NubeCheCorre ha scritto:@NubeCheCorre. Di quale dignità parli? E' esclusivamente una questione tecnica.
bene, meglio così, l'importante é capirsi.
La storia dell'informatica è andata avanti, e i risultati si sono visti. Gli altri sono rimasti molto indietro, alla preistoria.
e questo lo sappiamo tutti, purtroppo senza risorse economiche , si rimane fermi.. c'e' poco da fare, e quel che hanno fatto é tantissimo, non so quanti avrebbero fatto tanto in una situazione similare..
Ovviamente non è detto che la situazione non migliori, ma al momento gente come me non può che prendere atto della realtà.
e come lo fai te, lo facciamo anche noi, non ti credere.
Il fatto di citare cos'hanno fatto gli altri è puramente strumentale, e, logica alla mano, non ha nulla che a vedere con i termini della questione.
si ma tu citi situazioni in cui regna e circola il denaro, cosa che non accade qui, quindi non é proprio del tutto bilanciato il discorso
samo79 ha scritto:cdimauro ha scritto:che sono i motivi per cui Petunia e Trance sono così integrati con AmigaOS4 e MorphOS rispettivamente, ma al contempo il motivo per cui tengono incantenati questi s.o..
E perchè ?
Anche OSX prevedeva una retrocompatibilità verso il basso eppure questo non gli ha impedito affatto di evolversi negli anni 2000
cdimauro ha scritto:Possiamo parlare di Maquillage.
Evidentemente non hai provato a fondo né OS4 né MorphOS perchè parlare di "maquillage" è veramente eccessivo in questo caso, i progressi fatti rispetto all'OS originale di C= sono evidentissimi
Poi se questi due sistemi ancora non raggiungono il mondo mainstream dipende esclusivamente dalla scarsa forza lavoro impiegata e dalle risorse minime con cui si è costretti a procedere ...
Quoto...
Ecco i punti da tenere in considerazione... cosa manca a OS4? Manca la memoria protetta, Gallium o quello che servirà per avere un 3D finalmente all'altezza e un buon task manager come ha fatto MOS, senza contare che ci sono interfacce per OS4 che già in buona parte potrebbero essere implementate per tali scopi... e per il resto siamo già a cavallo! Mancano ancora delle cose legate alle periferiche USB, e dopo il rilascio dell'USB2 queste credo verranno migliorate di conseguenza, per compatibilità con HD,Key, e finalmente qualche webcam e stampanti e scanner più recenti... qui dipende da chi ha driver e competenze per portarne.
Per il resto? Nascesse un laptop adesso (IMHO) sarebbe un'ulteriore spinta all'interesse costruttivo e del pubblico curioso. Non oso immaginare il prezzo, ma chi può, per passione per hobby o per curiosità, se può permetterselo non si tirerà indietro.
@cdmauro
Scusa ma a volte senza specificazioni è facile fraintendere i toni... chiusa anche per me.
