Tuxedo ha scritto:il secondo già è meglio, il primo no...
Magari il secondo si può spingere fino a 1,7/1,8...
Certo hce per una futura Sam(se vedrà la luce in tempi brevi) è obbligatorio aver una CPU dual core
Del dual core non te ne fai niente coi s.o. AmigaOS/like, perché il secondo core non viene sfruttato.
Se lo impiegassero come coprocessore sarebbe già una buona cosa, ma nemmeno quello fanno. Spero che almeno lo spengano (se possibile), così almeno non consuma.
con il singolo core ad almeno 1,6(1,8 sarebbe melgio) GHz AltiVec e prestazioni al singolo MHz almeno almeno un 10/15% migliori di un G4...
E non mi sembra di chiedere la luna anzi....
Purtroppo è quello che chiedi, perché un G4 è un core nettamente più performante a parità di clock (la sua architettura è nata apposta per quello; al contrario dei PowerPC embedded), e questo senza andare a scomodare l'Altivec (che comunque se non lo sfrutti sta lì solo a consumare corrente).
orson ha scritto:Certo mancherebbe ancora l'Altivec, comunque in teoria (sviluppo AmigaOS permettendo) la potenza computazionale è tripla rispetto al 460EX.
E' (circa) tripla se metti nel conto il secondo core, ma finché non lo sfrutti...
Diciamo che sarebbe un'evoluzione interessante della SAM, pur non rappresentando un grandissimo salto di qualità.
Uno dei vantaggi maggiori sarebbe dato dal fatto che ci sarebbero più porte stata e PCIe, quindi la scheda madre sarebbe molto più completa.
Interessante il fatto che la versione single core 1,5 GHz, costi meno del 460ex a 1 GHz
Certo che rispetto alla potenza questi processori sono veramente cari!
Esatto, e comunque gira e rigira APM sfrutta sempre lo stesso core riciclato ovunque.
Non c'è nessuna evoluzione concreta. Titan, come sapete, è un progetto sostanzialmente morto, e APM non sembra in grado di garantire uno sviluppo significativo, se non nelle parti "accessorie" dei suoi chip (la componentistica di contorno: USB, Ethernet, PCI-Express, SATA, ecc.).
Comunque trovo scandaloso che continui ad aggiornare il controller della memoria, arrivando a supportare le ultime DDR-3, castrandone però la banda. A queste condizioni è decisamente più performante la vecchia DDR, che garantisce tempi d'accesso nettamente superiore.
Memorie come le DDR-2 e, specialmente, le DDR-3 nascono per erogare una maggior banda a parità di clock rispetto alle DDR, sacrificando però la latenza. Se non sfrutti la banda ti rimane la penalizzazione della latenza aumentata, che è un'autentica cretinata.
L'unico vantaggio è che le DDR-3 adesso costano meno delle DDR-2, e queste a loro volta meno delle DDR, perché queste ultime sono troppo vecchie e meno richieste, ma considerato che i sistemi embedded generalmente non fanno un grande uso di memoria, e gli stessi s.o. AmigaOS/like non sfruttano più di 2GB di RAM (a parte AROS, ma in versione AMD64, che è tutt'altra cosa), è un prezzo che si può pagare per avere delle DDR che lavorano meglio.
Tuxedo ha scritto:E non ci sono ottimizzazioni che tengano per migliorare la cosa sia ben chiaro! Ance se per assurdo si potesse migliorare la potenza di calcolo dei Sam4x0 del 50% con le sole ottimizzazioni non sarebbe per nulla un ottimo risultato...siamo onesti e basta...
Ottenere risultati di quella portata è ben difficile. Si dovrebbe scrivere codice in assembly, senza peraltro avere la garanzia di un ritorno adeguato in termini prestazionali.
Arrivare a livelli così bassi nella programmazione non ha assolutamente senso. Lo aveva ai tempi dell'Amiga, ma lì c'erano processori da 7Mhz di clock e memoria a 16 bit, e l'evoluzione dei processori non era così rapida come oggi.
Insomma, ai tempi ci si poteva dedicare sicuramente tempo nella scrittura di codice assembly.
Oggi proprio no: fai prima a comprarti una CPU nuova, che ormai costano un tozzo di pane e hanno eccellenti prestazioni.