Ragazzi avrei bisogno di un'informazione: su Amiga a che punto sta Python?
Qual è la versione disponibile?
Grazie
ncc-1700 ha scritto:Ciao,
aggiungo che da quello che ho sperimentato io, mancano alcuni moduli abbastanza importanti, come curses e Tkinter (perchè mancano i corrispettivi linguaggi),
senza i quali non si riesce a creare programmi con un minimo di GUI.
Invece ho visto che è presente PIL (Python Image Library) con cui gestire un pò la grafica.
Da quello che ho notato, sembra che gli script di installazione di AmigaOS 4 e quelli di upgrade siano scritti in Python,
ma non capisco (anche perchè non ci ho guardato molto) come gestiscano i pannelli GUI in cui chiedono e ricevono le informazioni sull'installazione. Magari sfruttano Python solo come scripting e creano le GUI con altro.... non so.....
Comunque secondo me è un vero peccato che non abbia moduli per gestire GUI, sarebbe un ottimo viatico per fare in modo che gente non eccelsa nel programmare in C/C++ crei del buon software per AmigaNG, un pò come il buon vecchio AMOS per AmigaOLD.
Ciao,
ncc-1700
samo79 ha scritto:su MorphOS esiste anche un port della versione 3 abbastanza testato
cdimauro ha scritto:Sì, penso anch'io che sia così. La GUI sarà realizzata in Reaction, e poi tutti gli input raccolti li passano a Python, che provvede poi all'elaborazione.
cdimauro ha scritto:Se c'è un progetto vecchio in LISP che richiede poche modifiche, ovviamente è meglio continuare su questa strada. Altrimenti la riscrittura in Python è da prendere seriamente in considerazione, specialmente in ottica di ulteriori cambiamenti futuri.
cdimauro ha scritto:
curses è disponibile esclusivamente su piattaforme Unix. Non c'è nemmeno per Windows.
cdimauro ha scritto:[SNIP....]
Si possono realizzare benissimo anche senza Tkinter.
Anzi, pur essendo già disponibile nelle versioni ufficiali di Python, non è molto apprezzato, e generalmente ci si rivolge ad altri framework: wxWidget, PyQT, PySide, Camelot, ecc.
cdimauro ha scritto:Invece ho visto che è presente PIL (Python Image Library) con cui gestire un pò la grafica.
Sì, ma è un package esterno e indipendente, da installare dopo aver installato Python.
cdimauro ha scritto:Da quello che ho notato, sembra che gli script di installazione di AmigaOS 4 e quelli di upgrade siano scritti in Python,
E' normale. Python è usatissimo per questo scopo anche in tanti altri s.o.. Ad esempio Ananconda, l'installer di Fedora, è scritto in Python. Idem per YUM, il suo gestore dei pacchetti.
cdimauro ha scritto:[SNIP....]
Le alternative ci sono.
Ad esempio per MorphOS è stato realizzato PyMUI, un binding MUI per Python, che consente di realizzare comodamente GUI senza i grattacapi tipici che si hanno usando C & compagnia.
L'autore ha realizzato anche un buon programma di grafica, stile Deluxe Paint, proprio con questo package. ;)
ncc-1700 ha scritto:cdimauro ha scritto:
curses è disponibile esclusivamente su piattaforme Unix. Non c'è nemmeno per Windows.
Non mi risulta, oppure non siamo allineati su cosa vuol dire usare curses su Windows![]()
http://www.lfd.uci.edu/~gohlke/pythonlibs/
da questo link ho scaricato il pacchetto che uso abitualmente su Windows 7/2008 64bit.
cdimauro ha scritto:[SNIP....]
Si possono realizzare benissimo anche senza Tkinter.
Anzi, pur essendo già disponibile nelle versioni ufficiali di Python, non è molto apprezzato, e generalmente ci si rivolge ad altri framework: wxWidget, PyQT, PySide, Camelot, ecc.
Non mi hai capito, volevo dire che su AmigaNG (ho risposto ad un post nel forum amiga che chiede informazioni su Python :-) ) senza Tkinter che in un modo o nell'altro è "ufficiale" come framework x GUI non si possono fare GUI. Io per esempio usavo wxPython, ma non posso certo sperare che esista un porting per Amiga ed in più con binding per Python; figuriamoci PyQT o altro. Vero che stanno portando QT, ma è solo una piccola parte del mondo QT, non credo che a breve ci sia PyQT per AmigaNG.
In parole povere, non ho trovato (a parte forse Rebol) un linguaggio per scrivere programmi in AmigaNG che lo si possa usare per esempio su Linux. Ho trovato il linguaggio E che pùò creare GUI, ma non ho trovato corrispettivo su Linux.
Molti si riempiono la bocca con il fatto che AmigaNG supporta Python, ma solo i moduli base, escludendo per esempio moduli per gestire XML, GUI, DB, etc....
Oh, occhio, per quello che ho visto io, partecipo appunto alla discussione per trovare persone che mi possono aiutare![]()
Torna a Programmazione su Amiga
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti