Grendizer ha scritto:semplicemente dicendo, che affiancando dei programmatori linux ad hyperion, collaborando potrebbero fare un sistema fotocopia di amiga Os come skin/aspetto ed allo stesso tempo aggiungere a linux delle funzioni che sono usate da lato amiga OS e che rimangono ancora peculiari di quel sistema e per questo potreste essere voi utenti di amiga Os 4.x a dirmi per esempio cosa sono ancora le cose belle nell' usare Amiga Os, visto che ne siete utenti esperti.
Non puoi fare un "OS fotocopia" che poi non si capisce che cosa voglia dire, non puoi farlo perchè sono sistemi operativi differenti che operano in modo completamente diverso e non hanno alcun tipo di compatibilità tra di loro, la struttura delle directory è differente, l'accesso alle risorse pure, il sottosistema grafico, quello audio idem, l'accesso ai device, insomma in breve non è possibile intregrare AmigaOS all'interno di Linux o viceversa a meno di non uccidere completamente uno dei due o entrambi
Se uccidi AmigaOS non ha più senso chiamarlo AmigaOS, se uccidi "la parte Linux" (per dirla alla cialtrona) il progetto perde di senso e tanto vale migliorare l'AmigaOS attuale ..
Grendizer ha scritto:Il sistema, ovviamente, non sarebbe compatibile con amiga Os 4.x, a livello software, perchè sarebbe in una strada parallela su hardware X86. Una nuova generazione di AmigaOS con il look e le stesse funzioni, ma su hardware differente e basato su linux.
Il fatto che una soluzione simile non sia compatibile all'indietro è scontato ed è un altro motivo per rigettare un ipotesi del genere, per quanto riguarda l'architettura non cambierebbe nulla, se ci fosse la volontà si potrebbe tranquillamente portare l'attuale AmigaOS4 su x86 o altre architetture, Linux non serve ..
marmotta ha scritto:Linux (o unix in generale) può essere tutto ciò che vuoi.... basta avere la volontà e qualcuno che ci programma (mi pare sia la scarsità di programmatori il problema)
Non sono daccordo su questo
marmotta ha scritto:Una base linux può essere un punto di partenza per avere un kernel efficiente, solido, con possibilità infinite e funzionalità che per averle su Aos ci vorrebbero anni.
Questo è vero ma che senso ha allora AmigaOS se devi usare Linux al suo posto ?
marmotta ha scritto:Oltre alla compatibilità x86 oppure anche ppc senza nessuno sforzo.
Vedi sopra, anche AmigaOS (volendo) potrebbe girare su x86, come AROS dimostra da diversi anni
marmotta ha scritto:Poi dopo il kernel puoi costruirci il window manager che più ti pare e piace (in questo caso aos invece di kde o gnome)
Questo è indipendente da Linux, puoi costruire un nuovo window manager anche con le attuali risorse, Ambient insegna ..