Mck ha scritto:Altra prova da fare è il controllo del reset (effettuabile anche con un tester).
Bisogna verificare sul piedino 3 del 555 (U10) se commuta da 5V a 0V (integrato con 4 pin per lato).
Collegare (con il c16 spento) il puntale nero su una massa e il rosso sul pin 3 del 555 (tester portata 10-20 Vcc). Accendere il c16 si deve vedere per un breve periodo (con reset funzionante) il tester segnalare una tensione tra i 2 e 3V (questa tensione dipende dalla "sensibilità" del tester, in realtà deve essere 5V misura effettuabile con oscilloscopio) per poi passare a 0V. Senza il corretto reset non si avvierà la cpu.
I pin si contano tenendo la tacca di riferimento (lato corto del cip) o un punto verso l'alto (guardando l'integrato dal lato della sigla) il pin 1 è il primo a sx scendendo (sempre sul lato sx) si incontra il 2 ecc. risalendo sul lato dx dal basso.
Ciao,in caso di guasto del 555,quello presente sul mio C16 è UA555TC,io ne ho uno nuovo ma è NE555N,secondo te è compatibile?
Ho provato sul mio posizionando il puntale rosso sul pin 3,mentre il nero a massa,poi ho accedo il c16 ho notato che la tensione era di 2,93V poi subito dopo si fermava a 0,05V statico,ma ogni volta che riprovavo mi segnalava sempre voltaggi differenti all'inizio anche 3,58V ma poi sempre fisso su 0,05V,funziona? oppure è da sostituire?