Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda paolone » ven ago 10, 2012 11:36 pm

Post cancellato perché riprodotto in modo parziale, inesatto e incomprensibile.
Ultima modifica di paolone il ven ago 10, 2012 11:42 pm, modificato 1 volta in totale.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda paolone » ven ago 10, 2012 11:41 pm

Avevo scritto una risposta lunga e articolata. Per qualche motivo, il forum non l'ha presa e ha iniziato a mostrare solo le parti quotate. Quindi edito il messaggio e bon, forse mi tornerà la voglia di scriverla più avanti...
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda divina » ven ago 10, 2012 11:55 pm

sabbate ha scritto:Il fatto tangibile è che aros gira e molto bene nei nostri computer nuovi di zecca in garanzia e a basso costo. :tie:


hai dimenticato performanti :)
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda paolone » sab ago 11, 2012 12:05 am

samo79 ha scritto:
paolone ha scritto:Adesso tocca a me usare la parola "parzialmente". Perché non mi risulta possibile eseguire via UAE il software nativo su AmigaOS 4 integrandolo nel desktop


In generale dipende dal software che vuoi usare, con un programma che va in fullscreen (esempio un gioco tipo l'exe di ADoom per dirne uno) il risultato con RIU è grossomodo indistinguibile a livello visivo ed anche a livello di "lancio" in se per se rispetto a Petunia (doppio click sull'icona e via), questo se proprio è necessario lanciarlo con RunInUAE, altrimenti si va col solito Petunia

Più in generale per programmi RTG compatibili Petunia è invece sempre la scelta migliore perchè in grado di lanciare le applicazioni in maniera perfettamente speculare rispetto a quelle native, RIU invece è più adatto per i programmi che sfruttano i chip custom o che cmq pur essendo RTG potrebbero risentire di qualche difetto di compatibilità con l'ambiente OS4 ..


Dunque, mi sembrava di aver posto la questione in termini piuttosto chiari, ma evidentemente mi sbagliavo. Il punto è: "Janus-UAE su AROS permette di aprire le applicazioni M68K integrando le loro finestre nel desktop di AROS, e lasciando all'utente la possibilità di spostarle e impilarle liberamente, come tutte le altre finestre x86". E la domanda era "UAE può fare la stessa cosa su OS4?".

Qui mi parli di full-screen e di Petunia, che c'entrano come i cavoli a merenda. E' ovvio che le applicazioni in full screen risulteranno indistinguibili da quelle native (sono in full screen... di sicuro non devono integrarsi su un desktop "alieno"), così come è ovvio che su OS4 usare Petunia sia meglio con le applicazioni RTG. Ma Petunia non è UAE e io ti ho contestato l'affermazione "si possono ottenere gli stessi risultati con RunInUAE". Ti prego di mantenerti nei binari del discorso.

Cmq alla fine si tratta solo di una scelta in sede di implementazione, ad esempio l'ultima versione dell'ambiente Cygnix è in grado di aprire ogni applicazione nel desktop di OS4 con l'unica eccezione di un doppio bordo nel titolo della finestra (uno del Workbench e l'altro ovviamente di AmiCygnix) sicchè tolto uno dei bordi avresti un effetto 1:1 (più o meno) rispetto alle apps native


Adesso mi parli anche del server X. Ti ripeto la questione: si parlava solo di UAE e della sua implementazione su OS4, e ci si chiedeva se offre le stesse possibilità di Janus-UAE su AROS. Mi pareva di intuire che la risposta fosse "no" e la debolezza delle tue argomentazioni, tutt'altro che circostanziate, sembrerebbero confermare le mie impressioni.

paolone ha scritto:né tanto meno mi risulta possibile velocizzare la cosa con un compilatore JIT come su x86


http://euaejit.blogspot.it/


Ho controllato e ho visto che i lavori per un compilatore JIT per PPC sono in corso. Bene. Peccato che non sia disponibile alcun link per il download, e che stando a quanto c'è scritto lì l'opera sia - per usare un eufemismo - ancora agli inizi.

Va da sé che, una volta completata, sarà da vedere quanti vantaggi porterà su processori PPC da 700 MHz - 1.8 GHz, rispetto a quanto possa fare invece Janus con un x86 da 4 GHz o giù di lì.

paolone ha scritto:e ritengo che alla luce dei GHz a disposizione delle suddette CPU, rispetto a quanto sia possibile fare con qualsiasi PPC, queste due cose facciano una "piccola" differenza.


A parte forse alcune demo complesse un G4 basta e avanza per emulare l'intero parco software 68k, a patto di avere un JIT attivato si intende

Inoltre molte di quelle demo sono PPC (WOS/PUP) per cui non funzioneranno mai sotto UAE ma probabilmente si su OS4 e MorphOS


Ancora una volta io parlo di mele, e tu di arance. Si parlava di applicazioni M68K, che c'entrano le demo PPC WOS e PUP che in UAE non girano? Ti dirò di più. Io non ho mai fatto opere di onanismo mentale di fronte alle dimostrazioni di bravura dei programmatori, e le uniche applicazioni che mi interessa davvero emulare sono quelle di produttività, roba alla Final Writer o alla PageStream per intenderci, che ancora rappresentano il fiore all'occhiello delle utility amighiste e che sicuramente traggono giovamento da una maggiore potenza di calcolo "sotto il cofano", soprattutto in termini di reattività e prestazioni.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda divina » sab ago 11, 2012 12:11 am

cdimauro ha scritto:Ma è stato già integrato in E-UAE e/o RunInUAE? Cioè: lo si può già utilizzare?


in AROS UAE è stato integrato nella soluzione che conosci, in AmigaOS4.1.x con RunInUAE, in MorphOS 2.x/3.x inegrato in Ambient (o meglio integrato per chi lo vuole usare)

MorphOS 2.x è stato il primo dei 3 OS citati ad integrarlo (se l' utente lo desidera), qui trovi una guida a tal proposito, se ti interessa (vi sono altre guide atte a tal fine e con altre opzioni) http://obligement.free.fr/articles/inte ... mbient.php
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda samo79 » sab ago 11, 2012 12:25 am

cdimauro ha scritto:Le Qt, che hai citato, fanno un enorme sforzo per mantenere almeno il look & feel del s.o., con dei buoni risultati, ma al prezzo di una maggior pesantezza e introducendo un layer che sostituisce l'interfaccia del s.o. ospite con un'interfaccia uguale per tutti.


La pesantezza non dipende dal look and fell ma in generale dalle basse prestazioni lato Warp3D, per quanto riguarda l'interfaccia di QT questa si integra giù piuttosto bene e cmq lo stesso MUI non segue al 100% lo stile grafico di AmigaOS

cdimauro ha scritto:Potremmo anche citare i requester per AmigaOS o, peggio ancora, i datatype, che risultano abbastanza bistrattati nei porting. Figuriamoci l'uso delle library...


I requester nativi, cosi come i menu o i datatype sono supportati su QT

cdimauro ha scritto:Se non fossero importanti le applicazioni 68000, non ci si ammazzerebbe la vita a supportarle al meglio, con continui miglioramenti alle tecnologie utilizzate.


Ammazzerebbe la vita mi pare un po' esagerato, c'è gente a cui piace portare avanti questi progetti e allora lo fa

cdimauro ha scritto:RunInUAE è uscito di recente, mi pare: se ne sentiva forse il bisogno?


RunInUAE esiste da molto tempo ormai, poi hanno deciso di integrarlo nel sistema.
Secondo me non era un pacchetto indispensabile però per lanciare i vecchi giochi risulta davvero comodo e alla fine è una comodità in più rispetto al dover configurare manualmente UAE, poi questo strumento offre pure una maggiore integrazione per cui ..

cdimauro ha scritto:Per curiosità: cosa usi abitualmente su AmigaOS 4?


Un po' di tutto, fermo restando i limiti software dei programmi disponibili nel mondo Amiga di oggi

- Navigazione in rete (OWB, Timberwolf e NetSurf)
- Ascolto musica (TuneNet, AmigaAMP)
- Posta (YAM)
- Multimedia (MPlayer, DvPlayer, AMC, ADRipper)
- Foto (LoView, WarpView, PicShow, DCRaw, IBatch, SnapShoter)
- Grafica (SketchBlock, LodePaint)
- P2P (Torrent vari, AmiGift)
- Coding (CodeBench, blocco note, NoWinED)
- Videogiochi (vari + emulatori)
- Utility varie (AmiDVD, BackUP, RDesktop, Cinnamon Writer)
- Varie ed eventuali (FTP, traduzione testi, compilazione cataloghi ecc)

Questi sono quelli che mi sono venuti di getto guardando le mie attuali directory .. in pratica l'unico eseguibile 68k è AmiGift

cdimauro ha scritto:In tal caso ha poco senso ammazzarsi in imprese titaniche effettuando porting quando s.o. più blasonati, persino open source / gratuiti, permettono di usufruire delle stesse applicazioni, e generalmente pure meglio.


E perchè ?
Io Firefox voglio poterlo usare pure su Amiga, cosa c'è di strano ?

La stragrande maggioranza dei programmi mainstream ha un porting per ogni piattaforma, magari la versione originale era per Windows poi sono arrivati i porting su Linux e Mac .. sono tutti scemi a volerne i porting ?

Per caso MacOS X non ha un suo porting di Firefox ?
Su Windows non c'è OpenOffice ?
Su Linux non c'è un pacchetto Flash ?

E noi amighisti che siamo quattro gatti (al posto di attingere al vasto e ultra testato software opensource liberamente utilizzabile) dovremmo metterci a scrivere programmi analoghi da zero ... ?

Il problema non è se portarli o meno (perchè è scontato che la risposta è si) ma se l'OS ha o avrà tutte le infastrutture necessarie per gestirne il porting, è questo a cui si lavora

Persino nel mondo mainstream i porting sono la norma, lo stesso ovviamente vale per gli OS meno diffusi che infatti (esempio Haiku) i porting di QT o di Gnash se li pappano ben volentieri .. per dirne due

cdimauro ha scritto:A maggior ragione quando i s.o. AmigaOS/like sono rimasti ai tempi della pietra quanto a funzionalità moderne. Non sarebbe meglio farli maturare e metterli in linea con gli altri, anziché dedicarsi ai porting? Le risorse sono pochissime: che vengano sfruttate al meglio...


E' appunto quello che si cerca di fare, vedi sopra
Se vuoi portare ad esempio Firefox allora devi avere le basi lato OS per farlo, ma anche quando avrai le basi per un primo port non è detto che sarà tutto perfetto, magari servirà altro lavoro eccetera.. insomma è un processo lungo che richiede tempo, probabilmente anni considerando i pochi programmatori attivi .. cmq è un passo che va fatto se si vuole ammodernare OS e programmi a corredo, altrimenti liberi di rimanere al 1992 e ai programmini scritti da una sola persona nel tempo libero...

cdimauro ha scritto:Non so quanto sia vero. Ad esempio, sembra che in AmigaOS 3.5/3.9 siano state usate parti di AROS. Quindi potrebbe anche essere che siano rimaste in AmigaOS 4.


Lo escluderei, AmigaOS4 parte dai sorgenti di base del 3.1 usando però alcuni componenti scritti dagli attuali programmatori di OS4 (precedentemente coivolti nello svilippo del 3.5/3.9) ad esempio ClassACT/Reaction, MUI, librerie, device eccetera per cui solo alcuni moduli di H&P non licenziabili ne sono rimasti fuori e non sono "dentro" OS4 .. tra questi o tra i primi non credo ci siano moduli oggi usati su AROS
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda NubeCheCorre » sab ago 11, 2012 2:11 am

@Paolo

non so se ho capito bene la tua domanda, cmq puoi lanciare applicativi 68k, in finestra o a schermo intero tramite uae. Nel caso tu usi Ruae, lo stesso Ruae, riconosce che l'eseguibile é 68k e ti chiede se vuoi lanciarlo in emulazione tramite uae oppure nativamente su os4, questo lo scegli tu. Ruae ha veramente tante opzioni per poter essere configurato ad hoc in base alle tue esigenze. Le preferenze di uae tramite ruae, possono essere settate, quasi tutte, tramite una comoda gui, per questo la maggior parte degli utenti preferisce usare ruae. Cmq prima che uscisse ruae, c'era e c'e' ancora, un'altra bella utility che ti permette di fare tante cose, tra cui quella di poter lanciare giochi e/o programmi anche se questi sono in formato archivio. Anche qui come per ruae, puoi eseguire il tutto in modo trasparente tramite doppio click e scegliere se eseguire in finestra o schermo intero. Se hai voglia di visitare il sito dell'autore, che tra l'altro é Simone Bevilacqua (autore di Boh), trovi tutte le info che cerchi. Cmq con GLUAE é possibile fare veramente tutto. L'unica cosa che GLUAE non supporta é il drag and drop, ma quello é un limite di UAE (almeno per la versione os4, non so le altre versioni)..

http://www.retream.com/glUAE/
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda NubeCheCorre » sab ago 11, 2012 2:15 am

@Cesare

Amiga OS 4.x parte, ahimé, dai sorgenti del 3.0/3.1 perché tutto il lavoro svolto sul 3.5/3.9 é di proprietà di Haage and Partner che ai tempi ebbe parole con AmigaINC e per questo non diede i sorgenti ad AmigaINC/Hyperion per il lavoro su OS4.. Peccato perché Haage and Partner aveva già fatto tanto lavoro e poteva accellerare parecchio lo sviluppo..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda cdimauro » sab ago 11, 2012 7:54 pm

divina ha scritto:
cdimauro ha scritto:Ma è stato già integrato in E-UAE e/o RunInUAE? Cioè: lo si può già utilizzare?


in AROS UAE è stato integrato nella soluzione che conosci, in AmigaOS4.1.x con RunInUAE, in MorphOS 2.x/3.x inegrato in Ambient (o meglio integrato per chi lo vuole usare)

MorphOS 2.x è stato il primo dei 3 OS citati ad integrarlo (se l' utente lo desidera), qui trovi una guida a tal proposito, se ti interessa (vi sono altre guide atte a tal fine e con altre opzioni) http://obligement.free.fr/articles/inte ... mbient.php

Ho visto, ma purtroppo non c'è alcuna notizia riguardo all'integrazione del JIT PowerPC.

Come dicevamo prima, finora ne sono riportati i progressi, ma non c'è nient'altro.

Nel frattempo il JIT è già disponibile per Janus-UAE/x86. Se consideri che già i processori x86 sono delle bestie a livello prestazionale, col JIT attivo l'esecuzione di codice 68K è anni luce avanti a E-UAE & compagnia...
samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:Le Qt, che hai citato, fanno un enorme sforzo per mantenere almeno il look & feel del s.o., con dei buoni risultati, ma al prezzo di una maggior pesantezza e introducendo un layer che sostituisce l'interfaccia del s.o. ospite con un'interfaccia uguale per tutti.


La pesantezza non dipende dal look and fell ma in generale dalle basse prestazioni lato Warp3D,

Qt non è un semplice adapter. Ha un'intera infrastruttura dietro che è molto complessa e pesante (la sola cartella bin da me occupa più di mezzo giga).
Poi se si può utilizzare qualcosa del s.o., chi ne fa il porting dovrebbe considerare di farlo, ma non è detto.
per quanto riguarda l'interfaccia di QT questa si integra giù piuttosto bene e cmq lo stesso MUI non segue al 100% lo stile grafico di AmigaOS

MUI è basato su BOOPSI, quindi su AmigaOS. Cos'è che non va con lo stile grafico?
cdimauro ha scritto:Potremmo anche citare i requester per AmigaOS o, peggio ancora, i datatype, che risultano abbastanza bistrattati nei porting. Figuriamoci l'uso delle library...

I requester nativi, cosi come i menu o i datatype sono supportati su QT

Se è così è un'ottima cosa e hanno fatto un buon lavoro. Poi ovviamente c'è tutto il resto (AmigaOS non si ferma solo a quello).
cdimauro ha scritto:In tal caso ha poco senso ammazzarsi in imprese titaniche effettuando porting quando s.o. più blasonati, persino open source / gratuiti, permettono di usufruire delle stesse applicazioni, e generalmente pure meglio.


E perchè ?
Io Firefox voglio poterlo usare pure su Amiga, cosa c'è di strano ?

La stragrande maggioranza dei programmi mainstream ha un porting per ogni piattaforma, magari la versione originale era per Windows poi sono arrivati i porting su Linux e Mac .. sono tutti scemi a volerne i porting ?

Per caso MacOS X non ha un suo porting di Firefox ?
Su Windows non c'è OpenOffice ?
Su Linux non c'è un pacchetto Flash ?

E noi amighisti che siamo quattro gatti (al posto di attingere al vasto e ultra testato software opensource liberamente utilizzabile) dovremmo metterci a scrivere programmi analoghi da zero ... ?

Il problema non è se portarli o meno (perchè è scontato che la risposta è si) ma se l'OS ha o avrà tutte le infastrutture necessarie per gestirne il porting, è questo a cui si lavora

Persino nel mondo mainstream i porting sono la norma, lo stesso ovviamente vale per gli OS meno diffusi che infatti (esempio Haiku) i porting di QT o di Gnash se li pappano ben volentieri .. per dirne due

Lo credo bene, visto che Haiku è comunque un s.o. POSIX-compliant.

Comunque l'esempio da seguire è quello di OS X. Pur con X11 disponibile, e quindi coi port delle applicazioni *nix disponibili subito, l'utenza preferisce le versioni native. Un esempio su tutti: OpenOffice, che dopo tante pressioni ha finalmente esposto l'interfaccia Aqua.

Per cui, come dicevo, per me rimane fondamentale l'integrazione col s.o. ospite, e lo sfruttamento delle sue peculiarità.
cdimauro ha scritto:A maggior ragione quando i s.o. AmigaOS/like sono rimasti ai tempi della pietra quanto a funzionalità moderne. Non sarebbe meglio farli maturare e metterli in linea con gli altri, anziché dedicarsi ai porting? Le risorse sono pochissime: che vengano sfruttate al meglio...


E' appunto quello che si cerca di fare, vedi sopra
Se vuoi portare ad esempio Firefox allora devi avere le basi lato OS per farlo, ma anche quando avrai le basi per un primo port non è detto che sarà tutto perfetto, magari servirà altro lavoro eccetera.. insomma è un processo lungo che richiede tempo, probabilmente anni considerando i pochi programmatori attivi .. cmq è un passo che va fatto se si vuole ammodernare OS e programmi a corredo, altrimenti liberi di rimanere al 1992 e ai programmini scritti da una sola persona nel tempo libero...

Sì, ma il s.o. quand'è che lo si farà evolvere e metterlo in linea con gli altri in termini di funzionalità moderne e avanzate? AmigaOS, in tutte le sue incarnazioni più o meno legittime, è rimasto praticamente lo stesso da quand'è nato...
cdimauro ha scritto:Non so quanto sia vero. Ad esempio, sembra che in AmigaOS 3.5/3.9 siano state usate parti di AROS. Quindi potrebbe anche essere che siano rimaste in AmigaOS 4.


Lo escluderei, AmigaOS4 parte dai sorgenti di base del 3.1 usando però alcuni componenti scritti dagli attuali programmatori di OS4 (precedentemente coivolti nello svilippo del 3.5/3.9) ad esempio ClassACT/Reaction, MUI, librerie, device eccetera per cui solo alcuni moduli di H&P non licenziabili ne sono rimasti fuori e non sono "dentro" OS4 .. tra questi o tra i primi non credo ci siano moduli oggi usati su AROS

Non ne siamo sicuri. Magari è rimasto.

Comunque ai tempi AmigaOS 3.5/3.9 hanno usato codice preso da AROS, per cui, a mio avviso, ha senso quanto scritto da Paolo qualche tempo fa sull'opportunità persa per la comunità Amiga.
NubeCheCorre ha scritto:@Paolo

non so se ho capito bene la tua domanda, cmq puoi lanciare applicativi 68k, in finestra o a schermo intero tramite uae. Nel caso tu usi Ruae, lo stesso Ruae, riconosce che l'eseguibile é 68k e ti chiede se vuoi lanciarlo in emulazione tramite uae oppure nativamente su os4, questo lo scegli tu. Ruae ha veramente tante opzioni per poter essere configurato ad hoc in base alle tue esigenze. Le preferenze di uae tramite ruae, possono essere settate, quasi tutte, tramite una comoda gui, per questo la maggior parte degli utenti preferisce usare ruae. Cmq prima che uscisse ruae, c'era e c'e' ancora, un'altra bella utility che ti permette di fare tante cose, tra cui quella di poter lanciare giochi e/o programmi anche se questi sono in formato archivio. Anche qui come per ruae, puoi eseguire il tutto in modo trasparente tramite doppio click e scegliere se eseguire in finestra o schermo intero. Se hai voglia di visitare il sito dell'autore, che tra l'altro é Simone Bevilacqua (autore di Boh), trovi tutte le info che cerchi.

Paolo voleva sottolineare il fatto che RunInUAE non fa altro che lanciare il gioco/applicazione tramite UAE, ma si ferma qui.

Mentre Janus-UAE consente di integrarsi meglio con AROS, condividendo alcune risorse (persino le preferenze dei programmi, ove possibile, ad esempio).
Cmq con GLUAE é possibile fare veramente tutto. L'unica cosa che GLUAE non supporta é il drag and drop, ma quello é un limite di UAE (almeno per la versione os4, non so le altre versioni)..

http://www.retream.com/glUAE/

Non è lo stesso di Janus-UAE.

E', invece, un po' come RunInUAE: nasce per semplificare la vita a chi vuole lanciare i vecchi giochi o applicazioni.
NubeCheCorre ha scritto:@Cesare

Amiga OS 4.x parte, ahimé, dai sorgenti del 3.0/3.1 perché tutto il lavoro svolto sul 3.5/3.9 é di proprietà di Haage and Partner che ai tempi ebbe parole con AmigaINC e per questo non diede i sorgenti ad AmigaINC/Hyperion per il lavoro su OS4.. Peccato perché Haage and Partner aveva già fatto tanto lavoro e poteva accellerare parecchio lo sviluppo..

Su AmigaHistory c'è scritto diversamente. Haage and Partner non ha fornito tutti i sorgenti di AmigaOS 3.5/3.9, ma quelli in mano ad Amiga Inc. sono finiti in AmigaOS 4.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda divina » sab ago 11, 2012 10:00 pm

cdimauro ha scritto:
divina ha scritto:
cdimauro ha scritto:Ma è stato già integrato in E-UAE e/o RunInUAE? Cioè: lo si può già utilizzare?


in AROS UAE è stato integrato nella soluzione che conosci, in AmigaOS4.1.x con RunInUAE, in MorphOS 2.x/3.x inegrato in Ambient (o meglio integrato per chi lo vuole usare)

MorphOS 2.x è stato il primo dei 3 OS citati ad integrarlo (se l' utente lo desidera), qui trovi una guida a tal proposito, se ti interessa (vi sono altre guide atte a tal fine e con altre opzioni) http://obligement.free.fr/articles/inte ... mbient.php

Ho visto, ma purtroppo non c'è alcuna notizia riguardo all'integrazione del JIT PowerPC.

Come dicevamo prima, finora ne sono riportati i progressi, ma non c'è nient'altro.

Nel frattempo il JIT è già disponibile per Janus-UAE/x86. Se consideri che già i processori x86 sono delle bestie a livello prestazionale, col JIT attivo l'esecuzione di codice 68K è anni luce avanti a E-UAE & compagnia...


infatti non c' è, mi riferivo alla sola integrazione (non avevo inteso che stavi evidenziando il JIT in Janus di AROS)

AROS si sta ormai da tempo ritagliando il suo bel posto negli OS Amiga like ed a mio parere ha già da tempo superato AmigaOS4.x, anche se deve affinarsi :)
Ciò in taluni casi da molto fastidio ad alcuni utenti pro AmigaOS 4.x (la competizione è molto forte tra AmigaOS 4.x, AROS, MorphOS 3.x)
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda ematech » lun ago 13, 2012 10:29 am

il futuro e' arm , le cpu arm sono arrivate a livelli di un i3 3ghz e costano un quarto degli x86 e consumano zero
Amiga 2000, kickstart 3,1 , Over The Top 040, oktagon scsi, tandem cd, cd scsi 40x, Picasso II
Amiga 1200 + blizzard 1230 25 Mhz , pcmcia + compact flash + hd compact flash da 2 Giga.
3 Amiga 1200 base
Motherboard Spellbound CD32 (dead)
Commodore 64, drive 1541, Vic 20, Commodore 128, Commodore 128D, 3 1541, 12 C2n. ( si ne ho 12 imballati !)
3 Neo Geo MVS, 1 cabinet Capcom, Sharp MSX, Philips MSX,

"Vivere per creare e non creare per vivere" E.L.L.
ematech

Maestro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:54 pm
Località: Milano

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda cdimauro » lun ago 13, 2012 10:31 am

Non mi pare sia così. Hai qualche link a supporto delle tue tesi? Grazie.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda TheKaneB » sab ago 25, 2012 5:07 pm

ematech ha scritto:il futuro e' arm , le cpu arm sono arrivate a livelli di un i3 3ghz e costano un quarto degli x86 e consumano zero


Le CPU ARM sono a livello di un buon Atom, non di più.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Precedente

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti