Nuovo hw Amiga

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda BigAmyDream » mer dic 26, 2012 6:51 pm

Sono d'accordo con cdimauro perché ciò che ha scritto ha un senso per un semplice utente finale che voglia solo far funzionare il suo parco sw.

La configurazione proposta da bertocar mi sembra soddisfacente, specialmente per la presenza di una porta Ethernet e di USB. Però non sembra consentire un upgrade sw del core fpga per un eventuale core 68020-like, inoltre si usa la SRAM anziché la DRAM, il che inficia una qualsiasi espandibilità e/o sostituzione, impedendo di utilizzare appieno le possibilità dell'OS ospite. Ho avuto esperienze di ram che si sono guastate e non mi piace molto l'idea di saldarle sulla pcb anche se sarebbe più economico. Secondo me sarebbe meglio spendere un pochino di più con un minislot per le DRAM, consentendo di risparmiare in futuro sull'intero hw. L'uscita video digitale, per me deve essere proprio un HDMI.

Siccome sembra che si voglia creare un clone potenziato di un Amiga 500/600, meglio lasciar perdere il supporto a una qualsiasi periferica relativa agli Amiga o PC, tranne forse la porta per gli HDD ide, anche se si possono sempre utilizzare i convertitori IDE/SATA. Il SATA sarebbe bello perché più moderno e senza problemi di reperibilità di dispositivi.
Se poi si avranno una seriale e un header di espansione senza eccessivi aggravi di costi, per me lo si potrà pure fare.

Alla luce di quanto affermato da bertocar relativamente alle sue sperimentazioni, non si potrebbero fare addirittura due modelli, uno low-cost che abbia la configurazione prevista allo stato attuale e una seconda con fpga dotati di maggior numero di porte logiche, probabilmente più cara, che dia la possibilità di caricare un core 68020.
Ma questo sarebbe da fare successivamente, dopo la realizzazione della prima versione del suddetto progetto.
Amiga the eternal dream... But it gets real!
BigAmyDream

Amico
 
Messaggi: 48
Iscritto il: dom set 21, 2008 2:04 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda sabbate » mer dic 26, 2012 7:19 pm

@cdmauro

sono ancora reperibili stampanti ps con porta parallela.

ciao
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » mer dic 26, 2012 8:20 pm

mia curiosita': per AmigaOS/AROS esistono programmi di grafica vettoriale equivalenti ad Inkscape che possano girare su A500 ?
Ultima modifica di legacy il mer dic 26, 2012 9:58 pm, modificato 5 volte in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » mer dic 26, 2012 8:36 pm

BigAmyDream ha scritto:Ho avuto esperienze di ram che si sono guastate e non mi piace molto l'idea di saldarle sulla pcb anche se sarebbe più economico. Secondo me sarebbe meglio spendere un pochino di più con un minislot


Questa, con il senno di poi, la appoggio, sempre a consiglio.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda marmotta » mer dic 26, 2012 10:20 pm

Per la seriale se fosse per me eviterei di mettere la presa db9 in quanto occuperebbe spazio e fa decisamente troppo "retro"... se proprio serve la seriale per fare il debug o altri scopi si può sempre lasciare la possibilità di collegarsi direttamente sulla piastra madre con una normale "piattina"

Per il midi si puo' sempre usare la porta usb :ammicca:
Ultima modifica di marmotta il mer dic 26, 2012 11:45 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » mer dic 26, 2012 10:35 pm

se vuoi occupare meno spazio:

RJ11 ?

Immagine

oppure, ispirandosi a quanto e' stato fatto si vecchi powerMac o macchine SGI ?
Immagine

poi pero' serve adattatore a RS232/db9 (5 euro)

secondo me la seriale e' utile averla al lato connettori
non imboscata sulla mobo perche' altrimenti la sfrutti quasi solo per debug
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda marmotta » mer dic 26, 2012 11:51 pm

Secondo me ha proprio senso solo per l'eventuale debug, in quanto se proprio uno ha la necessita di una seriale basta che si compra uno dei tanti cavetti usb con al l'interno la logica di conversione usb>rs232

Ad esempio poco fa ho debrikato (che termine brutto :ahah: ) un router tramite un cavetto usb nokia dku5 saldandolo ai pin della seriale del router :ammicca:

L'usb come suggerisce il nome e' un connettore universale, puo' diventare qualsiasi cosa: seriale, parallela, rete ecc....

Per il debug invece puo' succedere che l'usb non sia accessibile e di conseguenza un connettore seriale "puro" sulla mb puo' essere utile
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda schiumacal » gio dic 27, 2012 12:17 am

legacy ha scritto:mia curiosita': per AmigaOS/AROS esistono programmi di grafica vettoriale equivalenti ad Inkscape che possano girare su A500 ?


Beh! Adesso entri in un campo a me molto familiare.
Questi che elenco sotto, sono tutti i programmi che potevano essere usati su Amiga per lavorare con la grafica vettoriale:

- Art Expression
- Design Works
- Draw 2000
- Draw Studio
- Monument Designer
- Pro Draw
- Ultra Design

Alcuni di essi funzionavano anche su A500. Non ricordo quali pero'. Considerato che non utilizzo piu' questi software da tanto tempo e che non ho il tempo di verificare quali tra questi possa realmente funzionare su un A500, dovresti fare tu una verifica.
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.

http://www.schiumacal.altervista.org/
Avatar utente
schiumacal

Maestro
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer feb 10, 2010 8:08 pm
Località: (ITALY)

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda NubeCheCorre » gio dic 27, 2012 12:49 am

non li conoscevo.. molto molto interessante, alcuni si trovano ancora? tipo Draw 2000 dal nome sembrerebbe abbastanza recente (2000 forse é la data di uscita dell'ultima release??)
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » gio dic 27, 2012 1:16 am

Inkscape ha un plug in che gli permette di esportare Gcode, compatibile con le stampanti RepRap, e ci sono progettini home made compatibili RepRap per realizzare ad esempio CnC/laser. Diciamo una stampantina basata su arduino, autonoma, con interfaccia seriale, che intaglia la carta con il laser, o incide il legno. Mi fermo e non dico taglia la plastica perche' .... servono laser abbastanza potenti, costosi e la cosa esce dal budget hobby.

Cmq, approposito di quanto puo' essere utile o meno la seriale oltre al debug, stavo pensando: cavolo che bello se questo nuova Amiga in fpga tirasse fuori uno dei programmi di grafica vettoriale e qualcuno scrivesse l'analogo support per uscire in Gcode. I muscoli abbiamo detto che li ha gia' e di ben 2 volte rispetto al minimig v1, e la cosa si fara' ancora + golosa, quindi diventa appetibile che un utente usi il programmino vettoriale in scioltezza, si esporti poi tutto in Gcode e che molto semplicemente istruisca la stampantina CnC/laser con un semplice "dump" del file su seriale. Facile, lineare, molto potente e divertente, e soprattuto e' una App che stimola ad usare Amiga e tirare fuori i programmini di grafica vettoriale in elenco (non ne conosco nemmeno uno, non ho mai avuto Amiga).

La serialina potrebbe essere appetibile, ovunque essa sia messa, al limite se e' imboscata sulla mobo la si fila fuori in qualche modo. Ecco, poi proprio nell'esempio citato c'e' che per fare gli hi-tec non si puo' non notare che anche le nuove board arduino montano chip FTDI per veicolare la uart su usb =P
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda marmotta » gio dic 27, 2012 2:20 am

legacy ha scritto:Inkscape ha un plug in che gli permette di esportare Gcode, compatibile con le stampanti RepRap, e ci sono progettini home made compatibili RepRap per realizzare ad esempio CnC/laser. Diciamo una stampantina basata su arduino, autonoma, con interfaccia seriale, che intaglia la carta con il laser, o incide il legno. Mi fermo e non dico taglia la plastica perche' .... servono laser abbastanza potenti, costosi e la cosa esce dal budget hobby.

Cmq, approposito di quanto puo' essere utile o meno la seriale oltre al debug, stavo pensando: cavolo che bello se questo nuova Amiga in fpga tirasse fuori uno dei programmi di grafica vettoriale e qualcuno scrivesse l'analogo support per uscire in Gcode. I muscoli abbiamo detto che li ha gia' e di ben 2 volte rispetto al minimig v1, e la cosa si fara' ancora + golosa, quindi diventa appetibile che un utente usi il programmino vettoriale in scioltezza, si esporti poi tutto in Gcode e che molto semplicemente istruisca la stampantina CnC/laser con un semplice "dump" del file su seriale. Facile, lineare, molto potente e divertente, e soprattuto e' una App che stimola ad usare Amiga e tirare fuori i programmini di grafica vettoriale in elenco (non ne conosco nemmeno uno, non ho mai avuto Amiga).

La serialina potrebbe essere appetibile, ovunque essa sia messa, al limite se e' imboscata sulla mobo la si fila fuori in qualche modo. Ecco, poi proprio nell'esempio citato c'e' che per fare gli hi-tec non si puo' non notare che anche le nuove board arduino montano chip FTDI per veicolare la uart su usb =P


Tutto molto interessante ma dubito che l'uso di stampanti 3d/cnc/laser possa essere un ambito in cui utilizzare un clone di Amiga.... certo che però anche se un pò snatura il nome Amiga, tutto e' possibile! :ammicca:
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda schiumacal » gio dic 27, 2012 2:33 am

NubeCheCorre ha scritto:non li conoscevo.. molto molto interessante, alcuni si trovano ancora? tipo Draw 2000 dal nome sembrerebbe abbastanza recente (2000 forse é la data di uscita dell'ultima release??)


Dipende da cosa intendi per trovare...

Acquistarli in originale, non credo proprio.
magari se si e' fortunati, qualcosa si potrebbe trovare in mercatini tipo Ebay, ma anche in questo modo ho dei dubbi.

Se invece vuoi trovarli in altra maniera, chiedimi pure. Magari potrei indirizzarti nel posto giusto. ;)
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.

http://www.schiumacal.altervista.org/
Avatar utente
schiumacal

Maestro
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer feb 10, 2010 8:08 pm
Località: (ITALY)

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda samo79 » gio dic 27, 2012 2:44 am

NubeCheCorre ha scritto:non li conoscevo.. molto molto interessante, alcuni si trovano ancora? tipo Draw 2000 dal nome sembrerebbe abbastanza recente (2000 forse é la data di uscita dell'ultima release??)


Non sono sicurissimo se sia inerente a quello di cui parli ma ci sarebbe pure AmiFIG :felice:

http://os4depot.net/index.php?function= ... amifig.lha
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda schiumacal » gio dic 27, 2012 2:51 am

Il fatto e' che oggi Amiga non viene usato praticamente in nessun ambito. Quindi, trovare una nicchia dove sfruttare un progetto nuovo ed interessante come quello proposto da Bertocar, non sarebbe una cattiva idea.

Pensiamola cosi: Un hardware economico, molto performante, che permetta di sfruttare gran parte di tutto il parco software Amiga 68000, e che potrebbe essere un trampolino di lancio per tutti quegli utilizzi che tutt'oggi possono essere fatti con la tecnologia a costi notevomente superiori.

Quindi magari ritornare a sfruttare questo Amiga/compatibile come titolatrice per TV, tanto i software anche molto professionali in questo campo non mancano di sicuro.
Oppure, perché no... sfruttare, magari nuove nicchie di mercato come quella inerente la programmazione di CNC altamente professionali.

Ma andiamo oltre, perché non implementare un hardware del genere anche per la programmazione di cartellonistiche a LED come quelle che ormai si trovano in qualsiasi citta'. Parlo dei cartelloni pubblicitari luminosi... naturalmente.

Insomma se ben progettato e se i suoi costi risultano veramente irrisori come quelli indicati da Bertocar, un prodotto del genere sarebbe talmente conveniente da risultare indispensabile per molti.

Deve essere ben pubblicizzato naturalmente... e con pubblicita' mirata.

E deve avere anche le giuste uscite hardware per permettere di lavorare con semplicita' anche in ambiti come quelli che ho indicato sopra, altrimenti rimarrebbe un Minimig solo un tantino piu' potente, ma inutile per chi non e' appassionato di Amiga.

Una volta che il progetto viene sviluppato, sarebbe illogico non pensarlo per scopi utili alla societa'. Per quello esiste gia' altro hardware in produzione.
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.

http://www.schiumacal.altervista.org/
Avatar utente
schiumacal

Maestro
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer feb 10, 2010 8:08 pm
Località: (ITALY)

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cdimauro » gio dic 27, 2012 9:15 am

Mi sembra d'aver capito che Alberto ha intenzione di utilizzare il progetto anche per altro.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron