E' intervenuto Paolo nel frattempo, per cui mi limito ad alcune cose.
samo79 ha scritto:il DOS non ne parliamo,
Su Zune t'hanno già risposto Paolo e sabbate, e io non l'ho trovato nelle condizioni pietose in cui l'hai descritto (anche se c'è tanto lavoro da fare ancora, senza dubbio), ma sul DOS potresti essere più specifico? Cosa c'è che non va?
il kernel è ancora in fase "embrionale",
Cosa intendi con ciò? A me sembra che implementi quasi tutto AmigaOS 3.1 e... anche di più. Vedi sotto.
la riproduzione delle API di AmigaOS è ancora parzialmente incompleta, per dirne solo alcune ..
Al contrario: è abbastanza matura. Hai dato un'occhiata all'apposita paginetta? Ecco
qui.
Non è aggiornata, per cui la data di aggiornamento delle singole sezioni tante volte è vecchia di un bel po' di anni, ma nel frattempo ci sono stati ampi progressi.
Soprattutto dopo l'arrivo di AROS/68K, proprio sul fronte della completezza / compatibilità di AROS con AmigaOS 3.1 c'è stato il botto, come si suol dire.
samo79 ha scritto:paolone ha scritto:Considerando che il software di OS4 e di MorphOS è praticamente un iceberg di cui i programmi "nativi" rappresentano soltanto la punta, mentre invece a farla da padrone resta tutto il gigantesco "sommerso" a 68K, e che oggi AROS condivide tranquillamente quel sommerso, al massimo si può dire che la punta dell'iceberg arosiano sia un po' più piccola, ma che alla fine il volume complessivo sia praticamente lo stesso.
Ma hai anche dimenticato di dire che almeno il 90% di quei programmi 68k è ampiamente obsoleto ..
Eppure sono quelli che vengono maggiormente usati, da quel si legge nei forum.
Le applicazioni native (NON porting) quante sono? Hanno lo stesso audience? Sono killer application? Sono, insomma, il motivo per cui vale la pena di utilizzare AmigaOS 4 o MorphOS?
paolone ha scritto:Poi vabbè guarda, vienimi pure a ripetere come un disco rotto che OS4 e MOS supportano il software in modo più trasparente, che possono sfruttare le librerie pippiccì e guadagnare in velocità ecc ecc, mentre AROS 68K deve ancora migliorare e via discorrendo. Ma tanto sta' pure tranquillo: migliorerà, con buona pace di tutti i tuoi triti e ritriti discorsi.
Beh se vuoi te lo ripeto ..
Ne abbiamo già discusso. L'esecuzione è trasparente per necessità (in particolare per AmigaOS4 che non ha nemmeno una versione nativa di AREXX) più che per volontà di arrivare a un prodotto più avanzato.
E, per contro, si porta dietro tutti i problemi di una soluzione come questa: le guru meditation sono dietro l'angolo perché un'applicazione 68K può fare TUTTO quello che vuole col mondo PowerPC.
paolone ha scritto:Quant'è grosso il team AROS? quanti collaboratori ha Hyperion? Lo sai? Forza, esci qualche cifra. Tira fuori qualche dato oggettivo. Dai un senso al tuo intervento. Altrimenti restano sempre e solo supposizioni.
I programmatori attivi su AmigaOS, più o meno continui/discontinui sono una trentina all'incirca, credo numeri simili su MorphOS ... AROS ne ha di più ?
Francamente non credo ma felice di essere smentito ... ovviamente senza considerare la valenza di questi programmatori, altra variabile importantuccia dire ...
In effetti è estremamente importante. Basti vedere in che stato è AmigaOS 4 dopo UNDICI anni che è in mano a questa gente "skillata", col l'enorme vantaggio di partire dai sorgenti di AmigaOS 3.1 e parte di quelli 3.5/3.9.
Basti vedere a che punto è arrivato AROS dopo quasi 20 anni di sviluppo partendo dalla sola documentazione a disposizione, e con un po' di reverse engineering degli ultimi tempi con AROS/68K.
E giudicare, quindi, da che parte penda la bilancia della qualità/valenza...
paolone ha scritto:se gli amighisti avessero subito fatto "loro" il progetto AROS e lo avessero aiutato a crescere, ci saremmo risparmiati un sacco di tempo e non avremmo avuto la disgraziata emorragia di braccia, menti e semplici utenti che invece abbiamo avuto.
E perchè avrebbero dovuto ?
E' stata una loro scelta cosi come è stata una scelta quella di scrivere un nuovo AmigaOS like una quindicina d'anni fa chiamandolo "AROS" .. ma non potevano tutti lavorare sull'AmigaOS "originale" ... la stessa critica la si potrebbe fare ad AmigaOS4 quando c'era MorphOS o MorphOS stesso quando c'era già AROS ...
Insomma di "se" ce ne sarebbero quanti ne vuoi .. e aggiungo anche ... E SE .. non fosse fallita mamma Commodore ?
La storia di AROS non la conosci. E' un progetto che è iniziato ben prima che Commodore fallisse. Infatti è di un po' di anni antecedente all'infausto '94.
Dunque non ha nulla a che spartire con progetti come Haiku oppure OpenIndiana, visto che AmigaOS era vivo e vegeto, e tutto si poteva pensare tranne che Commodore fallisse.
AROS nacque per una questione di opportunità: quella di preservare quel meraviglioso s.o. che era AmigaOS, per poi farlo evolvere meglio di quanto stesse facendo Commodore.
Purtroppo le forze era poche, anche se valenti (per usare la stessa parola che hai usato prima), e nel poco tempo libero siamo arrivati a quello che vedi adesso. Tra l'altro i primi due anni furono di pura discussione e confronto fra gli interessati e i programmatori della comunità Amiga.
Ma queste son cose ben note a chi, nella prima metà degli anni '90, frequentava il centro nodale dell'informazione libera dell'epoca: Fidonet.
Purtroppo altri non hanno saputo o voluto cogliere questa grande opportunità. In parte l'ha fatto MorphOS, che ha beneficiato di alcune parti di AROS (ma, da quel che ho letto, il "favore" è stato ricambiato).
E' andata così, e credo che ormai ci sia poco di che recriminare, da tutte le parti in causa.
paolone ha scritto:Comunque eccolo l'atteggiamento tipico dell'amighista: piuttosto di dare una mano all'unico progetto open amighista, è meglio glorificare qualcosaltro che con Amiga non c'entra niente.
Non è un glorificare ma un dire la verità e rendersi conto dei limiti attuali, se possibile puntando a migliorarsi ... certo che siete curiosi eh ... se parliamo bene di AmigaOS4 siamo fuori dal mondo, fan boy con gli occhi chiusi ecc .. ma se diciamo che AmigaOS e derivati non sono a livello di altre soluzioni la fuori allora siamo "i soliti amighisti" ..
Insomma decidetene una che entrambe non vanno bene insieme
Facciamo che i panni sporchi è meglio lavarseli in famiglia? I confronti, se proprio si devono fare, è meglio rimangano in ambito AmigaOS/like.

andres ha scritto:divina ha scritto:andres ha scritto:unica architettura hardware supportata
sono di opinione opposta, al punto che gli unici due elementi che "invidio" in AROS rispetto a MorphOS 3.x sono l' attuale supporto x86/x64 e la possibilità di avere le distribuzioni su più architetture
Ma infatti, consiglierei a chi si occupa di AROS di puntare solo su x86/x64 e lasciar perdere PowerPC, ARM e addirittura 68k; mi sembra un inutile spreco di risorse.
Ad ogni modo complimenti a tutti coloro che lavorano ad AROS per questi riconoscimenti.
Il lavoro su 68K è importantissimo e deve continuare. Primo perché AROS è nato per quello, e mi piacerebbe che arrivasse all'obiettivo che s'era prefisso.
Secondo, e molto più importante, è che è proprio la versione 68K di AROS che sta facendo avanzare l'intero progetto dal punto di vista della stabilità / maturità & retrocompatibilità.
Dopo il 68K, invece, il porting su ARM è molto importante perché aprirebbe la strada a un'ENORME varietà di hardware, sia a basso costo, che, soprattutto, mobile (smartphone e table).