
TheDaddy ha scritto:Altri filmati con altri Mac non Mini.
Non c'entra una mazza. Non sono ufficialmente supportati quindi non hanno nessun rilievo.
Lo so benissimo, ma intanto OS4 ci gira, ed è quello che conta per rispondere alla tua domanda.
Rispondi alla mia domanda.
Già fatto.
Vedi altre schede madri disponibili che possano far girare AmigaOS4 a parte le luride SAM e il patetico X1000? Ti aiuto io con la risposta...NO. Quindi fino a quando non ci sara' una scheda di buone prestazioni (sempre da non paragonare a x86) e buon prezzo questo e' quello che c'e', ribadisco, per far girare OS4.
Hai modificato la domanda, e ti sei risposto da solo, anche se parlare di buone prestazioni e addirittura buon prezzo lo trovo paradossale, benchmark e prezzi alla mano.
Preferirei hardware unico, magari come lo erano gli Amiga originali, con funky coprocessors che la gente poteva hackare e far cantare, ballare e spremere fino all'ultima goccia anziche' ridursi ad usare hardware vecchio e riciclato di Apple.
E' una TUA preferenza, appunto, ma il confronto con gli Amiga (quelli veri) è inappropriato per due motivi.
Il primo è che si trattava di chip custom, appositamente progettati da Commodore, e NON disponibili per altre realtà all'infuori dell'Amiga. Così non è per l'XCore integrato nell'X1000.
Secondo, i coprocessori di Amiga erano stati pensati per aiutare il s.o. e le applicazioni nell'esecuzione di particolari compiti. Ognuno aveva un ben preciso ruolo e... lavoravano molto bene (nei limiti della progettazione dell'epoca; dei difetti che avevano ne ho parlato in un altro articolo).
Con l'XCore cosa vorresti farci, visto che non è nemmeno collegato direttamente alla memoria (questo è quello che è emerso finora)? Puoi farmi qualche esempio concreto di un suo possibile utilizzo per scaricare parte del lavoro del s.o. e/o delle applicazioni? Felice di essere smentito.
E sempre parlando di economie di scale, sempre in Cina i prodotti te li vendono dentro scatolette colorate con marchi e quant'altro di esteticamente appagante; l'X1000 hai visto com'è arrivato a quel tizio che l'ha spacchettato?
E cioe'? Ma vedi che non segui le threads...E' arrivato cosi' perche':
1) Amigakit (che li assembla, testa e spedisce) li impacchettano da morire perche' vogliono essere sicuri che non arrivi danneggiato
2) Il tizio in America ha detto che il lato e' stato danneggiato (una piccola indentatura) dalle poste, cosa che non c'entra niente con Amigakit o Trevor.
Pensa te Amigakit si sono addirittura mossi per trovargli un ricambio.
Beh se poi te sei contento con le scatolette colorate invece di quello che c'e' dentro allora e' un altro discorso. 99% delle scatolette colorate finisce in una discarica.
A me le scatolette colorate sono arrivate ANCHE con imballi adeguati. Si adeguassero gli altri agli standard minimi di mercato.
Ah, e io le scatolette non le butto mica. Sono tutte in garage (o in quello di mio padre).
Eh, sì. Economie di scala...
Vorrei veder le persone che criticano creare un progetto simile con i propri soldi...
Gia' lo vedo...un paio di mac mini ppc, ripuliti un po', un paio di adesivi sulla mela, una scatoletta colorata...fatto
Almeno quelli non si fanno pagare 3000€...
D'altra parte ti faccio notare ancora una volta che la situazione di Commodore USA riguardo ai loro case originali è simile a quella di A-Eon.
In che senso? Per il fatto che usano un case (Fractal R2, che tra l'altro e' ottimo, ne ho uno e sono di ottima qualita' con materiale isolante acustico etc...etc...) disponibile e non uno sviluppato apposita per la loro scheda?
Mi riferivo al case del C64x (non credo che il Vic Slim, che personalmente trovo affascinante, sia stato realizzato apposta).
Ribadisco: che non abbiano l'obbligo lo sappiamo.
Il perché non lo facciano, essendo loro facoltà, rimarrà un mistero....
Da quello che so, societa' private non hanno l'obbligo di dirti niente.
Non c'era bisogno di ribadirlo per la quarta volta. Lo sappiamo.
Ma anche se volessero sai i flames che si beccherebbero, gia' lo vedo:
Abbiamo prodotto e venduto 250 AmigaOne X1000.
Utenti OS4: bene, bravi continuate cosi'
Altri utenti: HAHAHAHA!
Oppure:
Abbiamo venduto 2000 AmigaOne X1000
Utenti OS4: bene, bravi continuate cosi'
ALtri utenti: HAHAHAHA!
Allora a maggior ragione, visto che per gli "altri utenti" il giudizio sarebbe lo stesso, non vedo perché negare quest'informazione.
TheDaddy ha scritto:Il problema e' non capire la differenza mastodontica tra CUSA e Hyperion/A-Eon/ACube.
Questo e' il nocciolo duro del paragone assurdo.
Qua parliamo del futuro di AmigaOS 4, l'unico sistema operativo legittimamente AmigaOS.
[... CUT ...]
Ecco, allora è evidente che l'articolo non l'avete letto bene / capito, o quant'altro (visti anche i successivi messaggi), e vi consiglio di leggere anche gli ultimi commenti in cui sono stati nuovamente riportati i termini della questione.
SolitoAnonimo ha scritto:@mauro
Cesare, per favore. Mi chiamo Cesare.
Commodore USA ha fornito qualche case originale. Non si può certo dire che si siano limitati ad assemblare e basta.
Il case del C64 è l' unico "originale" .
Era a questo che mi riferivo, infatti.
ghillo ha scritto:@cdimauro
Premesso che ognuno puo' scrivere quello che vuole visto che c'è libertà (per fortuna) ti muovo solo alcune critiche all'articolo.
Prima di tutto non credo che si possa paragonare AEon con Commodore USA ,visto che i primi hanno fatto progettare da zero un sistema (criticabile finche vuoi ,e ci mancherebbe altro)
E' stata progettata la scheda madre. Il resto è componentistica discreta che si trova ovunque.
basata su una CPU costosa ma della serie PPC che è l'unica serie su cui ci si puo' far girare OS4.x ,
E' una scelta di A-EON, perché nel mercato c'erano altre CPU PowerPC, anche più potenti (basti vedere i benchmark con gli ormai vecchi Mac basati sulle ultime generazioni di G4).
ha questo Xena con il suo Bus d'espansione che anche se attualmente non c'è software che lo sfrutti (ma almeno diamogli il tempo per farlo )
Come dicevo sopra a The Daddy, voglio proprio vedere come verrà sfruttato.
Perché quando ho scritto il precedente pezzo sull'X1000, ho recuperato il manualazzo del processore, e me lo sono studiato per benino (infatti nell'articolo trovate un sunto a riguardo, a cui ho aggiunto la mia opinione).
Questo processore è già difficile da programmare per tirarci fuori qualcosa di utile. Se, come sembra, non è nemmeno collegato direttamente alla memoria, io credo che voi non abbiate la minima idea di quanto sarà MOLTO più difficile tirarci fuori qualcosa di realmente utile, e a quale caro prezzo.
In questo forum c'è gente esperta in materia. Chiedete pure loro un'opinione su questo coprocessore. Visto che non vi fidate di me (sebbene, su quest'aspetto, abbia fornito delle valutazioni prettamente tecniche), spero almeno che qualcun altro vi apra gli occhi.
è una caratteristica che nessuno ha ,
Non è esatto. E' un componente discreto che era, ed è, già disponibile sul mercato, peraltro a un prezzo bassissimo (questo è il primo che ho trovato).
poi dato sicuramente il piccolo mercato a cui è destinato il prezzo è comprensibile (anche se personalmente avrei fatto scelte diverse per dare magari un sistema con prezzi piu' abbordabili).
Su questo ognuno risponde con le sue tasche. Personalmente ho un giudizio molto diverso, come traspare dall'articolo (ma l'avevo già scritto eoni fa; non c'è nulla di nuovo in questo, semplicemente il prezzo è molto più elevato di quello che si pensava).
Dal lato Commodore invece c'è un sistema che non si capisce se è una scheda miniITX già esistente comprata per 100 Euro da un produttore cinese ,con un sistema operativo che è Linux con delle modifiche all'interfaccia grafica ,Insomma non un grande biglietto da visita ne per gli Amighisti e neppure per altri utenti visto il costo.
Questo lo deciderà il mercato. Comunque il case del C64x almeno è originale (per un PC).
Poi il tutto quando si scrive un articolo andrebbe visto tenendo conto della situazione del mercato Amiga e di chi ne fa parte cioè piccolissime ditte che non sono minimamente paragonabili ai nomi grandi dell'informatica, e credo anche che tutti gli utenti Amiga siano consapevoli della situazione e vedano le cose di conseguenza senza dover ogni volta essere presi in giro come se fossero dei dementi senza cervello.
Ognuno è responsabile delle proprie azioni. Le critiche di bassa lega ci sono state, ma non sono tutte così. Basti vedere, appunto, i commenti scritti all'articolo.
Poi per me puoi scrivere quello che vuoi e non mi scandalizzo o mi arrabbio affatto e credo che lo debbano fare anche gli altri , poi da parte tua devi anche accettare le critiche .
Questo è pacifico. Nel momento in cui scrivo un pezzo per il quale è possibile lasciare commenti, ognuno può esprimere il proprio giudizio su quello che ho scritto.
Certo, ammetto che mi dà molto fastidio che alcuni debbano per forza trascinare la discussione sul piano personale, anziché entrare nel merito. Però sono i rischi del mestiere, ed è anche per questo motivo che salto a piè pari certi commenti (perché o non si capisce o non si vuol proprio capire).
In ogni caso (non mi rivolgo a te, ma in generale) vale la massima: nessuno è obbligato a leggere i miei articoli, se la cosa fa star male.
Io ritengo di aver riportato dei fatti oggettivi che, come traspare continuamente dai commenti all'articolo, sono stati apprezzati (anche all'infuori dall'Italia). Altri non sono d'accordo? Non c'erano dubbi, ma non ci posso fare niente. Di certo non mi metto il bavaglio per questo.