paolone ha scritto:ilbarbax ha scritto:Installato da zero e ci ha meso circa 3 ore...troppo! A parte qualche problema col disco che non riusciva ad aprire dei file, per cui mi ha rallentato chiedendomi ogni volta cosa volessi fare, comunque penso sia troppo lunga. Forse varrebbe la pena di rimuovere qualcosa oppure proporre una installazione base con relativamente poche cose ma preconfigurata per accettare ed una serie di additional pack dedicati ad es emulazione 68K oppure games oppure programmazione ecc. in modo che chi vuole può crearsi la propria postazione Icaros customizzata. Ad esempio a me non interessano i giochi e l'emulazione 68K.
Inoltre i singoli pack o l'installazione base potrebbero essere rilasciati separatamente.
Paolo pensaci un poco sù!
Ti spiego come funziona. Ora per creare le ISO di Icaros Desktop non devo fare altro che posizionare i file (così come li vedete voi sul DVD) in una cartella di Linux, aprire un terminale, scrivere 'make boot-iso' e attendere che tutto sia a posto. Parimenti, per generare un update pack, mi basta copiare l'intero contenuto del DVD in un'altra cartella, lanciare fdupes e fare il confronto con la ISO di una versione precedente montata in /media, quindi eliminare i file identici tra una versione e l'altra. Il che è facile, comporta relativamente poco sbattimento, e mi permette di ottenere velocemente quello che voglio.
Pacchettizare ogni singola area della distribuzione, invece, richiederebbe alcuni passaggi aggiuntivi. In particolare, che io suddividessi la distribuzione in due "layer" differenti, mettendo in chiaro su DVD tutti i file strettamente necessari (anche quelli contenuti nelle stesse cartelle occupate dagli altri programmi, tipo che so extras:development) per garantire l'avvio di un sistema "light" da DVD, e che poi mi mettessi lì a comprimere tutto in pacchetti selezionabili dall'utente, con l'ovvia necessità di rifare questo lavoro ogni singola volta che qualcosa cambia nella distribuzione (ovvero tutte le sante volte che ci metto mano, e sono tante, prima di rilasciare qualcosa pubblicamente).
La cosa mi richiederebbe tempo, energie, pazienza, dedizione e precise volontà di cui io NON DISPONGO AFFATTO, che sarebbero ripagate da cosa? Da un paio di "grazie" sui forum, dalla sparizione di poche lamentele come la tua e, magari, da una rara donazione di 10 euro ogni tanto come già avviene (questo sì) molto saltuariamente dopo ogni release. Ti lascio quindi dedurre la risposta alla tua richiesta, tenendo altresì presente che quelle tre ore non ti sono costate nulla, a parte sentirti consigliare un lettore DVD più veloce (io ci ho messo meno di un'ora, per installare la 1.4.5 completa, sia sul netbook sia sul mio sistema destkop), o un sistema dove il DMA funzioni.
Non voleva essere una lamentela, piuttosto evidenziare il fatto che ogni volta ci metto sempre di più a fare una installazione completa ed evidentemente col mio hardware è pesante. Nella mia ignoranza pensavo di darti uno spunto di riflessione su una impostazione alternativa.