Amiga one X1000: Prime impressioni

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda clros » mer apr 04, 2012 8:30 pm

Ma ragazzi, vi rendete conto che stiamo parlando praticamente di NULLA??
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda clros » mer apr 04, 2012 8:33 pm

Classic Amiga Man ha scritto:Questo per dirti che gli hobby possono costare, possono essere irrazionali, possono non avere senso e se paragonati con un mercato "normale", possono dar sfogo agli sfottò più beceri, ma ingiusti.


Ma appunto sono hobby. Nessuna critica per gli hobbisti (io collezionavo francobolli).

Ma come scrivevo, è impossibile che da questo hobby, tra l'altro praticato da 2 gatti (gli altri due hanno già lasciato), si possa sperare la rinascita di una piattaforma informatica, non credi?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda Classic Amiga Man » mer apr 04, 2012 8:34 pm

clros ha scritto:
Classic Amiga Man ha scritto:
...non si sa quando andrà a fargli compagnia il gemello, che al momento si spera che almeno sia spento per non consumare inutilmente corrente.

Molto tecnico ed utile al lettore, lo ammetto.


E tu, cosa avresti scritto tecnicamente?
In ogni caso è utile al lettore che sa di comprare un qualcosa di inutile.

Io?Niente, perchè non sono un giornalista e perchè non ho un X1000 sottomano.
Come non trovi miei articoli su il 360 Modena o sulla Decopen della Lekue.


clros ha scritto:

Dai, siamo seri, tra tutti gli articoli, questo penso sia proprio il peggiore che Mauro abbia mai scritto.


Questo non fa altro che rafforzare la mia opinione. L'articolo è pessimo perchè del prodotto non c'è nulla da dire...


Allora perchè scriverlo?Se non per motivi di pancia?

clros ha scritto:Cmq, aspetto di vostri articoli!

Ah di mio non vedrai un bel niente, purtroppo :ahah: .
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda clros » mer apr 04, 2012 8:35 pm

clros ha scritto:
Classic Amiga Man ha scritto:Questo per dirti che gli hobby possono costare, possono essere irrazionali, possono non avere senso e se paragonati con un mercato "normale", possono dar sfogo agli sfottò più beceri, ma ingiusti.


Ma appunto sono hobby. Nessuna critica per gli hobbisti (io collezionavo francobolli,colleziono CPU usate e anche mainboard di prodotti Commodore - ma non spenderei mai più di 250 € per un KIM 1 -).

Ma come scrivevo, è impossibile che da questo hobby, tra l'altro praticato da 2 gatti (gli altri due hanno già lasciato), si possa sperare la rinascita di una piattaforma informatica, non credi?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda clros » mer apr 04, 2012 8:39 pm

Classic Amiga Man ha scritto:Ah di mio non vedrai un bel niente, purtroppo :ahah: .

Peccato..pensavo che se uno critica, avrà qualcosa di concreto, di serio e di diverso da esprimere... :riflette:
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda Mabo81 » mer apr 04, 2012 8:40 pm

NubeCheCorre ha scritto:Non sapevo che Cesare si fosse comprato un X-1000 ben venuto nei nuovi sistemi amiga NG, ci servono programmatori con esperienza come la sua! bravo! :felice:


Quoto :ahah:

Bravo Cesare :felice:
Immagine2x MorphOS 3.18 (Registered) MacMini G4Immagine
// Amiga 500 Rev 6// Amiga 500 Rev 3 // Peg2 G4
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mabo81

Eroe
 
Messaggi: 1872
Iscritto il: mar gen 19, 2010 2:19 pm
Località: SYS:Prefs/

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda Classic Amiga Man » mer apr 04, 2012 8:41 pm

clros ha scritto:Ma come scrivevo, è impossibile che da questo hobby, tra l'altro praticato da 2 gatti (gli altri due hanno già lasciato), si possa sperare la rinascita di una piattaforma informatica, non credi?

Ma può essere, con molta facilità lo sarà così, ma è un altro discorso che con l'articoletto c'entra niente.
Lo sappiamo tutti come è la situazione, non serve qualcuno che strilli che l'X1000 è una baggianata (che comunque alla fine è arrivata in casa di quegli utenti che l'hanno agognata) o che screditi una comunità consapevole della situazione.
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda Classic Amiga Man » mer apr 04, 2012 8:45 pm

clros ha scritto:
Classic Amiga Man ha scritto:Ah di mio non vedrai un bel niente, purtroppo :ahah: .

Peccato..pensavo che se uno critica, avrà qualcosa di concreto, di serio e di diverso da esprimere... :riflette:

Scusa eh, ma non mi faccio prendere per i fondelli.
Io non posso criticare qualcosa che non ho sottomano, ma esprimere un giudizio in merito a qualcosa che posso leggere potrò farlo eccome.
Se un articolo su uno spazzolino da denti è scritto coi piedi, potrò commentarlo anche senza avere lo spazzolino in bocca giusto?
Se dico che lo spazzolino è favoloso, senza averlo provato, che credibilità potrò mai avere?

In questo caso non scrivo sull'X1000, ma sulle righe digitate da Mauro.
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda SolitoAnonimo » mer apr 04, 2012 8:57 pm

Io credo che Cesare abbia detto le cose giuste senza però cogliere
esattemente lo spirito delle cose.
Chi acquista un X1000 sa che sta prendendo qualcosa di artigianale,
in parte un po rozzo, dal prezzo tutt'altro che appetibile e dalle prestazioni
non certo comparabili agli standard commerciali.
In pratica ha detto cose che gli amighisti sanno benissimo e a chi non è
un amighista probabilmente nemmeno interessano.
Forse un testa a testa con le SAM sarebbe stato più interessante.


p.s. il confronto con commodore usa è completamente sballato, non si può
confrontare un assemblatore con dei progettisti di sistemi informatici.
Sarebbe come dire che il ragazzo che assembla i PC in una catena informatica
è uguale a un ingegnere elettronico con anni di esperienza in progettazione.
ci sono potenzialita' fantastiche, sta a noi scoprirle!
SolitoAnonimo

Amico
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ott 18, 2004 2:02 pm
Località: Toscana

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda Grendizer » mer apr 04, 2012 9:06 pm

Classic Amiga Man ha scritto:
Grendizer ha scritto:AmigaOneX1000 va valutato nel mercato informatico di oggi e la storia dell'hobby non regge, perchè ogni cosa che ci piace è un hobby, ma va anche valutato oggettivamente.

Non regge?E come lo valuti, che rapporti veritieri riesci a fare?
Due anni fa, forse tre, presi due (DUE) numeri di Death Note finiti e che non trovavo:sborsai 50 euro per due volumetti.
Stamane ho ordinato una decina di numeri di un altro manga che non si trova più e lo pagherò a peso d'oro.
Questo per dirti che gli hobby possono costare, possono essere irrazionali, possono non avere senso e se paragonati con un mercato "normale", possono dar sfogo agli sfottò più beceri, ma ingiusti.


anche il mega pc odierno è un hobby, ovvero un prodotto adito al passatempo, solo che ha un rapporto prezzo prestazioni odierno.... non è che l'hobby debba essere per forza qualcosa che costa carissimo o che è irrazionale, una xbox 360 "è un hobby" da 150 euro. Se vogliamo, gli hobby possono riferirsi a qualunque cosa, ma cio' non toglie che X1000 è un computer e come tale va valutato, al di la dell'hobby. Il problema è che parlarne in maniera non positiva, da fastidio in primis agli Amigaonisti stessi, perchè sono consci che è un prodotto, e lo dico a malincuore, scarso per quello che si paga e che va molto a rilento nello sviluppo nel tempo ed allora ci si incavola nel sentire la verità e questo posso benissimo comprenderlo, anche perchè chi usa amigaOs lo ama per le sensazioni che gli dona. Ma per me l'x1000 potrebbe essere il sistema + venduto al mondo, ma se avesse quel prezzo e quelle performance, per me sarebbe un sistema da non prendere per motivi già detti...cio' non toglie che ognuno è libero di criticare cio' che vuole, l'importante è rispettarsi a vicenda e ben lontano da me criticare chi si prende o prenderà l'x1000, perchè con i propri soldi ci si fa quello che si vuole, infatti io critico l'X1000 come computer e non certo gli utenti. Cidimauro ha espresso il suo parere ed ha dato un'interpretazione propria (e condivisibile dal mio punto di vista) di come vede l'x1000 nel 2012.
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda Classic Amiga Man » mer apr 04, 2012 9:36 pm

Vi prego, uccidetemi.
Mi arrendo.
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda Grendizer » mer apr 04, 2012 9:40 pm

Classic Amiga Man ha scritto:Vi prego, uccidetemi.
Mi arrendo.


:ahah: :ahah: :ahah: :ahah:
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda AMIGATV » mer apr 04, 2012 9:49 pm

Sono completamente daccordo con l'articolo di Cesare, purtroppo la situazione è questa ed è inutile girarci attorno. Poi non mi sembra che Cesare sia un fan CUSA, anzi i suoi articoli gli trovo imparziali, un parere di un ex amighista che valuta la situazione attuale al di fuori di tutto.
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda cdimauro » mer apr 04, 2012 10:42 pm

TheDaddy ha scritto:
>>ma non sono trapelate informazioni sul numero di pezzi che era possibile acquistare e che sono stati venduti


E per quale motivo dovrebbero far sapere quanti computer sono stati prodotti e venduti? E' una societa' privata. E inoltre per dare altra miccia ai soliti trolls? :ahah:

Se pensi che i troll potrebbero ricamarci sopra qualcosa, hai già fornito una risposta alla tua prima domanda.
>>
parliamo di 1699 sterline, pari a circa 2682 dollari e 1957 euro, per portarsi a casa il computer assemblato, ma a cui bisogna aggiungere tasse, spedizione, e licenza del sistema operativo, il tutto per la configurazione… base (che si trova riportata nel link)!
E’ talmente base, che per un computer desktop con solo un GB di memoria di questi tempi si rende necessario coniare un nuovo termine, visto che pure i fondi di magazzino da due soldi dei supermercati non hanno così poca memoria centrale, e questo già da un po’ di anni a questa parte…


Un computer con un solo GB di memoria (a me sembra che i GB siano 2 ma va bene cosi')

Riporto dal link: "with 1GB of DDR2 RAM".
che fa' girare AmigaOS4? Dove e'? Fammi sapere. Inoltre che paragoni mele e arance?
Assurdo!

Per te. Non per me.
La semplice risposta e' che te sei uno di quelli che rosica perche' spera ancora di vedere o AmigaOS su x86 (cosa che forse non accadra' mai)

Non me ne frega nulla.
o perche' da utente MOS/AROS manca tanto il nome. :ammicca:

Non me ne frega nulla n°2.

E se avessi letto attentamente l'articolo, e il precedente su Commodore USA, dovresti esserti fatto un'idea di cosa ne penso di marchi ed etichette.
To them I say: "Get a life!" :ahah:

E' quello che pensano quelli che hanno letto l'articolo e hanno commentato.

Specialmente dopo aver letto i commenti di questo thread...
MacGyverPPC ha scritto:Più va avanti e sempre più mi vergogno di vivere in Italia... :no:

Ti assicuro che avrei scritto le stesse cose anche se vivessi fuori dall'Italia. :ammicca:
clros ha scritto:Davide, non credo affatto che un programmatore con bravura e esperienza (e Cesare ne ha tantissima, basta seguire i suoi articoli o i suoi post su NSA o altri forum) che provenga da altri sistemi, si metterà mai a programmare su Amiga...

Anche avendo tempo, mancherebbe la materia prima...
NubeCheCorre ha scritto:@Clros

non lo sapevo.. pensavo che avesse scritto l'articolo con cognizione di causa, ovvero compro un oggetto "X" lo provo e poi traggo le mie conclusioni..

In questo caso, allora, l'articolo, dal mio umilissimo punto di vista, perde di importanza e rilevanza..

Io, per come sono stato educato e per come sono fatto, parlo di cose e/o persone che ho provato e/o ho conosciuto.. Mai e poi mai mi azzarderei nell'esprimere giudizi su di un qualcosa o qualcuno che non ho mai provato/conosciuto..

Consolati: non è questo il caso, perché l'articolo NON è una recensione dell'X1000.

E dire che... basterebbe leggerlo per capirlo.

Comunque se serve magari lo aggiorno e metto una riga di avviso onde evitare fraintendimenti, anche se devo dire che è strano che nessuno di quelli che hanno commentato l'articolo abbia fatto queste osservazioni. Si vede che qui c'è gente particolarmente attenta, e nel mondo reale no.
Grendizer ha scritto:Cosi' come le critiche ci stanno verso Commodore Usa, che propone pc x86 a prezzi molto alti, facendosi pagare il marchio

Beh, forniscono anche qualche case originale.

Comunque le critiche a Commodore USA ci stanno sempre per definizione, e sono sempre ben accolte e, anzi, elogiate (vero cip?).

Ma se si va toccare altro si rischia la lapidazione per lesa divinità. Chissà perché...
Classic Amiga Man ha scritto:Mai amati gli iperquote, però ad esempio:

Questi modelli sono andati subito esauriti, ma non sono trapelate informazioni sul numero di pezzi che era possibile acquistare e che sono stati venduti, e non si capisce per quale motivo questi dati debbano essere celati. Non si tratta, infatti, di informazioni confidenziali sull’architettura, sia hardware che software, della piattaforma.


Questo passaggio non ha alcun senso pratico, se non quello di sfottere o denigrare il prodotto che si ha nel mirino.

Io aspetto ancora di capire che senso abbia nascondere quei numeri.

Che poi i numeri prima li avevano tirati fuori (hanno parlato di 100-125 pezzi, come ho riportato nell'articolo). Perché adesso non scrivere quanti ne avevano messi a disposizione e ne sono stati venduti?
Per un sistema che era atteso per l’estate del 2010 (ma annunciato da prima), e che è arrivato soltanto qualche mese fa, sarebbe stato lecito attendersi una configurazione hardware al passo coi tempi, considerato anche l’elevatissimo costo del prodotto.

Ci sta la critica sul ritardo, mica Mauro ha l'esclusiva però.

Cesare (non Mauro). Comunque tranquillo: non ho certo chiesto l'esclusiva su questo fatto. :ahah:
Anche qui, in questa tana di maniaci talebani pericolosissimi è stata più volte criticata e sfottuta AEon.
Tornando poi all'utilità del passaggio, dico che siamo abbastanza poveri.

Ho riportato un fatto: dopo tutto questo tempo, e a quel prezzo, non hanno fornito nemmeno una componentistica decente.

Magari a te non dice niente, ma ad altri che leggono l'articolo sì.

O forse i pezzi dovrei scriverli tenendo conto che li potrebbe leggere Classic Amiga Man, che queste cose le sa già? :riflette:
...non si sa quando andrà a fargli compagnia il gemello, che al momento si spera che almeno sia spento per non consumare inutilmente corrente.

Molto tecnico ed utile al lettore, lo ammetto.

Non tecnicamente possiamo dire che hai un core che hai pagato e che non fa nulla.

Tecnicamente ho posto la questione del consumo, visto che rimane senza far nulla.

Visto che per te è inutile, immagino che tu conosca già la situazione e possa chiarire questo dettaglio.
La mia esperienza, comunque, mi porta a pensare che nemmeno da qui ad alcuni anni la situazione migliorerà in maniera apprezzabile: non è certo qualche revisione più aggiornata del software e qualche ottimizzazione che potrà cambiare un quadro generale fin troppo chiaro (ma per chi non vuol vedere qualunque scusa è buona per appigliarsi a vane speranze).

E quando ci sono gli "ipse dixit", beh c'è poco da discutere, se non genuflettersi a cotanta importanza.

C'è il link all'articolo precedente sull'X1000 in cui avevo già fatto le mie considerazioni tecniche.

I benchmark che ho visto finora hanno persino ridimensionato pesantemente le stime (teoriche, all'epoca) che avevo fatto.

Comunque se sei in possesso di informazioni che lascino pensare che la situazione possa migliorare, non hai che da riportarle. Chessò, un settaggio del processore che moltiplica le pipeline, aumenta le code delle istruzioni, o le unità d'esecuzione, metta il turbo all'unità di decodifica, porti le prestazioni del branch predictor vicine al 100%, ecc. ecc.

C'è parecchio spazio all'immaginazione...
Dai, siamo seri, tra tutti gli articoli, questo penso sia proprio il peggiore che Mauro abbia mai scritto.

O quello che sta più sullo stomaco. "A pensar male ci si azzecca" (cit.)
SolitoAnonimo ha scritto:Io credo che Cesare abbia detto le cose giuste senza però cogliere
esattemente lo spirito delle cose.
Chi acquista un X1000 sa che sta prendendo qualcosa di artigianale,
in parte un po rozzo, dal prezzo tutt'altro che appetibile e dalle prestazioni
non certo comparabili agli standard commerciali.
In pratica ha detto cose che gli amighisti sanno benissimo e a chi non è
un amighista probabilmente nemmeno interessano.

Invece tanti amighisti non conoscono la situazione, e te ne puoi rendere conto dai commenti che scrivono ai miei articoli.

Ai non amighisti spesso interessano proprio perché non lo sono stati, e ne vogliono sapere di più, perché l'Amiga è rimasto comunque nell'immaginario collettivo. :felice:
Forse un testa a testa con le SAM sarebbe stato più interessante.

Ho già scritto due articoli, uno su X1000 e un altro sulla SAM. Comunque nei link ai benchmark che ho fornito spesso si trovano entrambi i sistemi, che quindi si possono confrontare.
p.s. il confronto con commodore usa è completamente sballato, non si può
confrontare un assemblatore con dei progettisti di sistemi informatici.
Sarebbe come dire che il ragazzo che assembla i PC in una catena informatica
è uguale a un ingegnere elettronico con anni di esperienza in progettazione.

Mi sfugge chi sarebbero i progettisti. Il cuore di X1000 è la scheda madre, ma è fornita da Varisys. Fatta questa, il resto si assembla, esattamente come per qualunque altro computer.

Commodore USA ha fornito qualche case originale. Non si può certo dire che si siano limitati ad assemblare e basta.

Per il resto nell'articolo ho esposto i motivi delle similitudini.
AMIGATV ha scritto:Sono completamente daccordo con l'articolo di Cesare, purtroppo la situazione è questa ed è inutile girarci attorno. Poi non mi sembra che Cesare sia un fan CUSA, anzi i suoi articoli gli trovo imparziali, un parere di un ex amighista che valuta la situazione attuale al di fuori di tutto.

:annu:

P.S. Ho saltato gli altri messaggi o parti di essi, perché lasciano il tempo che trovano, visto che preferiscono attaccarmi sul piano personale anziché sul contenuto dell'articolo.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Amiga one X1000: Prime impressioni

Messaggioda TheDaddy » mer apr 04, 2012 11:21 pm

Cesare,

Come non rispondi alla domanda?

Mostrami una scheda hardware che fa' girare AmigaOS4? Dove e'?
Ho appena finito di parlare con Trevor (quello che ha investito una palata di soldi e tempo nel putrido X1000) e mi ha ha ripetuto quello che ha postato su amigaworld.net:

"The cost of designing, developing and manfacturing custom built "Amiga" hardware in Europe which is designed to run the AmigaOS (and Debian Squeeze) is very high compared to mass produced off-the-shelf x86 hardware bulit in China which runs Linux Mint and NOT the AmigaOS.
Whichever way you dress it up those are the facts. Fortunately, most Amiga users know this already. "

Il costo dell'ideare, sviluppare e creare hardware dedicato Amiga in Europa (bada bene, Europa) che permetta di far girare AmigaOS (4.x) e Debian Squeeze e' molto alto paragonato ai prodotti di produzione di massa x86 assemblati in Cina che fan girare Linux Mint e NON AmigaOS.
Non importa come la presenti la cosa, i fatti sono questi. Fortunatamente la maggior parte di utenti Amiga lo sa' gia' tutto cio'.

T'ho fatto pure a' traduzione :ammicca:

Io aspetto ancora di capire che senso abbia nascondere quei numeri.
Che poi i numeri prima li avevano tirati fuori (hanno parlato di 100-125 pezzi, come ho riportato nell'articolo). Perché adesso non scrivere quanti ne avevano messi a disposizione e ne sono stati venduti?


Non c'e' nulla da capire. Non hanno nessun obbligo a rilasciare numeri. E' una azienda privata. Azz piu' semplice di cosi. :felice:
TheDaddy

Eroe
 
Messaggi: 1102
Iscritto il: lun giu 23, 2008 12:53 pm
Località: England, U.K.

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron