
e tutto quello che ho appena scritto e'la verita'
owb che crahsa con il plugin driver buggati sistema operativo a pagamento che non vale nemmeno 5 euro aros li ha solpassati tutti ed e' pure gratis devo continuare ?
Moderatore: Newser
cdimauro ha scritto:Per me puoi continuare quanto vuoi.
Se c'è qualcosa dell'articolo che secondo te è falso o non corretto, quotalo e DIMOSTRALO.
Perché mi sono seccato di perdere tempo con chi non capisce o non vuol capire.
cdimauro ha scritto:Ah, per le critiche c'è spazio nei commenti. Ma vale per chi ha il coraggio di esporsi pubblicamente, visto che siamo nel mondo reale e non nell'universo parallelo.
cdimauro ha scritto:L'articolo esprime il punto di vista di un programmatore che NON lavora per Microsoft, Apple, Google, ecc., eppure usualmente utilizza moderni strumenti di ingegneria del software per quanto riguarda i test, appunto, che poi danno anche il titolo al pezzo.
cdimauro ha scritto:Infatti ho scritto a chiare lettere "nel mio piccolo" verso la fine del pezzo. Più chiaro di così...
cdimauro ha scritto:L'esempio di Microsoft e delle DirectX è puramente funzionale allo scopo di illustrare in che modo è possibile realizzare test (unit test) anche su aspetti che a prima vista un programmatore non esperto bollerebbe come "impossibili" da scrivere.
cdimauro ha scritto:Alla fine, e concludo, si tratta di una mera questione di professionalità e metodologia nello sviluppo del software.
cdimauro ha scritto:P.S. Non ce l'ho con OS 4. Infatti ha stupito voi il mio pezzo su MorphOS, ma per me è indifferente. Quando c'è stato da criticare Microsoft l'ho fatto (basta una rapida ricerca sempre sul sito).
marmotta ha scritto:@samo79
Capisco quello che vuoi dire, ed il tuo ragionamento non e' sbagliato. Effettivamente Aros,Aos4,Mos3 sono dei piccoli miracoli considerando le risorse a disposizione. Il problema sai qual'è? Tu la vedi in questo modo, altri "seguaci" della filosofia amiga anche... ma quando si parla di mondo reale tutte queste considerazioni lasciano il tempo che trovano. Ad un utente "normale" anche appassionato di Amiga (del passato) non gliene può fregare di meno quanti programmatori hanno, quanto tempo, quanti soldi... sanno solo che pagano 100 e passa euro per un Os che il più delle volte ha bisogno di macchine costose per girare (mos un po meno per fortuna) e vogliono ciò per cui hanno pagato!L'unico che non può essere criticato e' Aros perché non chiede nulla all'utente (ne per l'os ne per la macchina che nel 99,9% dei casi già possiede) anche se la critica costruttiva per spingere verso una crescita ci sta sempre
marmotta ha scritto:Mettiamo il mio caso: ipotizziamo che non avevo già il powermac da tempo ed invece preso dalla foga dell'uscita di Mos3.0 l'avessi acquistato proprio per quello, mettici che ho comprato anche la scheda grafica (radeon 9800) mi sono sbattuto per flesharla seguendo le varie guide proprio per usarla con Mos3.0.... scarico la iso di Mos3.0 e scopro che la mia macchina e' completamente inusabile! Vabbe meno male che ti danno la possibilità di provarlo prima di acquistarlo. Intanto ho un powermac da buttare nel bidone....
Ma mettiamo che sono un utente registrato dalla 2.7 (che andava benone) faccio l'update alla 3.0 e mi ritrovo sempre con una macchina inutilizzabile! Ma ho pagato la licenza 100 e più euro, ed ora sono costretto a formattare tutto e reinstallare la 2.7 (con perdita di tempo, dati, impostazioni ecc....) non dovrei prendermela? Posso capire le loro difficoltà
marmotta ha scritto:ma io devo guardare il mio di portafoglio non il loro, siamo consumatori non benefattori
samo79 ha scritto:cdimauro ha scritto:L'articolo esprime il punto di vista di un programmatore che NON lavora per Microsoft, Apple, Google, ecc., eppure usualmente utilizza moderni strumenti di ingegneria del software per quanto riguarda i test, appunto, che poi danno anche il titolo al pezzo.
Non ci siamo capiti, non ho scritto che in questo articolo parli male di MorphOS perchè sei un programmatore della "concorrenza", ho scritto che non puoi avere il punto di vista critico di uno che utilizza chessò il nuovo WIndows 8 ..
Ed il motivo è semplice, su WIndows 8 c'hanno lavorato come minimo (ma minimo proprio) 300 e passa persone BEN PAGATE + migliaia se non di più betestester, per non parlare dei millioni e milioni di dollari investiti su di esso .. preso in quest'ottica MorphOS e tutti gli altri OS Amiga sono praticamente un miracolo, altro che critiche !
cdimauro ha scritto:Infatti ho scritto a chiare lettere "nel mio piccolo" verso la fine del pezzo. Più chiaro di così...
Beh nessuno ha detto che ti stavi pavoneggiando .. si parlava della tua critica al prodotto e basta
cdimauro ha scritto:L'esempio di Microsoft e delle DirectX è puramente funzionale allo scopo di illustrare in che modo è possibile realizzare test (unit test) anche su aspetti che a prima vista un programmatore non esperto bollerebbe come "impossibili" da scrivere.
Ma non puoi farlo perchè il MorphOS team non è Microsoft
e comunque ognuno ha la sua metodologia di lavoro e di sviluppo,
fino ad ora mi sembra che il team MorphOS abbia sempre rilasciato versioni stabili dei suoi prodotti quindi immagino che anche loro abbiamo i loro buoni metodi .. per il resto siamo tutti esseri umani
cdimauro ha scritto:Alla fine, e concludo, si tratta di una mera questione di professionalità e metodologia nello sviluppo del software.
Che cmq anche il team MorphOS (e non solo loro) hanno più volte dimostrato di avere ..
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti