Workbench Amiga

Classic, anche retrogaming

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » lun giu 04, 2012 4:50 pm

maverich ha scritto:Stamani abbiamo avuto modo di lavorare un pò sugli amiga:

Abbiamo provato il workbench e funziona su entrambi gli amiga, tuttavia sul 2000 (visto che il workbench sarebbe per il 500) c'è qualche problemino con i tasti particolari come ":><".

E' impostata la tastiera Americana, ecco i tasti che ti mancano, con e senza tasto maiuscolo premuto.

Immagine
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » lun giu 04, 2012 7:11 pm

C'è verso modificare il layout della tastiera?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda cip060 » lun giu 04, 2012 7:18 pm

Certamente che si puo' fare si trovano nella cartella keymap!!!! :ride:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » lun giu 04, 2012 8:05 pm

maverich ha scritto:C'è verso modificare il layout della tastiera?

Niente di più semplice basta lanciare da una Shell o CLI questo comando:
(puoi settare definitivamente con il metodo di CIP, oppure inserire il mio comando in cima alla Startup-Sequence)

Setmap i

Un pò come si fa su MSDOS dove il comando è:

Keymap it

Attenzione AmigaDOS ha molte risorse, integrato al Workbench (DeskTop), questo significa che a differenza di Windows, si può lanciare qualsiasi applicazione sia da AmigaDOS, che dal Workbench e i parametri per gli eseguibili, si possono usare sia dalla Shell che da un'icona sul Workbench. Se vuoi vedere in opera OS Amiga sul Mio Canale Youtube ci sono molti miei filmati che mostrano la potenza di questo sitema, in modo da sapere qualcosa di più sulla Storia del più personal tra i computer mai esistiti nel Mondo.
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » lun giu 04, 2012 10:40 pm

Amiga ha scritto:
maverich ha scritto:C'è verso modificare il layout della tastiera?

Niente di più semplice basta lanciare da una Shell o CLI questo comando:
(puoi settare definitivamente con il metodo di CIP, oppure inserire il mio comando in cima alla Startup-Sequence)

Setmap i

Un pò come si fa su MSDOS dove il comando è:

Keymap it

Attenzione AmigaDOS ha molte risorse, integrato al Workbench (DeskTop), questo significa che a differenza di Windows, si può lanciare qualsiasi applicazione sia da AmigaDOS, che dal Workbench e i parametri per gli eseguibili, si possono usare sia dalla Shell che da un'icona sul Workbench. Se vuoi vedere in opera OS Amiga sul Mio Canale Youtube ci sono molti miei filmati che mostrano la potenza di questo sitema, in modo da sapere qualcosa di più sulla Storia del più personal tra i computer mai esistiti nel Mondo.

Molto interessante, grazie per le informazioni. :ride:
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » lun giu 04, 2012 10:53 pm

Dovere Amighista
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » mar giu 05, 2012 3:47 pm

Stamani abbiamo provato con il tester se i collegamenti del nostro cavo null-modem erano giusti e... No, non lo erano. :sbam:

Allora, saldatore alla mano abbiamo aperto i connettori e risaldato seguendo questo schema:
MacGyverPPC ha scritto:
Collegare il pin 2 del 9 pin con il pin 2 del 25 pin;
Collegare il pin 3 del 9 pin con il pin 3 del 25 pin;
Collegare il pin 4 del 9 pin con il pin 6 del 25 pin;
Collegare il pin 5 del 9 pin con il pin 7 del 25 pin;
Collegare il pin 6 del 9 pin con il pin 20 del 25 pin;
Collegare il pin 7 del 9 pin con il pin 5 del 25 pin;
Collegare il pin 8 del 9 pin con il pin 4 del 25 pin.



I numeri comunque dovrebbero essere scritti sugli attacchi stessi.

In pratica lo schema dei collegamenti è il seguente:

9 ======= 25 Seriale

2 ======= 2

3 ======= 3

4 ======= 6

5 ======= 7

6 ======= 20

7 ======= 5

8 ======= 4

Rimontiamo gli involucri di plastica sui due connettori e il cavo è pronto!

Non abbiamo avuto modo di provare, speriamo che funzioni!
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » mar giu 05, 2012 9:10 pm

Qualche geniaccio amighista mi conferma che i collegamenti sono giusti?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » mer giu 06, 2012 2:30 am

maverich ha scritto:Qualche geniaccio amighista mi conferma che i collegamenti sono giusti?


L'elettronica non è mai stato il mio forte, leggi QUI, oppure QUI.


Tra Amiga e PC... condividiamo una connessione Internet usando un cavo seriale Null-Modem (non adatto a OS Amiga 1.x)
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Enzo45s » mer giu 06, 2012 10:49 am

Provate con la correzione apportata e dovrebbe funzionare :annu:

Su MS-DOS comunque il comando per settare la tastiera mi pare di ricordare fosse
keyb it e non keymap it. Accendo il 486... :ride:
Immagine
Avatar utente
Enzo45s

Maestro
 
Messaggi: 395
Iscritto il: ven lug 23, 2010 1:28 pm
Località: Salerno

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Mck » mer giu 06, 2012 11:53 am

Si i collegamenti così sono giusti.
Vedi qui: http://www.tech-faq.com/null-modem-cable.html
Se non funziona aggiungi anche il collegamento ai pin 6+8 D-Sub 25 e 6+1 D-Sub 9.
I MIEI AMIGA
4000T OS 3.9 PPC/68060+CyberVisio 64/3D
4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060+usb Deneb+Toccata+Mediator
4000D OS 3.9 68060 ram 32m+V-lab+Sch.video EGS
3000T OS 3.9 PPC/68060+Usb Deneb+mediator+Voodoo 5
3000 OS 3.1 68040+emul. pc 286
2000 processore 68030+genlock+emulatore pc 8080
1200 Tower OS 3.9 PPC/68060+Mediator
1200 OS 3.1 68060+Rete pcmcia
1000 esp. Ram 4M
600 esp. ram+HD
500 Plus esp. ram
500 esp. ram
CDTV
CD32
CLONI AMIGA
Sam440ep-Flex OS 4.1
EFIKA MorphOS 2.6
Avatar utente
Mck

Eroe
 
Messaggi: 827
Iscritto il: ven nov 26, 2010 1:11 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » mer giu 06, 2012 3:30 pm

Ok grazie per le conferme.

Questa mattina abbiamo attaccato i cavi e iniziato le procedure di configurazione. Dopo un primo tentativo fallito miseramente un bel programmino è apparso nella ram dell'Amiga 500 (ho scoperto che entrambi gli amiga hanno 1 Mb di ram), quindi funziona!

Tuttavia dopo abbiamo avuto qualche problemino.
Quel programma doveva essere copiato su un floppy.
Non avevo un floppy già formattato da utilizzare.
Dovevo formattare un floppy.
Per formattare il floppy ho bisogno del workbench.
Il workbench è su un floppy.
Se inserisco il workbench non posso inserire il floppy da formattare :sbam:

Mi è venuto in mente in un secondo momento che forse sarebbe stato il workbench stesso a chiedermi di inserire il floppy da formattare al momento giusto :ride:

Insomma la procedura è andata persa, ma visto che il cavo è apposto non penso ci saranno grossi problemi nel rieseguirla!
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Classic Amiga Man » mer giu 06, 2012 4:13 pm

Sì, sarà ovviamente il WB a chiederti gli eventuali swap dei floppy.
Per ogni evenienza, metti la tacchetta del WB verso l'altro, così da non poter scrivere sul dischetto.

Immagine
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » mer giu 06, 2012 4:18 pm

Classic Amiga Man ha scritto:Sì, sarà ovviamente il WB a chiederti gli eventuali swap dei floppy.
Per ogni evenienza, metti la tacchetta del WB verso l'altro, così da non poter scrivere sul dischetto.

Immagine

Già... :ride:
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Fogg_80 » mer giu 06, 2012 6:39 pm

ed in più verifica se nel cassetto C del Workbench c'è il comando: resident, non ricordo da quale versione è stato introdotto.
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti