@saimon69:
Ciao!
Non sono certamente un fanatico, ma ragionare esclusivamente con la calcolatrice (e nemmeno fino in fondo, perchè anche lì se a leggere il dato bruto ci sono 3 soggetti diversi possono nascere 3 nuove vie d'uso di quei dati che sono strettamente correlate alla sensibilità personale dell'individuo) lo si fa quando devi interpretare i risultati di un esperimento compiuto con un acceleratore di particelle.
L'uso di un ambiente rientra in quelle attività che invece hanno, si, una parte di conteggio da salumiere (prestazioni/prezzo), ma anche quel che è il puro feeling rispetto allo stesso. E'verissimo che Os4 ha tante limitazioni se paragonato a un Os del XXI secolo. Su questo non ci piove. Ma nemmeno così tante da renderlo, non inusabile, ma sgradevole. Per capirci, tu come me usi aros. Os4, al netto di cose che non potranno esserci mai date le limitazioni intrinseche dell'hware, ha alcune frecce al suo arco che aros non ha. Tanto per dirne una, sotto aros non c'è un vero filemanager integrato: le funzioni di taglia e incolla dei file sono praticamente impossibili se non passi per dopus. Tempo fa feci un'analisi di uso quotidiano di OS4.1 e arrivai alla conclusione che fosse un sistema fruibile benchè con alcune limitazioni e, soprattutto, piacevole. Ora ci sono seimila ragioni per le quali un sistema, un'automobile, un coltello o un salame possono essere piacevoli. Alcune saranno razionali e altre no. E le motivazioni "oggettive" (termine quanto mai improprio) non sono più importanti di quelle "soggettive". Faccio un altro esempio: Apple, che io vedo come il fumo negli occhi, spende miliardi per "l'esperienza utente". Evidentemente qualcosa significherà. Voglia di sentirsi giovani? Non mi si smentirà che lo scrivo da anni. Similitudine ad os3? Possibile (non nel mio caso che non l'ho mai usato se non sotto winuae). Ma è innegabile che è un sistema che ha risposte molto veloci (non carica 10000 driver? ecchissenefrega. ieri ho dovuto disabilitare dal pc hp di un amico, tra gli altri, sotto windows vista, un servizio di windows media player per la condivisione in rete di non so cosa che mandava in palla la cpu, con un freeze di alcuni secondi ogni volta) e che consuma veramente poche risorse. Per scrivere una lettera va bene? si. Per stamparla? si. Per navigare su internet va bene? si. Per scrivere un programma va bene? si.
MODERA I TERMINI PLEASE
Riguardo l'assistenza: io programmicchio. E non mi stancherò di ripeterlo: ai miei quesiti ha risposto il capo progetto di hyperion. Mazze di aros no. E nemmeno gli altri. E'un dato di fatto che su aros-exec non scriva più da un bel pò. Perchè so di non ottenere risposte. In un quadro di documentazione lacunoso e pessimo quel che ci si aspetta da quel che dovrebbe essere la "comunità" (la mitologica e mitizzata comunità di amiga) dovrebbe essere una condivisione piena. Cosa che non c'è sotto aros-exec. In morphzone sono molto più educati. Ti rispondono sempre a dovere e non mi stanco mai di ringraziare tutti, perchè so che può essere una rottura. In aros sono riparato su arosworld.org dove grazie a magorium e cavemann (che sono gli unici due con i quali si può parlare) ho cercato (e cerco) di dare un piccolo contributo. Quando l'admin di arosworld ha cercato un pò di pubblicità su aros-exec è successa una guerra. E per un sistema free questo non dovrebbe succedere.
Diciamocela pure tutta: è il quadro amighista che è bollito. E hyperion non è meglio. Io sono principalmente un amante di aros sia ben chiaro. Ma problemi di "assistenza" sono ben più superiori con aros che non con gli altri sistemi amigoidi.
E'vero, costa 100 euro e windows per lo stesso prezzo ti da 10 sistemi operativi. Ma, mettiamola così: ci saranno tutte le ragioni della terra. Tutte. Contro os4, morphos, aros. Tutte tutte tutte. Ma io mi sto forzando in maniera mostruosa a non continuare lo sviluppo del loader grub di aros in favore di android. L'unica ragione per la quale tengo ancora è la crisi: se sviluppo per android è capace che guadagno 100 lire. Se scrivo 10 applicativi per aros non guadagno niente. Non ci sono altre ragioni. Ed è una sofferenza (e un vomito) mettere mano con java ed eclipse. Nonostante un editor di testo, gcc, amidevcpp, codebench, scribble siano 1000 volte più limitati, credimi l'unica ragione per la quale non accendo il portatile con aros è perchè sono sicuro che toglierei tempo (già è poco) a un eventuale ombrello paracolpi laddove perdessi pure io il posto di lavoro.
Ma per il resto non ho da dire: non rivenderò la sam nè la licenza di os4, così come i due apple di morphos.
Hanno 10000000 limiti. Ma mi piacciono troppo. E sono quello che ha (involontariamente ma convinto) fornito il 50% degli slogan ad amig4be, non uno che amava (o ama) os4 al punto da difenderlo a spada tratta.
Il resto sono solo polemiche. Il giorno in cui ben herman decidesse di chiudere baracca ce ne faremo una ragione.
Amen.