Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda samo79 » mar ago 07, 2012 3:38 am

cdimauro ha scritto:Su Zune t'hanno già risposto Paolo e sabbate, e io non l'ho trovato nelle condizioni pietose in cui l'hai descritto (anche se c'è tanto lavoro da fare ancora, senza dubbio)


Zune rimane largamente incompleto e buggoso, non solo mancano classi più recenti come la ListTree, la Title class oppure la dtpic per dirne alcune ma siamo ancora ben al di sotto di una piena compatibilità con MUI 3.8 .. so che ci stanno lavorando proprio in questo periodo ma sarà un bel lavoro da fare ...

cdimauro ha scritto:ma sul DOS potresti essere più specifico? Cosa c'è che non va?


Idem di cui sopra .. se ben ricordo manca pure un supporto per i Dos Packets, i soft links ecc ..

cdimauro ha scritto:Cosa intendi con ciò? A me sembra che implementi quasi tutto AmigaOS 3.1 e... anche di più. Vedi sotto.


Mmm AmigaOS 3.1 di che anno è ?
Inizio anni 90 no ? ... ecco prima andrebbe implementato il supporto completo di questo (100%) poi sai com'è sarebbe pure necessario implementare caratteristiche un filo più moderne .. sarebbe carino non trovi ?

cdimauro ha scritto:Al contrario: è abbastanza matura. Hai dato un'occhiata all'apposita paginetta? Ecco qui.


Appunto infatti non ho detto embrionale ma "pazialmente incompleta"

cdimauro ha scritto:Considerando che il software di OS4 e di MorphOS è praticamente un iceberg di cui i programmi "nativi" rappresentano soltanto la punta, mentre invece a farla da padrone resta tutto il gigantesco "sommerso" a 68K, e che oggi AROS condivide tranquillamente quel sommerso, al massimo si può dire che la punta dell'iceberg arosiano sia un po' più piccola, ma che alla fine il volume complessivo sia praticamente lo stesso.


Dipende cosa intendi per "software nativi" .. cmq ribadisco non è il poter usare DeluxePaint nel 2012 a fare la differenza, è chiaro che AROS 68k sia stata un'ottima idea e anzi ti dirò che da utente l'appoggio pienamente, anzi la considero molto più utile (allo stato attuale e per i miglioramenti che AROS necessita) della stessa versione x86 che sta andando per la maggiore ...

cdimauro ha scritto:Eppure sono quelli che vengono maggiormente usati, da quel si legge nei forum.


Non da me

cdimauro ha scritto:Le applicazioni native (NON porting) quante sono? Hanno lo stesso audience? Sono killer application? Sono, insomma, il motivo per cui vale la pena di utilizzare AmigaOS 4 o MorphOS?


Al momento non esiste (a parte forse l'unica eccezione di Hollywood) e probabilmente non esisterà nel futuro una vera killer application che potrà nascere su AmigaOS/MorphOS/AROS, intendo un grande programma invidiato al di fuori .. per un motivo molto semplice, gli OS mainstream hanno praticamente qualsiasi software che mente umana possa partorire e hanno pure enormi risorse per farlo

Quindi la strada (per software di un certo calibro ovviamente) sarà sempre quella dei porting ed eventualmente degli adattamenti, fattene una ragione siamo nel il 2012 non più nel 94

cdimauro ha scritto:E, per contro, si porta dietro tutti i problemi di una soluzione come questa: le guru meditation sono dietro l'angolo perché un'applicazione 68K può fare TUTTO quello che vuole col mondo PowerPC.


Non importa, se preferisci l'approccio AROS su OS4 lo puoi riprodurre con RunInUAE, si apre un'instanza interna e il tutto rimane confinato li ..

cdimauro ha scritto:In effetti è estremamente importante. Basti vedere in che stato è AmigaOS 4 dopo UNDICI anni che è in mano a questa gente "skillata", col l'enorme vantaggio di partire dai sorgenti di AmigaOS 3.1 e parte di quelli 3.5/3.9.


In che stato è tu lo sai ?

cdimauro ha scritto:Basti vedere a che punto è arrivato AROS dopo quasi 20 anni di sviluppo partendo dalla sola documentazione a disposizione, e con un po' di reverse engineering degli ultimi tempi con AROS/68K.


Un supporto parziale delle API di AmigaOS 3.1 e tanto tanto lavoro ancora da fare + diverse modernizzazioni che lo rendono abbastanza adatto e speculare per certi versi rispetto agli altri 2 OS NG ..

cdimauro ha scritto:La storia di AROS non la conosci. E' un progetto che è iniziato ben prima che Commodore fallisse. Infatti è di un po' di anni antecedente all'infausto '94.


Lo so già e la storia di AROS la conosco .. resta il fatto che all'epoca tutto il mondo Amiga era ben diverso, c'èrano altre prospettive e pure il mondo circostante era ben diverso

cdimauro ha scritto:Facciamo che i panni sporchi è meglio lavarseli in famiglia? I confronti, se proprio si devono fare, è meglio rimangano in ambito AmigaOS/like. :ammicca:


Perchè no .. se gli OS Amiga voglioni avere delle chance un giorno dovranno anche guardare al di la del loro ristretto orticello .. bada bene poi ho detto Haiku mica MacOS X .. insomma non sono livelli inarrivabili
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda marmotta » mar ago 07, 2012 7:09 am

Da quanto dici mi pare che tu ultimamente, non abbia mai installato IcarOS o AspireOS, poi spiegami nei nuovi OSX MAC cosa c'è di MAC, basta un request d'errore per vedere quello che realmente c'è sotto !


So molto bene cosa c'e sotto ad osx... E meno male!! ;-)

Perche' dici che non ho mai installato aros?
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda AMIGASYSTEM » mar ago 07, 2012 10:55 am

marmotta ha scritto:
Da quanto dici mi pare che tu ultimamente, non abbia mai installato IcarOS o AspireOS, poi spiegami nei nuovi OSX MAC cosa c'è di MAC, basta un request d'errore per vedere quello che realmente c'è sotto !


So molto bene cosa c'e sotto ad osx... E meno male!! ;-)

Perche' dici che non ho mai installato aros?


Non ho detto mai, ma "ultimamente", questo perchè se lo avressi fatto, lo avresti giudicato in maniera diversa, un vero AMiGHISTA appena installa IcarOS o AspireOS nelle sue più recenti incarnazioni, ritrova il suo fido AMiGA perduto, e probabilmente ritorna la grande passione, poi il fatto che sia Open Source e poterlo lanciare su qualsiasi PC che gli capita fra le mani e magari usarlo come faccio io per gestire in rete dei PC, è il massimo della soddisfazione Amighista, specialmente quando qualcuno mi chiede posso avere pure io quel "Sistema Speciale".

IcarOS: Desktop Remoto


IcarOS: Collegamenti alla Rete Locale e WiFI





Aspire OS: Installazione Sistema Su Pendrive da utilizzare su qualsiasi PC
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda marmotta » mar ago 07, 2012 11:31 am

X Amiga

Mi hai frainteso, io di Aros ho l'ultima versione e nonostante i suoi limiti sono molto soddisfatto! Quando parlavo di open source mi riferivo al discorso di matriosk sull'importazione di programmi da quel mondo, non mi riferivo di certo ad Aros stesso ;-)
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda sabbate » mar ago 07, 2012 2:39 pm

Cmq utilizzo Aros come postazione principale da un bel pò e sono contentissimo, per quanto riguarda zune a me non mi da nessun problema di sorta i programmi che fanno uso di esso vanno e quindi no problema :rock:
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda paolone » gio ago 09, 2012 1:58 pm

samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:E, per contro, si porta dietro tutti i problemi di una soluzione come questa: le guru meditation sono dietro l'angolo perché un'applicazione 68K può fare TUTTO quello che vuole col mondo PowerPC.


Non importa, se preferisci l'approccio AROS su OS4 lo puoi riprodurre con RunInUAE, si apre un'instanza interna e il tutto rimane confinato li ..


Adesso tocca a me usare la parola "parzialmente". Perché non mi risulta possibile eseguire via UAE il software nativo su AmigaOS 4 integrandolo nel desktop, né tanto meno mi risulta possibile velocizzare la cosa con un compilatore JIT come su x86, e ritengo che alla luce dei GHz a disposizione delle suddette CPU, rispetto a quanto sia possibile fare con qualsiasi PPC, queste due cose facciano una "piccola" differenza.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda paolone » gio ago 09, 2012 2:27 pm

ShInKurO ha scritto:
paolone ha scritto:E questo lo sai perché? Perché gli utenti Amiga non sono nemmeno minimamente paragonabili a quelli di BeOS. Stringi stringi, i secondi si sono immediatamente rimboccati le maniche e hanno accolto con entusiasmo e spirito collaborativo la fenice open source che risorgeva dalle ceneri di Be Inc, quando i primi, invece, hanno reagito in tutti i modi che l'infantilismo potesse in qualche modo suggerire.


Dunque, io sono d'accordo con te, nel senso che aros rispetto alla sua nascita è così indietro perchè gli amighisti non hanno capito che cosa potevano fare.
Però bisogna anche prendere le situazioni nel loro contesto temporale: il boom dei sistemi open a livello utente/utente avanzato è avvenuto con linux, la cui effettiva crescita a livello di notorietà si ha a partire dal 1994 con la version 1. KDE è stato di distribuito nel 1996 e GNOME nel 1998. AROS è nato nel 1995, cioè quando linux era praticamente inusabile per chiunque, e gli amighisti erano e sono una sorta di utenti apple. I primi sviluppi di Haiku si hanno a partire dal 2001.
Non è dunque difficile capire perchè AROS stia prendendo piede solamente negli ultimi anni assieme ai suoi supporter... mentre Haiku ha avuto supporter fin dall'inizio.


Shinkuro, prendo le tue parole come pretesto, ma la risposta che segue non è ovviamente rivolta a te.

Le prime discussioni su AROS sono nate nel '95, i primi vagiti sotto forma di codice eseguibile però sono arrivati nel '97, quando Linux era già una realtà "tangibile" per quanto poco godibile dall'ampio pubblico. E io che all'epoca ne seguivo le evoluzioni su PC Action e, poco tempo dopo, sono riuscito pure nell'impresa di dedicare un intero CD-ROM a Linux, distribuendo in anteprima Mandrake 3.5 (eh, che tempi!) credo di saperlo abbastanza bene. Mi spiace deluderti, ma già alla fine dello scorso millennio l'open source era in OTTIME condizioni e... beh... l'epoca coincideva con uno dei periodi più floridi per lo sviluppo di Linux (da una parte), ma anche con uno dei periodi di maggiore snobismo nei confronti di AROS, anche se il progetto già procedeva abbastanza bene.

Quando ho iniziato ad appassionarmene sarà stato il 1998 o giù di lì. Ricordo benissimo le discussioni dell'epoca e ciò che dicevano gli amighisti-tipo, quando lo definivano un patetico e inutile tentativo di scimmiottare AmigaOS era già un complimento. Il sentimento comune era che AROS non sarebbe mai arrivato da nessuna parte. E poi naturalmente c'era chi aveva visto lungo, lunghissimo, e non si capacitava del fatto che altri non riuscissero a focalizzare la situazione per come si stesse evolvendo. Promesse mai mantenute, tempi che si dilatavano, community che si restringeva, insistenza a proporre e riproporre vecchi modelli che avevano già fallito una volta, incapacità di aprirsi alle novità, incapacità di guardarsi attorno e oltre. Insomma, è vero che le promesse per un rilancio della piattaforma tramite i "soliti canali" ci fossero ancora, ma ciò che invece erano già venute meno, purtroppo, erano le premesse. Il mondo era cambiato.

Ora, vogliamo continuare a sognare che questa "nuova generazione" sia un effettivo rilancio, e non un semplice fuoco di paglia? Facciamolo, va bene. Ma non credo di avere dubbi su quale sia l'OS Amiga-like che si sia evoluto più rapidamente negli ultimi anni, dopo averlo messo sui giusti binari (perché a mio avviso era questo che mancava ad AROS, cinque anni fa), né su quale sia quello che al momento raccoglie i maggiori entusiasmi. Poi vabbè, continuiamo pure a guardare la pagliuzza negli occhi altrui (qualche API di AOS 3.1 che ancora manca all'appello, qualche incompatibilità di Zune, ecc ecc) senza mai rimuovere la trave che offusca la propria vista, il fatto è che sulle riviste di informatica - quando si parla di un OS Amiga-like - si parla sempre di AROS, e mai degli altri due. Ci sarà un perché.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda NubeCheCorre » gio ago 09, 2012 4:00 pm

scusami paolo, mi spieghi meglio questo passaggio? :felice:

Perché non mi risulta possibile eseguire via UAE il software nativo su AmigaOS 4 integrandolo nel desktop,
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda samo79 » gio ago 09, 2012 6:27 pm

paolone ha scritto:Adesso tocca a me usare la parola "parzialmente". Perché non mi risulta possibile eseguire via UAE il software nativo su AmigaOS 4 integrandolo nel desktop


In generale dipende dal software che vuoi usare, con un programma che va in fullscreen (esempio un gioco tipo l'exe di ADoom per dirne uno) il risultato con RIU è grossomodo indistinguibile a livello visivo ed anche a livello di "lancio" in se per se rispetto a Petunia (doppio click sull'icona e via), questo se proprio è necessario lanciarlo con RunInUAE, altrimenti si va col solito Petunia

Più in generale per programmi RTG compatibili Petunia è invece sempre la scelta migliore perchè in grado di lanciare le applicazioni in maniera perfettamente speculare rispetto a quelle native, RIU invece è più adatto per i programmi che sfruttano i chip custom o che cmq pur essendo RTG potrebbero risentire di qualche difetto di compatibilità con l'ambiente OS4 ..

Cmq alla fine si tratta solo di una scelta in sede di implementazione, ad esempio l'ultima versione dell'ambiente Cygnix è in grado di aprire ogni applicazione nel desktop di OS4 con l'unica eccezione di un doppio bordo nel titolo della finestra (uno del Workbench e l'altro ovviamente di AmiCygnix) sicchè tolto uno dei bordi avresti un effetto 1:1 (più o meno) rispetto alle apps native

paolone ha scritto:né tanto meno mi risulta possibile velocizzare la cosa con un compilatore JIT come su x86


http://euaejit.blogspot.it/

paolone ha scritto:e ritengo che alla luce dei GHz a disposizione delle suddette CPU, rispetto a quanto sia possibile fare con qualsiasi PPC, queste due cose facciano una "piccola" differenza.


A parte forse alcune demo complesse un G4 basta e avanza per emulare l'intero parco software 68k, a patto di avere un JIT attivato si intende

Inoltre molte di quelle demo sono PPC (WOS/PUP) per cui non funzioneranno mai sotto UAE ma probabilmente si su OS4 e MorphOS
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda sabbate » gio ago 09, 2012 6:57 pm

Beh cmq quoto paolone quando dice che certa gente ha i paraocchi considerando qualche pagliuzza di zune(che ci fa girare egregiamente owb e altri programmi) e qua e la altre cosette.
Il fatto tangibile è che aros gira e molto bene nei nostri computer nuovi di zecca in garanzia e a basso costo. :tie:
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda cdimauro » ven ago 10, 2012 5:20 pm

MacGyverPPC ha scritto:
cdimauro ha scritto:Non ce n'è bisogno e non servono.

Se ci si deve ridurre a usare roba Linux, si può farlo direttamente con quest'ultimo s.o..

Puoi farlo tu che smanetti con Linux e lo conosci, non io o quelli come me che preferiscono e sanno smanettare quel che basta sotto AOS.

E' un problema tuo e di chi è rimasto confinato in una riserva indiana.
Se siamo in un Forum amiga, che pretendi? Di far traslocare gli utenti amiga su linux?

A forza di importare roba dall'esterno, di "indiano" non rimarrà più niente..
Vallo a dire anche agli utenti di Android che stanno crescendo a vista d'occhio, che per essere un derivato Linux è la cosa che più si avvicina al concetto Amiga, e non è chiuso come iOS ma lo batte pure.

Conosci così bene Amiga da paragonarlo a un surrogato di Linux. Non pago di ciò, citi iOS che è "chiuso" quando AmigaOS non era da meno.

No comment...
Dillo a loro di andare a mettersi linux per tirare le bestemmie, tu parli da espertone tutte le volte, senza tener conto che la maggior parte degli utenti oggi, vuole la pappa pronta, apri il programma e vai....

Forse non ti rendi conto che così stai citando un famoso s.o. tanto odiato dalla comunità Amiga quanto di enorme successo.
e questo su Amiga è la prassi da quando ci si buttava il Floppy, il CD e qualsiasi programma che si apre con un semplice Click del Mouse, senza smaronnare come su Win e le porcate varie che va a mettere in giro con un'installazione.

L'installer c'era anche su Amiga, e lo realizzò Commodore, proprio perché la complessità delle applicazioni stava aumentando.

Si era passati dall'eseguibile unico che faceva tutto (o dal floppy che s'infilava e faceva partire il gioco o il programma) a un applicativo più complesso che magari aveva bisogno di installare le sue librerie, font, ecc.

Esigenze che capitano anche con Windows, appunto. Ma ciò non toglie che TU, software house, puoi benissimo tirare fuori un eseguibile standalone che parta con un semplice doppio click mouse.

No, non serve né AmigaOS né altro per ottenerlo. Semplicemente bisogna sapere cosa si vuole realizzare e in che modo dev'essere fruibile dall'utenza.
Che 90 su cento c'è gente che ancora non sa che bisogna disinstallare con uninstaller e quando crede di cancellare i programmi buttando l'icona nel cestino ti vien da ridere.
Nel cestino solo le cartelle e i programmi Amigosi li butti senza avere problemi di librerie aliene.

Vedi sopra: dipende tutto da chi ha realizzato l'applicazione.

Aggiungo, inoltre, che l'installazione si può rendere necessaria anche per questioni di sicurezza. Un eseguibile installato nella cartella dei programmi non può essere infettato da un virus che gira nell'account limitato di un utente.

Multiutenza, ACL, e sicurezza: concetti alieni ad AmigaOS...
A volte sembri pure scordare che oggi, 99 su 1000, i programmi sui vari OS odierni, sono porting dall'uno all'altro,

99 su 1000 è un numero abbastanza scarso che, quindi, non porta acqua al tuo mulino.
quindi , certe battute obsolete potevano andar bene quando Amiga era in pompa magna , non oggi, che se ha dei porting è un miracolo e che siano su AROS,MOS ,OS4 , vanno e fanno solo piacere a chi li usa sulla propria stazione preferita.

De gustibus. Nel tuo caso, che a quanto pare tiri avanti solo con AmigaOS, non ho dubbio che la cosa ti faccia piacere...
Sarà, ma anche la maggior parte degli emulatori , mi ci trovo meglio su OS4 a usarli e configurarli,

Non posso saperlo per mancanza di materia prima. Comunque su Windows non mi sembra che serva uno sforzo immane per configurare WinUAE, MAMEUI, MESS, ZSNES, ecc. ecc. ecc.
rispetto alle cavolate assurde che devo fare su un PC con quelle librerie Dll a spasso per il PC.

Da PARECCHI anni le linee guida Microsoft sottolineano che le applicazioni NON devono installare le DLL nelle cartelle di sistema, ma tenerle nella propria cartella.

Hai mai letto qualcuna di queste guide?
matriosk ha scritto:
cdimauro ha scritto:Non ce n'è bisogno e non servono.

Se ci si deve ridurre a usare roba Linux, si può farlo direttamente con quest'ultimo s.o..


E' un consiglio: non guardare Linux come un O.S. a se stante.

Linux non è un s.o., ma un kernel. Comunque anche estendendo il concetto a un'intera (qualunque) distro, come si fa abitualmente, non posso non considerarlo come un s.o. a se stante. Come tutti gli altri.
Rispetto il tuo pensiero ma, vedi "open source" significa condivisione della conoscenza...

Lo trovo opinabile. Da cosa trai queste considerazioni?
ci sono prodotti validissimi che vorrei vedere anche su AROS... esempio ne sono le Qt, Java, Eclipse, Gimp, Apache Tomcat, Open Office, Blender, OpenShot, kdenlive, cinelerra, firefox, chrome, virtualbox, kvm, openvz, ecc. ecc. ecc.
Applicativi che non significano affatto Linux (anche se lo preferisco e lo uso come OS principale nonchè come sviluppatore professionista) ma produttività e utilità nel quotidiano.

Il pensiero è simile, ma il problema dei porting è che vengono effettuati molto sbrigativamente uccidendo delle peculiarità del s.o. su cui girano.

Le Qt, che hai citato, fanno un enorme sforzo per mantenere almeno il look & feel del s.o., con dei buoni risultati, ma al prezzo di una maggior pesantezza e introducendo un layer che sostituisce l'interfaccia del s.o. ospite con un'interfaccia uguale per tutti.

Potremmo anche citare i requester per AmigaOS o, peggio ancora, i datatype, che risultano abbastanza bistrattati nei porting. Figuriamoci l'uso delle library...
Non è una provocazione ma Carl Sassenrath veniva da Xerox ed era preposto allo studio di OS Unix Like. Esperienza che mise a disposizione quando lavorò sull'exec di AmigaOS (metacomco vi dice niente?) tanto da essere definito, ai tempi, uno Unix User Friendly.

Peccato che di Unix non avesse poi molto, a parte l'uso non standard del solo carattere LF per terminare una riga di testo.
Anche il filesystem nella gestione dei bit flag (a parte la sezione multiutente) è simile...

Il concetto lo ritrovi ovunque. Anche nel vecchio DOS, che paradossalmente è più simile ad AmigaOS che a Unix.
Questo per dire che per un Amighista, almeno per uno della vecchia guardia come me, alla fine Linux lo trova un erede quasi naturale.

Anch'io sono della "vecchia guardia", e conoscendo entrambi i s.o. dico che Linux è decisamente distante da AmigaOS.
Almeno è meglio di niente...

Non ho capito, scusami. In che senso?
Non voglio imporre la mia idea è solo uno scambio di opinioni.
Cià!

Idem. ;)
samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:ma sul DOS potresti essere più specifico? Cosa c'è che non va?


Idem di cui sopra .. se ben ricordo manca pure un supporto per i Dos Packets, i soft links ecc ..

Diciamo che i DOS packet non sono stati implementati tutti. Quanti ai soft link non ho provato onestamente, per cui non ti so dire.
cdimauro ha scritto:Cosa intendi con ciò? A me sembra che implementi quasi tutto AmigaOS 3.1 e... anche di più. Vedi sotto.


Mmm AmigaOS 3.1 di che anno è ?
Inizio anni 90 no ? ... ecco prima andrebbe implementato il supporto completo di questo (100%) poi sai com'è sarebbe pure necessario implementare caratteristiche un filo più moderne .. sarebbe carino non trovi ?

Gli sviluppatori di AROS hanno scelto di implementare la maggior parte delle API / caratteristiche necessarie a far girare e/o compilare le applicazioni.
Inoltre hanno anche deciso di implementare delle nuove funzionalità che hanno ritenuto più utili per lo sviluppo delle applicazioni e la user-experience; Zune ne è un chiaro esempio.

Mi sembra un approccio molto razionale che procedere dedicandosi esclusivamente all'implementazione di tutto AmigaOS 3.1, perché altrimenti il progetto sarebbe morto già da un pezzo. Se gli utenti non possono mettere mano al risultato finale e/o non hanno una buona user-experience, lo abbandoneranno. E così via anche gli sviluppatori, che si sentirebbero di lavorare inutile a un progetto di cui non si vede mai la fine.

Comunque se vai a controllare singolarmente lo stato dell'implementazione di AmigaOS 3.1, pur non essendo aggiornato da parecchio, moltissimo è stato fatto e AROS è a buon punto rispetto l'obiettivo fissato. Tra l'altro in quello stato sono presenti anche le aggiunte che si sono rese necessarie per supportare piattaforme diverse dai 68000..
cdimauro ha scritto:Al contrario: è abbastanza matura. Hai dato un'occhiata all'apposita paginetta? Ecco qui.


Appunto infatti non ho detto embrionale ma "pazialmente incompleta"

A me suona meglio "quasi completa", visto lo stato in cui si trova AROS.

D'altra parte chi lo prova può toccare con mano il suo grado di maturità / completezza, e mi sembra che i paragoni con gli altri s.o. AmigaOS/like siano piuttosto lusinghieri. Qualcosa vorrà pure dire. ;)
cdimauro ha scritto:Considerando che il software di OS4 e di MorphOS è praticamente un iceberg di cui i programmi "nativi" rappresentano soltanto la punta, mentre invece a farla da padrone resta tutto il gigantesco "sommerso" a 68K, e che oggi AROS condivide tranquillamente quel sommerso, al massimo si può dire che la punta dell'iceberg arosiano sia un po' più piccola, ma che alla fine il volume complessivo sia praticamente lo stesso.


Dipende cosa intendi per "software nativi" ..

L'ho spiegato dopo. E altro trovi nelle precedenti risposte.
cmq ribadisco non è il poter usare DeluxePaint nel 2012 a fare la differenza, è chiaro che AROS 68k sia stata un'ottima idea e anzi ti dirò che da utente l'appoggio pienamente, anzi la considero molto più utile (allo stato attuale e per i miglioramenti che AROS necessita) della stessa versione x86 che sta andando per la maggiore ...

Se non fossero importanti le applicazioni 68000, non ci si ammazzerebbe la vita a supportarle al meglio, con continui miglioramenti alle tecnologie utilizzate.

RunInUAE è uscito di recente, mi pare: se ne sentiva forse il bisogno?
cdimauro ha scritto:Eppure sono quelli che vengono maggiormente usati, da quel si legge nei forum.


Non da me

Per curiosità: cosa usi abitualmente su AmigaOS 4?
cdimauro ha scritto:Le applicazioni native (NON porting) quante sono? Hanno lo stesso audience? Sono killer application? Sono, insomma, il motivo per cui vale la pena di utilizzare AmigaOS 4 o MorphOS?


Al momento non esiste (a parte forse l'unica eccezione di Hollywood)

Hollywood è multipiattaforma. E, ironia della sorte, l'IDE presente nelle ultime versioni gira soltanto su Windows...
e probabilmente non esisterà nel futuro una vera killer application che potrà nascere su AmigaOS/MorphOS/AROS, intendo un grande programma invidiato al di fuori .. per un motivo molto semplice, gli OS mainstream hanno praticamente qualsiasi software che mente umana possa partorire e hanno pure enormi risorse per farlo

Quindi la strada (per software di un certo calibro ovviamente) sarà sempre quella dei porting ed eventualmente degli adattamenti, fattene una ragione siamo nel il 2012 non più nel 94

In tal caso ha poco senso ammazzarsi in imprese titaniche effettuando porting quando s.o. più blasonati, persino open source / gratuiti, permettono di usufruire delle stesse applicazioni, e generalmente pure meglio.

Questo lo ripeto da un pezzo, ma lo riporto ugualmente per qualche altro utente.

A maggior ragione quando i s.o. AmigaOS/like sono rimasti ai tempi della pietra quanto a funzionalità moderne. Non sarebbe meglio farli maturare e metterli in linea con gli altri, anziché dedicarsi ai porting? Le risorse sono pochissime: che vengano sfruttate al meglio...
cdimauro ha scritto:E, per contro, si porta dietro tutti i problemi di una soluzione come questa: le guru meditation sono dietro l'angolo perché un'applicazione 68K può fare TUTTO quello che vuole col mondo PowerPC.


Non importa, se preferisci l'approccio AROS su OS4 lo puoi riprodurre con RunInUAE, si apre un'instanza interna e il tutto rimane confinato li ..

Non è la stessa cosa, come ha sottolineato Paolo.
cdimauro ha scritto:In effetti è estremamente importante. Basti vedere in che stato è AmigaOS 4 dopo UNDICI anni che è in mano a questa gente "skillata", col l'enorme vantaggio di partire dai sorgenti di AmigaOS 3.1 e parte di quelli 3.5/3.9.


In che stato è tu lo sai ?

Rispetto ad AmigaOS 3.1 e 3.5/3.9, l'elenco delle modifiche lo trovi anche su Wikipedia. Non mi pare che sia un granché in 11 anni e con tutto lo staff di sviluppatori che hai citato nonché vantato prima.
cdimauro ha scritto:Basti vedere a che punto è arrivato AROS dopo quasi 20 anni di sviluppo partendo dalla sola documentazione a disposizione, e con un po' di reverse engineering degli ultimi tempi con AROS/68K.


Un supporto parziale delle API di AmigaOS 3.1 e tanto tanto lavoro ancora da fare + diverse modernizzazioni che lo rendono abbastanza adatto e speculare per certi versi rispetto agli altri 2 OS NG ..

Con la differenza che sono partiti DA ZERO e hanno riscritto tutto. Inclusi i porting per tante architetture, e persino le versioni hosted (che a me non piacciono, ma ci sono e il lavoro è stato fatto).

Per riprendere le tue parole, è forse una questione di validità del team di AROS?
cdimauro ha scritto:La storia di AROS non la conosci. E' un progetto che è iniziato ben prima che Commodore fallisse. Infatti è di un po' di anni antecedente all'infausto '94.


Lo so già e la storia di AROS la conosco .. resta il fatto che all'epoca tutto il mondo Amiga era ben diverso, c'èrano altre prospettive e pure il mondo circostante era ben diverso

Non so quanto sia vero. Ad esempio, sembra che in AmigaOS 3.5/3.9 siano state usate parti di AROS. Quindi potrebbe anche essere che siano rimaste in AmigaOS 4.
A ciò aggiungiamo che anche il team di MorphOS ha fatto uso di parti di AROS.

E allora, se consideri tutto ciò e il periodo di riferimento di questi fatti, direi che ha ben ragione Paolo a lamentarsi dell'opportunità persa per la comunità Amiga.
cdimauro ha scritto:Facciamo che i panni sporchi è meglio lavarseli in famiglia? I confronti, se proprio si devono fare, è meglio rimangano in ambito AmigaOS/like. :ammicca:


Perchè no .. se gli OS Amiga voglioni avere delle chance un giorno dovranno anche guardare al di la del loro ristretto orticello .. bada bene poi ho detto Haiku mica MacOS X .. insomma non sono livelli inarrivabili

Fuori dall'orticello bisogna guardare. Lo dico da sempre che bisogna ammodernare i s.o. AmigaOS/like.

Ma quando si parla di / fra questi ultimi, non ha senso fare confronti al di fuori, ma soltanto per qualcuno di questi.
samo79 ha scritto:
paolone ha scritto:né tanto meno mi risulta possibile velocizzare la cosa con un compilatore JIT come su x86


http://euaejit.blogspot.it/

Ma è stato già integrato in E-UAE e/o RunInUAE? Cioè: lo si può già utilizzare?
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda cip060 » ven ago 10, 2012 6:16 pm

Basta che ti leggi il link l'inglese lo dovresti sapere :ride: :ride:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda cdimauro » ven ago 10, 2012 6:18 pm

Il blog parla dei progressi sul JIT, ma non vedo alcuna applicazione pratica.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda sabbate » ven ago 10, 2012 8:04 pm

si i progressi appunto :ahah:
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda paolone » ven ago 10, 2012 11:19 pm

NubeCheCorre ha scritto:scusami paolo, mi spieghi meglio questo passaggio? :felice:

Perché non mi risulta possibile eseguire via UAE il software nativo su AmigaOS 4 integrandolo nel desktop,


"Nativo" della piattaforma emulata, ovviamente, quindi M68K.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti