Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda andres » dom ago 05, 2012 9:24 am

divina ha scritto:
andres ha scritto:unica architettura hardware supportata


sono di opinione opposta, al punto che gli unici due elementi che "invidio" in AROS rispetto a MorphOS 3.x sono l' attuale supporto x86/x64 e la possibilità di avere le distribuzioni su più architetture

Ma infatti, consiglierei a chi si occupa di AROS di puntare solo su x86/x64 e lasciar perdere PowerPC, ARM e addirittura 68k; mi sembra un inutile spreco di risorse.
Ad ogni modo complimenti a tutti coloro che lavorano ad AROS per questi riconoscimenti.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda sabbate » dom ago 05, 2012 9:54 am

Io da semplice utente che non si occupa di develop devo dire che tutta questa differenza tra AOS4 e AROS(apparte qualche accorgimento vedi mesa) non lo trovata e poi zune devo dire che attualmente se pieno di bug funziona. :annu:
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda sabbate » dom ago 05, 2012 9:59 am

andres ha scritto:Ma infatti, consiglierei a chi si occupa di AROS di puntare solo su x86/x64 e lasciar perdere PowerPC, ARM e addirittura 68k; mi sembra un inutile spreco di risorse.
Ad ogni modo complimenti a tutti coloro che lavorano ad AROS per questi riconoscimenti.


Ogni sviluppo per qualsiasi architettura diciamo si e dispersivo però gli utenti finali sono contenti attualmente dei diversi port :felice:
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda cdimauro » dom ago 05, 2012 11:08 am

E' intervenuto Paolo nel frattempo, per cui mi limito ad alcune cose.
samo79 ha scritto:il DOS non ne parliamo,

Su Zune t'hanno già risposto Paolo e sabbate, e io non l'ho trovato nelle condizioni pietose in cui l'hai descritto (anche se c'è tanto lavoro da fare ancora, senza dubbio), ma sul DOS potresti essere più specifico? Cosa c'è che non va?
il kernel è ancora in fase "embrionale",

Cosa intendi con ciò? A me sembra che implementi quasi tutto AmigaOS 3.1 e... anche di più. Vedi sotto.
la riproduzione delle API di AmigaOS è ancora parzialmente incompleta, per dirne solo alcune ..

Al contrario: è abbastanza matura. Hai dato un'occhiata all'apposita paginetta? Ecco qui.
Non è aggiornata, per cui la data di aggiornamento delle singole sezioni tante volte è vecchia di un bel po' di anni, ma nel frattempo ci sono stati ampi progressi.

Soprattutto dopo l'arrivo di AROS/68K, proprio sul fronte della completezza / compatibilità di AROS con AmigaOS 3.1 c'è stato il botto, come si suol dire.
samo79 ha scritto:
paolone ha scritto:Considerando che il software di OS4 e di MorphOS è praticamente un iceberg di cui i programmi "nativi" rappresentano soltanto la punta, mentre invece a farla da padrone resta tutto il gigantesco "sommerso" a 68K, e che oggi AROS condivide tranquillamente quel sommerso, al massimo si può dire che la punta dell'iceberg arosiano sia un po' più piccola, ma che alla fine il volume complessivo sia praticamente lo stesso.


Ma hai anche dimenticato di dire che almeno il 90% di quei programmi 68k è ampiamente obsoleto ..

Eppure sono quelli che vengono maggiormente usati, da quel si legge nei forum.

Le applicazioni native (NON porting) quante sono? Hanno lo stesso audience? Sono killer application? Sono, insomma, il motivo per cui vale la pena di utilizzare AmigaOS 4 o MorphOS?
paolone ha scritto:Poi vabbè guarda, vienimi pure a ripetere come un disco rotto che OS4 e MOS supportano il software in modo più trasparente, che possono sfruttare le librerie pippiccì e guadagnare in velocità ecc ecc, mentre AROS 68K deve ancora migliorare e via discorrendo. Ma tanto sta' pure tranquillo: migliorerà, con buona pace di tutti i tuoi triti e ritriti discorsi.


Beh se vuoi te lo ripeto .. :ammicca:

Ne abbiamo già discusso. L'esecuzione è trasparente per necessità (in particolare per AmigaOS4 che non ha nemmeno una versione nativa di AREXX) più che per volontà di arrivare a un prodotto più avanzato.

E, per contro, si porta dietro tutti i problemi di una soluzione come questa: le guru meditation sono dietro l'angolo perché un'applicazione 68K può fare TUTTO quello che vuole col mondo PowerPC.
paolone ha scritto:Quant'è grosso il team AROS? quanti collaboratori ha Hyperion? Lo sai? Forza, esci qualche cifra. Tira fuori qualche dato oggettivo. Dai un senso al tuo intervento. Altrimenti restano sempre e solo supposizioni.


I programmatori attivi su AmigaOS, più o meno continui/discontinui sono una trentina all'incirca, credo numeri simili su MorphOS ... AROS ne ha di più ?

Francamente non credo ma felice di essere smentito ... ovviamente senza considerare la valenza di questi programmatori, altra variabile importantuccia dire ...

In effetti è estremamente importante. Basti vedere in che stato è AmigaOS 4 dopo UNDICI anni che è in mano a questa gente "skillata", col l'enorme vantaggio di partire dai sorgenti di AmigaOS 3.1 e parte di quelli 3.5/3.9.

Basti vedere a che punto è arrivato AROS dopo quasi 20 anni di sviluppo partendo dalla sola documentazione a disposizione, e con un po' di reverse engineering degli ultimi tempi con AROS/68K.

E giudicare, quindi, da che parte penda la bilancia della qualità/valenza... :ammicca:
paolone ha scritto:se gli amighisti avessero subito fatto "loro" il progetto AROS e lo avessero aiutato a crescere, ci saremmo risparmiati un sacco di tempo e non avremmo avuto la disgraziata emorragia di braccia, menti e semplici utenti che invece abbiamo avuto.


E perchè avrebbero dovuto ?
E' stata una loro scelta cosi come è stata una scelta quella di scrivere un nuovo AmigaOS like una quindicina d'anni fa chiamandolo "AROS" .. ma non potevano tutti lavorare sull'AmigaOS "originale" ... la stessa critica la si potrebbe fare ad AmigaOS4 quando c'era MorphOS o MorphOS stesso quando c'era già AROS ...

Insomma di "se" ce ne sarebbero quanti ne vuoi .. e aggiungo anche ... E SE .. non fosse fallita mamma Commodore ?

La storia di AROS non la conosci. E' un progetto che è iniziato ben prima che Commodore fallisse. Infatti è di un po' di anni antecedente all'infausto '94.

Dunque non ha nulla a che spartire con progetti come Haiku oppure OpenIndiana, visto che AmigaOS era vivo e vegeto, e tutto si poteva pensare tranne che Commodore fallisse.

AROS nacque per una questione di opportunità: quella di preservare quel meraviglioso s.o. che era AmigaOS, per poi farlo evolvere meglio di quanto stesse facendo Commodore.

Purtroppo le forze era poche, anche se valenti (per usare la stessa parola che hai usato prima), e nel poco tempo libero siamo arrivati a quello che vedi adesso. Tra l'altro i primi due anni furono di pura discussione e confronto fra gli interessati e i programmatori della comunità Amiga.

Ma queste son cose ben note a chi, nella prima metà degli anni '90, frequentava il centro nodale dell'informazione libera dell'epoca: Fidonet.

Purtroppo altri non hanno saputo o voluto cogliere questa grande opportunità. In parte l'ha fatto MorphOS, che ha beneficiato di alcune parti di AROS (ma, da quel che ho letto, il "favore" è stato ricambiato).

E' andata così, e credo che ormai ci sia poco di che recriminare, da tutte le parti in causa.
paolone ha scritto:Comunque eccolo l'atteggiamento tipico dell'amighista: piuttosto di dare una mano all'unico progetto open amighista, è meglio glorificare qualcosaltro che con Amiga non c'entra niente.


Non è un glorificare ma un dire la verità e rendersi conto dei limiti attuali, se possibile puntando a migliorarsi ... certo che siete curiosi eh ... se parliamo bene di AmigaOS4 siamo fuori dal mondo, fan boy con gli occhi chiusi ecc .. ma se diciamo che AmigaOS e derivati non sono a livello di altre soluzioni la fuori allora siamo "i soliti amighisti" ..

Insomma decidetene una che entrambe non vanno bene insieme :ammicca:

Facciamo che i panni sporchi è meglio lavarseli in famiglia? I confronti, se proprio si devono fare, è meglio rimangano in ambito AmigaOS/like. :ammicca:
andres ha scritto:
divina ha scritto:
andres ha scritto:unica architettura hardware supportata


sono di opinione opposta, al punto che gli unici due elementi che "invidio" in AROS rispetto a MorphOS 3.x sono l' attuale supporto x86/x64 e la possibilità di avere le distribuzioni su più architetture

Ma infatti, consiglierei a chi si occupa di AROS di puntare solo su x86/x64 e lasciar perdere PowerPC, ARM e addirittura 68k; mi sembra un inutile spreco di risorse.
Ad ogni modo complimenti a tutti coloro che lavorano ad AROS per questi riconoscimenti.

Il lavoro su 68K è importantissimo e deve continuare. Primo perché AROS è nato per quello, e mi piacerebbe che arrivasse all'obiettivo che s'era prefisso.

Secondo, e molto più importante, è che è proprio la versione 68K di AROS che sta facendo avanzare l'intero progetto dal punto di vista della stabilità / maturità & retrocompatibilità.

Dopo il 68K, invece, il porting su ARM è molto importante perché aprirebbe la strada a un'ENORME varietà di hardware, sia a basso costo, che, soprattutto, mobile (smartphone e table).
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda bak » dom ago 05, 2012 11:16 am

[quote="cip060"]Oddio te credo che e' il mgliore paragone con bsd haiku e react os che sono fermi da 10 anni[/quote]

Mi sembra leggermente polemica questa frase e ingiusta soprattutto dopo aver letto l'articolo e le prove condotte.
Da utente di ID posso confermare che è un buon prodotto...
Fondatore di http://www.amigaplatform.eu
AmigaOne XE 800 MHz, Amiga 2000, Amiga 500, Commodore 64, Commodore Vic-20
Avatar utente
bak

Veterano
 
Messaggi: 355
Iscritto il: ven mar 19, 2004 1:38 pm
Località: Padova

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda ShInKurO » dom ago 05, 2012 11:34 am

paolone ha scritto:E questo lo sai perché? Perché gli utenti Amiga non sono nemmeno minimamente paragonabili a quelli di BeOS. Stringi stringi, i secondi si sono immediatamente rimboccati le maniche e hanno accolto con entusiasmo e spirito collaborativo la fenice open source che risorgeva dalle ceneri di Be Inc, quando i primi, invece, hanno reagito in tutti i modi che l'infantilismo potesse in qualche modo suggerire. E questo non finirò mai di ripeterlo: se gli amighisti avessero subito fatto "loro" il progetto AROS e lo avessero aiutato a crescere, ci saremmo risparmiati un sacco di tempo e non avremmo avuto la disgraziata emorragia di braccia, menti e semplici utenti che invece abbiamo avuto.


Dunque, io sono d'accordo con te, nel senso che aros rispetto alla sua nascita è così indietro perchè gli amighisti non hanno capito che cosa potevano fare.
Però bisogna anche prendere le situazioni nel loro contesto temporale: il boom dei sistemi open a livello utente/utente avanzato è avvenuto con linux, la cui effettiva crescita a livello di notorietà si ha a partire dal 1994 con la version 1. KDE è stato di distribuito nel 1996 e GNOME nel 1998. AROS è nato nel 1995, cioè quando linux era praticamente inusabile per chiunque, e gli amighisti erano e sono una sorta di utenti apple. I primi sviluppi di Haiku si hanno a partire dal 2001.
Non è dunque difficile capire perchè AROS stia prendendo piede solamente negli ultimi anni assieme ai suoi supporter... mentre Haiku ha avuto supporter fin dall'inizio.
Ultima modifica di ShInKurO il dom ago 05, 2012 11:43 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda cdimauro » dom ago 05, 2012 11:39 am

Per quanto riguarda la prima riga di codice scritta, sì. Ma la nascita di AROS è di 2 anni prima; sono stati due anni di discussioni e confronti prima di arrivare all'apertura del progetto col primo codice.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda matriosk » lun ago 06, 2012 7:33 pm

Ragazzi, non finirò mai di dirlo... AmigaOS è una filosofia... mi ricordo ai miei tempi che quando ci si incontrava era una festa... si parlava di quanto fosse bello quel gioco, di programmazione, musica, montaggio video, grafica 2D e 3D... ed era circa 20 anni fa...
Ancora adesso riesco a riconoscere per strada scambiando 2 parole chi usava Amiga... e non nascondo l'orgoglio del fatto che, secondo me, da AmigaOS sono usciti fra i migliori sviluppatori al mondo. Qualcuno ogni tanto si fa riconoscere... :ammicca: su VirtualBox quando va in crash la CPU virtuale va in Guru Meditation :scherza:)
In effetti AmigaOS, nato un pò di nascosto, quindi per amore e passione che non per danaro, eredita inconsapevolmente la filosofia open sin dalla sua nascita...
Non parliamo poi del grande Fred Fish ed i suoi floppy di software "public domain".
AROS sotto questo profilo mi piace tanto. Lo seguo da anni ed ammiro i passi da gigante che fa... certo mancano tante cose rispetto agli OS attuali (anche se un minimo di memoria protetta c'è), ma è davvero a buon punto per cominciare ad ospitare i prodotti open source presenti su Linux e credetemi di ottimo livello.
AROS ha la bellezza, la passione, l'amore e l'amicizia che c'era su AmigaOS anni fa, solo che non ha un padrone... il vero nemico di AOS... e, ricordiamoci, che ciò che non si può comprare non può sottostare alle regole di mercato... chi si ricorda quante aziende comprarono i diritti Amiga e "fallirono"? Per non parlare di Gateway 2000 che lo nascose nel cassetto per anni... vi siete domandati come mai?
Con questo non sono e non voglio essere un fazionista. Non è una questione di preferenze... solo che l'open source, secondo me, è il futuro di un pianeta più "democratico"... d'altronde, facendo attenzione, se Linux è ancora qui è solo perchè nessuno lo ha potuto comprare e chiudere in un cassetto.
Personalmente spero in una versione nativa ARM... il Raspberry sarebbe ancora una buona occasione per la sua diffusione (di nicchia per carità)... immaginate 40 euro e AmigaOS sopra... io non ci penserei due volte...
Non nascondo che un "patron buono" come, ad esempio, Mark Shuttleworth fa con Ubuntu mediante Canonical sarebbe l'optimum... e chi lo sa...
matriosk

Niubbo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: ven mag 13, 2011 10:19 pm

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda cdimauro » lun ago 06, 2012 9:46 pm

matriosk ha scritto:AROS sotto questo profilo mi piace tanto. Lo seguo da anni ed ammiro i passi da gigante che fa... certo mancano tante cose rispetto agli OS attuali (anche se un minimo di memoria protetta c'è), ma è davvero a buon punto per cominciare ad ospitare i prodotti open source presenti su Linux e credetemi di ottimo livello.

Non ce n'è bisogno e non servono.

Se ci si deve ridurre a usare roba Linux, si può farlo direttamente con quest'ultimo s.o..
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda AMIGASYSTEM » lun ago 06, 2012 10:32 pm

matriosk ha scritto: su VirtualBox quando va in crash la CPU virtuale va in Guru Meditation :scherza:)


Immagine
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda MacGyverPPC » mar ago 07, 2012 12:31 am

cdimauro ha scritto:
matriosk ha scritto:AROS sotto questo profilo mi piace tanto. Lo seguo da anni ed ammiro i passi da gigante che fa... certo mancano tante cose rispetto agli OS attuali (anche se un minimo di memoria protetta c'è), ma è davvero a buon punto per cominciare ad ospitare i prodotti open source presenti su Linux e credetemi di ottimo livello.

Non ce n'è bisogno e non servono.

Se ci si deve ridurre a usare roba Linux, si può farlo direttamente con quest'ultimo s.o..

Puoi farlo tu che smanetti con Linux e lo conosci, non io o quelli come me che preferiscono e sanno smanettare quel che basta sotto AOS.
Se siamo in un Forum amiga, che pretendi? Di far traslocare gli utenti amiga su linux?
Vallo a dire anche agli utenti di Android che stanno crescendo a vista d'occhio, che per essere un derivato Linux è la cosa che più si avvicina al concetto Amiga, e non è chiuso come iOS ma lo batte pure.
Dillo a loro di andare a mettersi linux per tirare le bestemmie, tu parli da espertone tutte le volte, senza tener conto che la maggior parte degli utenti oggi, vuole la pappa pronta, apri il programma e vai.... e questo su Amiga è la prassi da quando ci si buttava il Floppy, il CD e qualsiasi programma che si apre con un semplice Click del Mouse, senza smaronnare come su Win e le porcate varie che va a mettere in giro con un'installazione.
Che 90 su cento c'è gente che ancora non sa che bisogna disinstallare con uninstaller e quando crede di cancellare i programmi buttando l'icona nel cestino ti vien da ridere.
Nel cestino solo le cartelle e i programmi Amigosi li butti senza avere problemi di librerie aliene.
A volte sembri pure scordare che oggi, 99 su 1000, i programmi sui vari OS odierni, sono porting dall'uno all'altro, quindi , certe battute obsolete potevano andar bene quando Amiga era in pompa magna , non oggi, che se ha dei porting è un miracolo e che siano su AROS,MOS ,OS4 , vanno e fanno solo piacere a chi li usa sulla propria stazione preferita.
Sarà, ma anche la maggior parte degli emulatori , mi ci trovo meglio su OS4 a usarli e configurarli, rispetto alle cavolate assurde che devo fare su un PC con quelle librerie Dll a spasso per il PC.
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda matriosk » mar ago 07, 2012 12:31 am

cdimauro ha scritto:
matriosk ha scritto:AROS sotto questo profilo mi piace tanto. Lo seguo da anni ed ammiro i passi da gigante che fa... certo mancano tante cose rispetto agli OS attuali (anche se un minimo di memoria protetta c'è), ma è davvero a buon punto per cominciare ad ospitare i prodotti open source presenti su Linux e credetemi di ottimo livello.

Non ce n'è bisogno e non servono.

Se ci si deve ridurre a usare roba Linux, si può farlo direttamente con quest'ultimo s.o..


E' un consiglio: non guardare Linux come un O.S. a se stante. Rispetto il tuo pensiero ma, vedi "open source" significa condivisione della conoscenza... ci sono prodotti validissimi che vorrei vedere anche su AROS... esempio ne sono le Qt, Java, Eclipse, Gimp, Apache Tomcat, Open Office, Blender, OpenShot, kdenlive, cinelerra, firefox, chrome, virtualbox, kvm, openvz, ecc. ecc. ecc.
Applicativi che non significano affatto Linux (anche se lo preferisco e lo uso come OS principale nonchè come sviluppatore professionista) ma produttività e utilità nel quotidiano.
Non è una provocazione ma Carl Sassenrath veniva da Xerox ed era preposto allo studio di OS Unix Like. Esperienza che mise a disposizione quando lavorò sull'exec di AmigaOS (metacomco vi dice niente?) tanto da essere definito, ai tempi, uno Unix User Friendly. Anche il filesystem nella gestione dei bit flag (a parte la sezione multiutente) è simile...
Questo per dire che per un Amighista, almeno per uno della vecchia guardia come me, alla fine Linux lo trova un erede quasi naturale. Almeno è meglio di niente...

Non voglio imporre la mia idea è solo uno scambio di opinioni.
Cià!
matriosk

Niubbo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: ven mag 13, 2011 10:19 pm

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda AMIGASYSTEM » mar ago 07, 2012 12:50 am

Questo per dire che per un Amighista, almeno per uno della vecchia guardia come me, alla fine Linux lo trova un erede quasi naturale. Almeno è meglio di niente...

Non voglio imporre la mia idea è solo uno scambio di opinioni.
Cià!

Non sono d'accordo, primo perchè un vecchio Amighista se tale è stato non può dire queste cose o trovare un erede in un così diverso OS, a me Linux & Figli non sono mai piaciuti sotto tutti i profili possibili e ti posso assicurare che tanta gente assaggia e poi lo butta nel cestino. Io Preferisco usare Windows a Linux, gestisco centinaia di PC e più Server, ma nel cure rimane sempre AMiGA e grazie a lui se oggi so smanettare sui PC, poi c'è AROS & Figli, che hanno resuscitato in me il Vecchio Amighista di un tempo e vedo un futuro in discesa per questo sistema con tanto di frecce pronte per i sorpassi.

Immagine
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda marmotta » mar ago 07, 2012 1:17 am

Ogni os ha i suoi pro e contro oltre ad un campo di utilizzo ideale... Poi ci sono le preferenze personali e per quanto mi riguarda in questo caso il peggiore e' proprio windows. Non per partito preso (e' un ottimo os) ma semplicemente perche' a mio modo di vedere e' illogico, incomprensibile e con automatismi eccessivi. Il migliore e' proprio linux, ma per un uso desktop e' troppo impegnativo e sprecato. Il miglior compromesso per quanto mi riguarda (zero sbattimenti e massimi risultati) e' osx. Ma tornando ad Aros ed al open source posso dire che in linea teorica non e' una brutta idea ma bisogna considerare che un os deve avere una sua identita, una sua ragion d'essere. Un uso eccessivo di applicazioni open la dove non esista alternativa "nativa" porterebbe un os amigalike come aros ad essere inutile o semplicemente visto come una specie di window manager alternativo. Ogni cosa deve avere un suo perche' altrimenti e' solo un'alternativa che ad un confronto diretto con la concorrenza ha gia perso in partenza.

P.s. Android ne deve ancora fare di strada per essere al livello di ios...

P.s.2 Per provare e poi cestinare un applicazione senza installer o librerie vaganti non serve Amiga... Macos/osx lo fa da quasi 30anni.
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Linux Pro dà 3 stelle a Icaros Desktop

Messaggioda AMIGASYSTEM » mar ago 07, 2012 1:39 am

marmotta ha scritto: Il miglior compromesso per quanto mi riguarda (zero sbattimenti e massimi risultati) e' osx.

Questo è quello che pensi tu, a me per mettere a posto un PC ci vuole qualche minuto e difficilmente non risolvo un problema. Non mi pare che sia la stessa cosa per un MAC non collegato, molta gente lo compra è non sa neanche cosa c'è dentro, lo prende solo perchè fa tendenza e poi piange quando non sa dove mettere le mani.

Ma tornando ad Aros ed al open source posso dire che in linea teorica non e' una brutta idea ma bisogna considerare che un os deve avere una sua identita, una sua ragion d'essere. Un uso eccessivo di applicazioni open la dove non esista alternativa "nativa" porterebbe un os amigalike come aros ad essere inutile o semplicemente visto come una specie di window manager alternativo. Ogni cosa deve avere un suo perche' altrimenti e' solo un'alternativa che ad un confronto diretto con la concorrenza ha gia perso in partenza.

Da quanto dici mi pare che tu ultimamente, non abbia mai installato IcarOS o AspireOS, poi spiegami nei nuovi OSX MAC cosa c'è di MAC, basta un request d'errore per vedere quello che realmente c'è sotto !
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti