Workbench Amiga

Classic, anche retrogaming

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Mck » sab apr 14, 2012 11:52 am

OT
@Maverich
Un semplice precisazione forse lo sai già.
Nel 2000 esiste una batteria ricaricabile che perde acido corrodendo e distruggendo il circuito stampato. Ti consiglio di rimuoverla, se presente, immediatamente.
Se ti servono altri consigli chiedi pure.
/OT
Scusate per Ot ma vedere distrutto un Amiga per l'acido non mi piace.
I MIEI AMIGA
4000T OS 3.9 PPC/68060+CyberVisio 64/3D
4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060+usb Deneb+Toccata+Mediator
4000D OS 3.9 68060 ram 32m+V-lab+Sch.video EGS
3000T OS 3.9 PPC/68060+Usb Deneb+mediator+Voodoo 5
3000 OS 3.1 68040+emul. pc 286
2000 processore 68030+genlock+emulatore pc 8080
1200 Tower OS 3.9 PPC/68060+Mediator
1200 OS 3.1 68060+Rete pcmcia
1000 esp. Ram 4M
600 esp. ram+HD
500 Plus esp. ram
500 esp. ram
CDTV
CD32
CLONI AMIGA
Sam440ep-Flex OS 4.1
EFIKA MorphOS 2.6
Avatar utente
Mck

Eroe
 
Messaggi: 827
Iscritto il: ven nov 26, 2010 1:11 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » sab apr 14, 2012 12:06 pm

Mck ha scritto:OT
@Maverich
Un semplice precisazione forse lo sai già.
Nel 2000 esiste una batteria ricaricabile che perde acido corrodendo e distruggendo il circuito stampato. Ti consiglio di rimuoverla, se presente, immediatamente.
Se ti servono altri consigli chiedi pure.
/OT
Scusate per Ot ma vedere distrutto un Amiga per l'acido non mi piace.

Non lo considero fuori tema, visto che questa è una discussione sugli Amiga accetto ben volentieri qualunque tipo di consiglio.
Comunque, non appena ci viene donato o rinveniamo un computer lo apriamo immediatamente dedicando un pò di tempo alla pulizia dei componenti e del case. Alla prima apertura dell'A2000 ci siamo accorti che la batteria non era in buon condizioni quindi l'abbiamo dissaldata e asportata, anche se non mi sembra che avesse perso molto acido (tra l'altro non mi ricordo neanche se gli s'è rimessa).
Grazie comunque per il consiglio questo genere di "know how" ci fa sempre comodo!
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » sab apr 14, 2012 12:09 pm

Classic Amiga Man ha scritto:Non sarà mica "Mig 29 SuperFulcrum"?
Madonna che ricordi :happyboing: !

Bo è un floppy rosso con scritto MIG-29 :ride:
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Jambalah » gio apr 19, 2012 2:05 pm

Spedito il materiale, Maverich! Leggi PM...
E se ci sono perplessità/richieste o altro, a disposizione!
Jambalah

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:42 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » ven apr 20, 2012 7:12 pm

Finalmente dopo tanta attesa... l'Amiga 2000 ha potuto mostrarsi in tutta la sua fierezza con il Workbench 1.3
Jambalah ti ringraziamo pubblicamente per il materiale inviatoci, è grazie alla generosità di persone come te che il museo può andare avanti...
Dopo i buoni risultati ottenuti sul 2000 abbiamo detto "perchè non provare anche il 500?"

:sbam:
odiosi rumori metallici e una scritta che compare sullo schermo "Impossibile leggere il disco d'origine"
Ha funzionato fino a ieri e oggi che abbiamo il workbench non parte, speriamo che basti una pulita al lettore per far funzionare tutto!
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Classic Amiga Man » ven apr 20, 2012 7:28 pm

Bravissimi!
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Jambalah » ven apr 20, 2012 8:37 pm

@Maverich:
E' un vero piacere!! :boing:
Per il lettore floppy, uno dei primi interventi è, dopo averlo smontato, pulire la testina con cotton-fioc ed alcol. E soffiar via la polvere. Sperando non sia rotto... Il difetto lo fa su tutti i floppy?
Jambalah

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:42 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda MacGyverPPC » ven apr 20, 2012 9:45 pm

Se fa' rumore metallico, non vorrei si sia grippato il motore... ricordo un mio floppy su vecchio 500 che, faceva fatica a girare con rumore di sfregamento, e si sentiva lo sforzo ruotando la ruota sotto, quella che da lo spinning.
Con una coccia di svitol nel fulcro è tornata a posto, probabilmente gli anni e la sporcizia, in certi componenti si annida bene.
Attenzione alle testine delicatissime, ci vuol poco a farle perdere l'allineamento e impazzire per ritrovarlo... con certi aggeggi ci ho smanettato anni e perso la pazienza spesso per riallinearli. Che ricordi :ride: :riflette:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » ven apr 20, 2012 9:53 pm

MacGyverPPC ha scritto:Se fa' rumore metallico, non vorrei si sia grippato il motore... ricordo un mio floppy su vecchio 500 che, faceva fatica a girare con rumore di sfregamento, e si sentiva lo sforzo ruotando la ruota sotto, quella che da lo spinning.
Con una coccia di svitol nel fulcro è tornata a posto, probabilmente gli anni e la sporcizia, in certi componenti si annida bene.
Attenzione alle testine delicatissime, ci vuol poco a farle perdere l'allineamento e impazzire per ritrovarlo... con certi aggeggi ci ho smanettato anni e perso la pazienza spesso per riallinearli. Che ricordi :ride: :riflette:

Sicuramente una pulita al lettore non gli farà altro che bene, e per Jambalah non è un problema dei tuoi floppy, sul 2000 funzionano!

A questo punto aprirei una nuova questione.
Navigando su internet vedo che la maggior parte dei programmi per amiga sono in formato .adf
Da quanto mi avete detto per portare un file da un pc windows a un amiga ci vuole o un masterizzatore specifico (che non abbiamo) o un programmino sull'Amiga...
Approfondite un pò questa seconda possibilità?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Fogg_80 » ven apr 20, 2012 11:54 pm

Software AmigaExplorer della mitica "Cloanto" e cavo nullmodem, semplice ed efficace. Cerca Amigaforever con Google e trovi tutto.
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Workbench Amiga

Messaggioda cip060 » sab apr 21, 2012 12:05 am

Oddio semplice ricreare un adf con il cavetto nulmodem :sbam:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » sab apr 21, 2012 12:15 am

Fogg_80 ha scritto:Software AmigaExplorer della mitica "Cloanto" e cavo nullmodem, semplice ed efficace. Cerca Amigaforever con Google e trovi tutto.

Il cavo nullmodem assomiglia tanto ad un banale cavo vga con gli attacchi femmine non è che per caso basta questo? :ride:
E poi ci vuole per windows il programma "AmigaExplorers" e sull'amiga di cosa ho bisogno?

Grazie ancora per l'aiuto.
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Fogg_80 » sab apr 21, 2012 12:32 am

Scusa m'ero dimenticato, allora AmigaExplorer per trasferire agevolmente i file adf da PC ad Amiga poi su Amiga ci sono vari programmi per ricreare i floppy dai file adf tipo Transadf ecc. , puoi fare una ricerca su aminet.
EDIT: parti da qui http://www.amigaforever.com/ae/
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » sab apr 21, 2012 9:44 am

Fogg_80 ha scritto:Scusa m'ero dimenticato, allora AmigaExplorer per trasferire agevolmente i file adf da PC ad Amiga poi su Amiga ci sono vari programmi per ricreare i floppy dai file adf tipo Transadf ecc. , puoi fare una ricerca su aminet.
EDIT: parti da qui http://www.amigaforever.com/ae/

Quindi con amigaexplorer riesco ad inviare sull'amiga il file .adf, poi però mi ci vuole un altro programma sull'amiga per farglieli riconoscere?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Mck » sab apr 21, 2012 9:52 am

Con amigaexplorer puoi inviare il file adf direttamente al diver del floppy e crearti un floppy disk amiga.
I MIEI AMIGA
4000T OS 3.9 PPC/68060+CyberVisio 64/3D
4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060+usb Deneb+Toccata+Mediator
4000D OS 3.9 68060 ram 32m+V-lab+Sch.video EGS
3000T OS 3.9 PPC/68060+Usb Deneb+mediator+Voodoo 5
3000 OS 3.1 68040+emul. pc 286
2000 processore 68030+genlock+emulatore pc 8080
1200 Tower OS 3.9 PPC/68060+Mediator
1200 OS 3.1 68060+Rete pcmcia
1000 esp. Ram 4M
600 esp. ram+HD
500 Plus esp. ram
500 esp. ram
CDTV
CD32
CLONI AMIGA
Sam440ep-Flex OS 4.1
EFIKA MorphOS 2.6
Avatar utente
Mck

Eroe
 
Messaggi: 827
Iscritto il: ven nov 26, 2010 1:11 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti