci schiaffa davanti il termine open, che di questi tempo fa' molto figo e ci si riempie ben beno la bocca (di parole, oltre che le tasche di "schifosi corporativi dollari americani").
Ah, magari se fai a meno di usare il plurame maestatico e ti abbassi a livello di noi mortali sono sicuro che ci farai un favore. Ricorda, persino Dio si e' fatto uomo e mortale per predicare il suo Verbo.

4] il fatto che mozilla e' 1.4.1 e non 1.5 e' coerente con la politica passata di redhat: freeze dei pacchetti anticipato e piu testing, al contrario per esempio di mandrake. Poi sul sito di mozilla ci sono i pacchetti separati di mozilla 1.5 per redhat e fedora.

Questo dimostra come Linux sia perdente dall'origine: se due distro che dovrebbero essere identiche necessitato di pacchetti diversi in cosa sono compatibili i vari Linux? Avete molto da imparare, ragazzi. Ma San Steve da Cupertino e' magnanimo con chi si coverte e gli paga una giusta "decima"... come gli esimi colleghi di Torvalds. Sara' mica per questo che guadagnano cosi' tanti "schifosi corporativi dollari americani"?

5] Uhm, che la distro sia affidata a Fedora Project non ne sono affatto sicuro:
invece ne devi essere sicuro perche e' descritto ampiamente nel sito.

Ah beh, allora... e' persino meno di quel che e' Darwin. Solo volo dei volgarissimi copioni di OpenDarwin.org. Una mela ha permesso di scoprire la legge di gravitazione universale e sempre una Mela ha permesso di scoprire la giusta via.

6] se conoscete debian, fedora ne ricalca ora gli schemi: aperta per chi vuol collaborare e produrre pacchettio altro.

Come OpenDarwin.org o Fink. Arrivate tardi, amorucci.

7] non siete ancora convinti?
convinti di che, basta scaricarla poi e provarla vi renderete meglio conto senza giri di parole: purtroppo, riperto, sono state dette clamorose inesattezze che possono provocare confusione o nel migliore dei casi cattiva reputazione.

Nessuno puo' dare piu' cattiva reputazione a Linux di quella che e' riuscito a guadagnarsi da solo in questi anni. Se non costasse poco o nulla e non fosse di moda molti gli avrebbero gia' dato un sono calcio nelle palle, a lui e a tutti i sistemisti. Chissa' perche' sono proprio i sistemisti Linux che piu' odiano Mac OS X: nella sua versione Server e' talmente superlativo da configurarsi da solo, con la semplice supervisione di un utente senza particolare esperienza. Che qualcuno abbia paura di non incassare piu' certi "schifosi corporativi dollari americani"?

L'invidia e' una bruttissima cosa.
JohnOne
 

Messaggioda tigre_nera » ven dic 05, 2003 4:35 am

Evidentemente parlo cinese

1]NOn ho fatto nessun paragone tra linux e macosX, non lo volevo nominare, non mi imteressa, quello che dici su macosX lo prendo come verita' assoluta perche mi va bene cosi , mai solo pensato a macosX che nemmeno conosco.

2] Sono intervenuto SOLO per correggere il filo di pensiero su fedora, che non rispecchia la realta.
3] RIPETO in caso non si sia capito: macosX nemmemo lo conosco, non sto qui a fare guerre di religioni, non era mia intenziione nominarlo, poi non capisco a che invidia ti riferivi..se la mia hai sbagliatio persona..se quella di qualcun altro non mi interessa perche'e OFF TOPIC.

4] linux scelto perche costa poco:
informati sulle soluzioni hardware o software ibm o redhat enterprise poi ne riparliamo con dati alla mano.

4] se poi tu non sei daccordo con la mia versione di fedora, pazienza; non devo convincere te ma consiglio una bella installazione di fedora per chi legg eil forum.

5] Ehm...il progetto GNU 'e targato 1980, linux c'e dal 1991 non venirci a raccocntare [si uso il plurale perche non sono solo io a leggere] che copiamo qualcosa che e' venuto dopo mentre lo eravamo gia prima: debian cera gia' prima di macosX, o sbaglio??

6] RIPETO ANCORA: non ho minimante accennato a paragoni col macosX, non mi interessano io parlavo di fedora e di cosa fosse.....MACOSX e' OT in questo forum

7] Domanda:
ma linux lo usi o lo hai mai usato??
Avatar utente
tigre_nera

Amico
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer set 17, 2003 11:35 pm

Messaggioda JohnOne » ven dic 05, 2003 4:00 pm

1]NOn ho fatto nessun paragone tra linux e macosX, non lo volevo nominare, non mi imteressa, quello che dici su macosX lo prendo come verita' assoluta perche mi va bene cosi , mai solo pensato a macosX che nemmeno conosco.

Allora se non lo conosci perche' parli di Darwin? Lascia fare...

2] Sono intervenuto SOLO per correggere il filo di pensiero su fedora, che non rispecchia la realta.

No, lo rispetta moltissimo, visto che Fedora Project e' sostenuto quasi esclusivamente da Red Hat e poi qualcun'altro se ne prede i meriti. Mi pare che sia molto diverso da Debian, che sviluppato esclusivamente dalla comunita' ha la bellezza del 70% in fase ben lontana dal solo stadio preliminare.

3] RIPETO in caso non si sia capito: macosX nemmemo lo conosco

Ecco, allora comprati o noleggia un Mac e guarda cosa significa essere l'unico produttore di computer ad usare Unix sul desktop oltre che il piu' grande in assoluto a produrre e vendere una soluzione Unix integrale.

4] linux scelto perche costa poco:
informati sulle soluzioni hardware o software ibm o redhat enterprise poi ne riparliamo con dati alla mano.

Tu guarda cosa offre Apple e ne riparliamo sul serio.

4] se poi tu non sei daccordo con la mia versione di fedora, pazienza; non devo convincere te ma consiglio una bella installazione di fedora per chi legg eil forum.

Ah beh, allora io consiglio Solaris.

5] Ehm...il progetto GNU 'e targato 1980, linux c'e dal 1991 non venirci a raccocntare [si uso il plurale perche non sono solo io a leggere] che copiamo qualcosa che e' venuto dopo mentre lo eravamo gia prima: debian cera gia' prima di macosX, o sbaglio??

Fedora no! Cmq, se Debian e tutti i Linux c'erano prima perche' Apple DA SOLA ha buttato alle ortiche X-Window e ha fatto un suo ambiente, perche' e' diventata l'unico produttore di desktop Unix, perche' e' il primo fornitori di soluzioni integrate Unix, mentre Debian e tutti i Linux sono ancora dispersi nei meandri della tirchiaggine o della scomoda convivenza con Windows? In 12 anni Linux non e' ancora riuscito a fare tutto questo mentre Apple lo ha fatto 4 anni...

7] Domanda:
ma linux lo usi o lo hai mai usato??

Ho avuto questa sfortuna.
JohnOne
 

Messaggioda Whamoo » ven dic 05, 2003 4:45 pm

Dico solo due vaccate:

1- io adoro (e spero presto di prendere un power-mac) macOSX, penso sia, il miglior sistema operativo sulla terra, pero' per gli utenti desktop, il fatto che poi faccia girare anche X e gli altri programmi linux, non fa altro che farmi pensare che sia veramente eccezzionale :ride:

2- Pero' per me linux (io uso slackware), rimane IL sistema operativo (non un sistema operativo), perhcè?
Prima di tutto, è opensource, e chiunque voglia puo' metterci le mani e fare cio' che gli gusta.
Secondo, perche' chi vuole veramente imparare a usare un computer e scrivere programmi deve usare linux, cio' lo dimostra, il fatto che ogni universita' in ambito informatico usi linux.....
Per i programmatori linux e' la manna dal cielo, stabile alla follia, pieno di comandi di sistema, che ogni volta che pensi "Mi servirebbe questo" e' gia' li belle che pronto......

Quindi io dico si a linux, non per tirchiaggine, ma solo perche' per me e' meglio.
A un utonto, consiglio windows, o al max a un utente medio alto amigaOs, o MacOS, pero' a chi vuol veramente imparare qualcosa, bhe Linux e' il top. :annu:

Non annoiatevi a rispondermi, so che le mie idee sono attaccabili dall'inizio alla fine , pero' io vado non per sentito dire, ma per esperienza personale, quindi tengo quello che mi fa comodo :eheh:
-- rtg.library, non c'e' limite all'estensione
Avatar utente
Whamoo

Veterano
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer gen 15, 2003 1:40 pm
Località: 0- in geografia

Prossimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron