Amiga Supremo ha scritto:Purtroppo da quello che scrivi si evince che la confusione che hai in testa in merito agli argomenti ECONOMIA e GESTIONE AZIENDALE è molta.
D'altronde non è nemmeno concepibile che qualcuno possa impadronirsi della materia leggendo da "domani" un'enciclopedia online.
Oltre a questo, cerchi di tenere in piedi i tuoi ragionamenti facendo "vere" solo le parti che appoggiano le tue tesi, mentre volutamente non consideri tutto il resto che ti da contro, usando come unica giustificazione il fatto che per te o non sono pertinenti, oppure nel caso di specie in oggetto, le cose stanno diversamente.
Come ho già avuto modo di sottolineare, ci sono degli elementi di discordanza, peraltro già discussi anche con altri. Non si tratta, quindi, di un mero problema di conoscenza della materia.
Sorvolando dunque su ciò a cui ho gia risposto esaurientemente (seppur semplicemente, senza stendere un trattato; cosa per altro di cui non avrei titolo, come ho già spiegato) e a cui ti rimando per eventuali "approfondimenti", alcuni passaggi del tuo ultimo reply sono veramente meritevoli della mia attenzione.
Ti invito dunque a leggere in maniera meno superficiale le mie seguenti considerazioni.
Non leggo mai in maniera superficiale. I problemi sono altri. Vedi sopra e, poi sotto in cui ne parlo ancora.
cdimauro ha scritto:Non vedo come si possa conciliare altrimenti il fatto che Trevor abbia già pagato tutto con l'assenza di magazzino per tagliare i costi (che sono già stati sostenuti) e il budget di cui hai parlato, che è una previsione.
Premesso che il budget NON è semplicemente una previsione, la tua domanda ha una risposta facile e che ti è già stata fornita.
Il budget della prima fornitura di AmigaONE X1000 teneva conto di una produzione di "N" macchine e per far fronte a quei numeri si è provveduto con l'approvigionamento dei materiali.
Ovviamente per non fare magazzino, non si è fatta nessuna scorta (che poi magari poteva rimanere "sul groppone").
Andato sold out il primo lotto, sono passati al successivo.
Per farvi fronte hanno dovuto acquistare dei componenti, che nel frattempo hanno subito un aumento di prezzo (leggi di mercato, direzionalità del cliente e "utilità marginale").
Il budget comunque è in grado anche così di coprire i guadagni e infatti l'extra costo non produrrà nessun incremento di listino.
Questo per spiegarla in maniera semplice, semplice.
Benissimo, ma, come già ripetuto altre volte, dal messaggio di Trevor la situazione non sembra sia quella che hai descritto.
Vedi anche la mia risposta a Samo, nello specifico.
Per altro in una azienda, non è che ad un certo punto possano "comparire" delle entrate non giustificate, quindi Trevor anche con un portafoglio a fisarmonica poco potrebbe fare, senza capitalizzazione (per aumentare la sua quota di partecipazione ed esporsi sempre più?).
Un conto è il suo patrimonio personale e un altro quello aziendale.
Vero. Ma alla fine l'aumento dei costi da qualcuno va coperto. O aumenta la sua quota, oppure devono contribuire gli altri partner, visto che hanno deciso di non aumentare il costo dell'X1000.
Oppure, e secondo me è più credibile, non c'è bisogno di mettere mano al portafogli perché il prezzo era già abbastanza gonfiato; modello Commodore USA, appunto.
Comunque se devono mettere soldi sono problemi loro e a noi non interessano.
cdimauro ha scritto:Se hai riportato una cosa NON di questo thread è lapalissiano che NON ti sia concentrato soltanto su questo.
Per il resto la mia era una precisazione, proprio perché hai tirato in ballo una cosa che NON avevo detto in QUESTO thread.
Caro cdimauro,
da te sinceramente una FALSITA' così grossa NON me la sarei MAI aspettata!
Questo è il passaggio a cui io mi riferivo:
cdimauro ha scritto:Vuol dire che era gonfiato già prima, modello Commodore USA coi prezzi delle sue prime macchine.
Sta tranquillo che gli X1000 non li vendono in perdita, e nemmeno se lo possono permettere se vogliono raccogliere abbastanza fondi da sviluppare future macchine.
Chi lo ha scritto e in quale thread?
E ovvio che l'abbia scritto io, ma sono due cose diverse.
Nello specifico, io mi riferivo ai costi dell'intera macchina, e sono cose che, appunto, ho ribadito anche tempo fa in altre occasioni.
Il fatto che il costo della CPU sia raddoppiato adesso non implica che sia quello l'elemento su cui hanno caricato l'enorme guadagno.
Questo supponendo che non vadano in perdita. Cosa che non dovrebbe succedere, come già detto, per non compromettere la progettazione di nuove, future, macchine.
Quindi, tornando alla mia precedente frase di questo thread su cui sei intervenuto inizialmente, il prezzo esagerato era della macchina, e non della CPU. La CPU, essendo rivolta a particolari mercati, può anche avere costi molto elevati, specialmente se confrontati con altri processori con caratteristiche (e prestazioni simili). Ma non vuol dire che fosse la CPU a permettere di marginare in maniera così elevata sulla macchina.
cdimauro ha scritto:Non contava nemmeno la Bocconi che hai tirato in ballo tu con una delle tue battutine, a cui ho semplicemente risposto.
Contava eccome, perchè se è vero (uso lo stesso concetto che hai scritto tu, questa volta sì, in un altro thread, quando ti faceva comodo

) che per parlare ad un Premio Nobel non serve che l'interlocutore ne abbia esso stesso uno, è pur vero che certe cose "FACILI, FACILI" sono cultura generale per molti.

Il concetto generale di budget, infatti, appartiene alla collettività ed è assimilato dai più.
Tutt'altra cosa è scendere in dettagli tecnici (hai parlato anche di budget operativo poi), cosa che nessuno in questo thread, a parte te, ha fatto.
Perchè avventurarsi in un campo completamente sconosciuto?
Nessuno l'ha fatto, se vai a rileggerti i messaggi.
E la tua frase sui Nobel riportata qui lascia il tempo che trova, poiché ha ben altro significato.
Nei contesti in cui è stata impiegata, per lo meno da me, indica che una persona esperta in un certo campo può benissimo discutere di argomenti inerenti a quel campo anche con un premio Nobel, pur non avendo lo stesso titolo.
Puoi andare pure a cercare e rileggerti tutti i messaggi in cui l'ho usata: vedrai che il significato è proprio quello.
Poi se tu lo usi diversamente, beh, sono affari tuoi. L'importante è che non cerchi di appiopparlo a me.
cdimauro ha scritto:E' quel che è stato fatto: cercare informazioni.
Per il resto le polemiche, al solito, le scateni tu con le tue battutine acide. Vedi il tuo primo messaggio di pag.6.
Io non ci trovo NIENTE di acido; un normalissimo intervento.
Poi è chiaro che leggendo certe assurdità, uno sia già un po' seccato di suo, però nel caso di specie si è trattato ne' più, ne' meno di un semplicissomo "sprono" ad un'informazione più oculata, sensata, veritiera e meno fantasiosa.
Come no. Non ti conoscessi... Non è certo la prima volta che fai così con me.
E tu, ben sapendo i trascorsi e sempre del tutto casualmente, continui con le tue frecciatine avvelenate.
Credibilissimo...
cdimauro ha scritto:In tal caso dovresti aver imparato da un bel pezzo che sarebbe meglio evitare quelle frecciatine che tanto adori, ma che lanci apposta per avvelenare la discussione...
Questa è una tua semplice interpretazione; ho già cercato di spiegartelo tante volte.
Tu continua comunque a pensarla al riguardo come meglio credi.
Per conto mio sono le STUPIDATE quelle che avvelenano maggiormente le discussioni come questa.
Se lo sai perché continui a commettere SISTEMATICAMENTE gli stessi errori quando parli come? Me l'hai spiegato? Bene. E quante volte ti ho fatto notare che le tue battutine acide sono del tutto fuori luogo? Quante volte ti ho detto che lo fai solo per polemizzare?
Repetita iuvant dicevano gli antichi latini, ma quante volte sarà necessario ripetertelo per farti capire, una buona volta, che dovresti evitare di ricorrere a questi mezzucci da sue soldi quando intavoli una discussione?
Con me hai avuto SEMPRE problemi di questo tipo. E ci ricaschi, perché il pattern è quello: intervieni (ovviamente con me) su un argomento infilando le tue frecce avvelenate.
E' palese che a te piaccia provocare, e questo è ormai conclamato. Altrimenti, da "vecchio saggio", avresti smesso già la prima volta che te l'ho fatto notare.
Comunque io non ho problemi a ripeterti esattamente le stesse cose. Sono allenato: ho due bambini piccoli, per cui mi viene naturale...
cdimauro ha scritto:Sono due cose che non c'entrano nulla.
C.v.d.
Cosa ho già scritto più sopra?
E cosa ti ho ripetuto già? Vogliamo continuare con lo specchio riflesso in uso alle elementari?
Hai espresso la tua opinione e t'ho già spiegato la mia.
cdimauro ha scritto:Spero sia chiaro il perché non mi trovo d'accordo, e perché la coerenza non c'entri nulla (d'altra parte non starei ancora qui a parlare altrimenti).
Il perchè si capisce benissimo, comunque come ho cercato di spiegarti si basa su assunti erronei, non provati e pure fantasiosi.
Idem. T'ho già spiegato perché i discorsi non collimano. Poi se vuoi andare avanti così, non c'è problema: io posso ripeterlo ad libidum.
Per quanto concerne la coerenza, non sono d'accordo; non ha senso dire che si ci comporterà in un modo e poi non farlo accampando scuse.
Quali sarebbero le scuse? Ho spiegato molto chiaramente sia la mia visione sia il perché dei passaggi che mi contesti, e inoltre ho ripreso l'argomento dopo che hai chiarito meglio cosa intendevi.
Cos'altro vorresti adesso?
Tra l'altro a voler ben vedere, alla lunga subentra pure un discorso di credibilità
Detto da te, in effetti, bisogna crederci.
