SOFISTISOFTWARE ha scritto:nel mondo amiga penso sia una nuova feature
In realta' e' una feature vecchia (del secolo scorso, diciamo) anche nel mondo Amiga, altrimenti non avresti potuto avere 2/3 schermi in alta risoluzione (per l'epoca qualsiasi cosa con piu' di 1000 pixel) a 24/32 bit contemporaneamente su BVisionPPC o CyberVision che avevano 8MB di VRAM, e magari farci girare in uno un Wipeout o un Quake o un HereticII. O far girare VGP2 su MorphOS sulle Voodoo con 16MB di VRAM. Per migliorare lo swap tra VRAM e RAM di sistema, ad esempio, da MorphOS 3.x e' supportato appieno il protocollo AGP. Chiaramente su PCI Express e bus veloci in genere il risultato finale sara' anche migliore. Ma cio' che e' stato implementato e' una cosa standard per qualsiasi driver grafico, anche non per PC, non un'innovazione incredibile. Del resto ricordo anche che Hans e' un assoluto principiante a riguardo, quindi e' ovvio e giusto che si compiaccia dei vari passi fatti, anche se sta impiegando anni per un driver 2D...
E in effetti come ricordava giustamente paolone, noi queste cose su Amiga le conosciamo dagli anni '80. Quando i giochi hanno iniziato a richiedere il Mega di RAM, ma 512kB erano di chip e 512 di memoria ranger/fast, e dunque in chip si allocava il buffer audio e quello video, e i tile (le piastrelle grafiche che componevano i livelli dei giochi) e i sample audio venivano copiati in chip alla bisogna, cioe' quando dovevano essere visualizzati/suonati.
Saluti,
Andrea