maverich ha scritto:Mck ha scritto:Dovrei anche costruirmi il cavo e creare un floppy con il programma caricare il floppy sull'amiga e la ram è finita.
La seriale è stata provato utilizzando un cavo nullmodem collegato al pc. Il trasferimento del programma di attivazione del collegamento (amiga explorer) non arriva a termine per mancanza di ram.
ad amiga explorer non bastano 500 kb di ram???
Mck ha scritto:Mac dal lato amiga il programma di comunicazione della seriale sono poche righe scritte se non erro in basic.
Il problema è che amiga explorer per funzionare necessita che sull'amiga sia in funzione il WB. Pertanto nel floppy di avvio oltre al programma deve essere inserito un WB minimo.
MacGyverPPC ha scritto:Mck ha scritto:Mac dal lato amiga il programma di comunicazione della seriale sono poche righe scritte se non erro in basic.
Il problema è che amiga explorer per funzionare necessita che sull'amiga sia in funzione il WB. Pertanto nel floppy di avvio oltre al programma deve essere inserito un WB minimo.
Scusa, ma
1 AmigaExplorer non parte da PC sulla seriale?
2 l'A500, non gli basta aprire il WB per ricevere i dati nullmodem più il suo programma dedicato?
3 Una volta che deve scrivere un floppy, ricevendo i dati da PC, che bisogno c'è di occupare ram in eccesso, se questi vengono trasfusi?![]()
![]()
Comunque se la ram è poca, non c'è modo di usare un'altro Amiga o trovare un'espansione?
Enzo45s ha scritto:Raga mi sa che vi state confondendo un po' tutti.
Re-illustro qui TUTTI i passaggi da effettuare, per prima cosa collegate le macchine fra loro mentre sono entrambe spente, poi avviatele:
1) Sul PC: Installare Amiga Explorer;
2) Sul PC e su Amiga: Impostare i seguenti parametri sulle porte seriali di entrambi i computer:
> 19200 bps;
> 8 bit di dati (su Amiga Read e Write sono separati, settate 8 per ognuno);
> nessuna parità;
> 1 bit di stop;
> 4096 buffer size
> controllo di flusso "Hardware" su Win, "RTS/CTS" su Amiga.
3) Su Amiga: Riavviate il sistema (soft reset CTRL+A+A) in modo che i cambiamenti sulla seriale abbiano effetto.
4) Sul PC: Fate clic col tasto destro del mouse sull'icona di Amiga Explorer che si trova sul desktop e scegliere Proprietà, controllare che la porta seriale impostata corrisponda a quella che si anndrà ad utilizzare (ad esempio COM2) e che la velocità in bit sia 19200. Chiudere la finestrella applicando le nuove impostazioni se vi sono stati apportate delle modifiche.
Su Amiga: Aprire un interprete AmigaDOS (CLI o Shell);
5) Sul PC: Fate clic col tasto destro del mouse sull'icona di Amiga Explorer che si trova sul desktop, scegliere Setup, si avvierà la procedura guidata del trasferimento, scegliere OK per continuare.
6) Sul PC: Il wizard ci chiederà quale sistema sta girando sull'Amiga che riceverà la copia di Amigaexplorer, scegliere No se si tratta di Workbench 1.2 o 1.3, scegliere Sì se si tratta di Workbench 2.0 o superiore. Dopodichè ci verranno ricordate nuovamente le impostazioni delle porte seriali, cliccare su OK.
7) Su Amiga: Al prompt dei comandi AmigaDOS digitare (senza virgolette): "Type SER: to RAM:Setup" e dare invio, subito dopo...
Sul PC: ... cliccare su OK.
Non premere alcun tasto e non muovere il mouse su Amiga finchè non venga mostrato il prossimo messaggio sul PC.
8) Sul PC: uscirà un messaggio che ci indicherà di premere CTRL+C su Amiga
Su Amiga: premere CTRL+C, dopodichè...
Sul PC: premere su OK. A questo punto
Su Amiga: dovrebbe uscire la scritta **BREAK
9) Su Amiga: Digitare sul prompt "RAM:Setup" e dare invio, subito dopo
Sul PC: premere su OK.
Inizierà un altro breve trasferimento da PC ad Amiga, non toccate niente su Amiga come prima.
10) Operazione conclusa.
Su Amiga: vi ritroverete Amiga Explorer con il suo Readme e i loro rispettivi file .info, che sono 67kb in tutto. Potete benissimo trascinarli su un qualsiasi floppy o eventuale HD, anche senza Readme, si risparmiano 17kb circa.
APPENA RITESTATO SUL MIO A1000 CON 512kb DI RAM (espansione da 2mb smontata apposta).
Fine!
Enzo45s ha scritto:Raga mi sa che vi state confondendo un po' tutti.
Re-illustro qui TUTTI i passaggi da effettuare, per prima cosa collegate le macchine fra loro mentre sono entrambe spente, poi avviatele:
1) Sul PC: Installare Amiga Explorer;
2) Sul PC e su Amiga: Impostare i seguenti parametri sulle porte seriali di entrambi i computer:
> 19200 bps;
> 8 bit di dati (su Amiga Read e Write sono separati, settate 8 per ognuno);
> nessuna parità;
> 1 bit di stop;
> 4096 buffer size
> controllo di flusso "Hardware" su Win, "RTS/CTS" su Amiga.
3) Su Amiga: Riavviate il sistema (soft reset CTRL+A+A) in modo che i cambiamenti sulla seriale abbiano effetto.
4) Sul PC: Fate clic col tasto destro del mouse sull'icona di Amiga Explorer che si trova sul desktop e scegliere Proprietà, controllare che la porta seriale impostata corrisponda a quella che si anndrà ad utilizzare (ad esempio COM2) e che la velocità in bit sia 19200. Chiudere la finestrella applicando le nuove impostazioni se vi sono stati apportate delle modifiche.
Su Amiga: Aprire un interprete AmigaDOS (CLI o Shell);
5) Sul PC: Fate clic col tasto destro del mouse sull'icona di Amiga Explorer che si trova sul desktop, scegliere Setup, si avvierà la procedura guidata del trasferimento, scegliere OK per continuare.
6) Sul PC: Il wizard ci chiederà quale sistema sta girando sull'Amiga che riceverà la copia di Amigaexplorer, scegliere No se si tratta di Workbench 1.2 o 1.3, scegliere Sì se si tratta di Workbench 2.0 o superiore. Dopodichè ci verranno ricordate nuovamente le impostazioni delle porte seriali, cliccare su OK.
7) Su Amiga: Al prompt dei comandi AmigaDOS digitare (senza virgolette): "Type SER: to RAM:Setup" e dare invio, subito dopo...
Sul PC: ... cliccare su OK.
Non premere alcun tasto e non muovere il mouse su Amiga finchè non venga mostrato il prossimo messaggio sul PC.
8) Sul PC: uscirà un messaggio che ci indicherà di premere CTRL+C su Amiga
Su Amiga: premere CTRL+C, dopodichè...
Sul PC: premere su OK. A questo punto
Su Amiga: dovrebbe uscire la scritta **BREAK
9) Su Amiga: Digitare sul prompt "RAM:Setup" e dare invio, subito dopo
Sul PC: premere su OK.
Inizierà un altro breve trasferimento da PC ad Amiga, non toccate niente su Amiga come prima.
10) Operazione conclusa.
Su Amiga: vi ritroverete Amiga Explorer con il suo Readme e i loro rispettivi file .info, che sono 67kb in tutto. Potete benissimo trascinarli su un qualsiasi floppy o eventuale HD, anche senza Readme, si risparmiano 17kb circa.
APPENA RITESTATO SUL MIO A1000 CON 512kb DI RAM (espansione da 2mb smontata apposta).
Fine!
maverich ha scritto:Ma questa è la procedura che va fatta la prima volta? Diciamo per configurare?
Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti