danko ha scritto:Salve,vorrei collegare A 1200 in particolare in rete insieme agli altri altri PC che ho in casa per condividere i file ADF su PC senza che li copio su CF,cosa mi occorre ho visto da Amigakit questo EASYNET PCMCIA WIRELESS CARD (A1200/A600) va bene ? oppure c'è qualcosa di più economico cosa mi consigliate?
divina ha scritto:danko ha scritto:Salve,vorrei collegare A 1200 in particolare in rete insieme agli altri altri PC che ho in casa per condividere i file ADF su PC senza che li copio su CF,cosa mi occorre ho visto da Amigakit questo EASYNET PCMCIA WIRELESS CARD (A1200/A600) va bene ? oppure c'è qualcosa di più economico cosa mi consigliate?
la soluzione più economica è un banalissimo cavo nullmodem seriale; con questa soluzione hai la possibilità con opportuni programmini di trasferire i file tra Amiga e PC, inoltre se hai tempo e voglia puoi installare lato Amiga uno stack tcp/ip (genesis/miami) ed a quel punto puoi utilizzare anche Internet (con la banda offerta via seriale).
Se hai la possibilità una scheda ethernet è la soluzione migliore (sfrutterai lato Amiga uno stack tcp/ip, vedi prima)
Amiga Supremo ha scritto:
Quoto divina per il wireless e rilanco col cablato:
Se ti procuri una scheda LAN PCMCIA supportata da AMIGA (deve funzionare anche a 16 BIT ed essere 100% compatibile con i drivers CNET 1.8b), non è richiesta nessuna espansione di memoria per funzionare su AMIGA 600 e 1200 base.
Utilizzando i driver e il software per AMIGA, puoi collegare la tua macchina a qualsiasi LAN e quindi, anche navigare in INTERNET.
I drivers necessari per il funzionamento con AMIGA, li puoi scaricare qui: http://aminet.net/hard/drivr/cnetdevice.lha
Nella lista di compatibilità dei drivers CNET, vengono elencate le schede compatibili, è quindi possibile verificare a priori se la propria scheda funzionerà con AMIGA.
Per installare AmiTcp, prova a dare un'occhiata qui: http://www.acc.umu.se/~patrikax/amiga/guides/AmiTCP_Install/ (è in INGLESE, però non dovrebbe essere difficile da comprendere, in quanto la proceduta è corredata di immagini).
http://www.booni.info/downloads/AmiTCPedt2.pdf
Altre informazioni per mettere in rete un AMIGA, le trovi qui (questa volta in ITALIANO).
http://www.amigalife.info/inediti/inediti1-dossier.html
http://www.amigalife.info/inediti/inediti2-dossier.html
http://www.kickoffworld.net/wiki/index.php?title=FAQ_Amiga
Per far fronte al famoso bug del reset PCMCIA, utilizza CardReset e CardPatch![]()
Con AMIGA è anche possibile collegarsi in rete tramite una scheda WI-FI PCMCIA, utilizzando i diver prism2.device per AMIGA :-)
http://www.nntp.it/comp-os-amiga/1086968-prism2-device.html
Amiga Supremo ha scritto:La D-LINK WIRELESS DWL-G630 non compare nell'elenco delle schede supportate da PRISM2.![]()
Comunque non è detto; anche se dubito che si tratti di una scheda PCMCIA a 16bit.
Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti