andres ha scritto:Cesare, mi spiace ma non sono d'accordo...
finchè si tratta di una propria idea personale sul fatto che un prodotto possa interessare o meno ok, ma quando si fanno affermazioni e si danno giudizi secondo me si deve conoscere direttamente quello di cui si sta parlando...
Io scrivo saltuariamente su siti che si occupano di audio, ma non mi sognerei mai di dare un giudizio su un prodotto che non ho provato (e a fondo) di persona, indipendentemente da quel che si legge in giro o dalle specifiche dichiarate.
Anche perchè fra la carta e la realtà capita che la differenza sia enorme.
Ti potrei capire se stessimo parlando di una recensione di AmigaOS 4. Ma così non è.
Qui parliamo di "bit e byte". AmigaOS è nato e ha sempre usato, fino alla 3.x, il concetto di libreria che dovremmo conoscere tutti (codice "puro", completamente rientrante).
AmigaOS4 ha cominciato a far uso di shared library provenienti da Linux & affini, che non c'entrano nulla con le librerie standard di Amiga. Solo per importare un po' di software.
Questi sono i fatti.
Vorrei sapere, a questo punto, in che modo un mio giudizio potrebbe cambiare a seconda se la persona che lo esprime abbia o meno provato AmigaOS 4.
DAX ha scritto:AmigaOS a detta di chiunque lo abbia provato, rimane fedelissimo all'Amiga del passato (in maniera abbastanza estrema a detta di molti).
Viene infatti spesso accusato pesantemente di essere troppo legato al passato e troppo simile a OS3.9. Il fatto che aumenti le facilities a disposizione dei programmatori aggiungendo elementi "anche" provenienti da altre parti, non significa gran che, se non che i programmatori avranno piu scelta. I vari updates del 4.1 hanno dimostrato un aumento della compatibilità delle applicazioni legacy rispetto alle versioni precedenti, così come l'aumento della stabilità (update 2 su SamFlex quando usato con roba fatta bene è solido come una roccia) e oltre.
Certo che a sentirne parlare come una specie di clone di Linux o come alieno al vecchio amigaOS non so se ridere o piangere...
Per me puoi fare quello che vuoi, non cambia di una virgola i fatti esposti.
AmigaOS è nato, ed è profondamente basato, sulle proprie librerie. Non sugli shared object di Linux & co., che AmigaOS 4 ha "importato".
Inoltre questo non c'entra nulla con gli "update" di questo s.o.. A meno che tu non riesca a dimostrare la relazione esistente fra l'aumento di stabilità e l'uso degli shared object.
Sono qui che aspetto.
NubeCheCorre ha scritto:@Cdimauro
mi riferivo a tutti i programmi, in particolar modo dal 3.x =>, che sono usciti negli anni e che usavano porting di librerie linux, siano essi games o programmi
Che ti posso dire: è un vero peccato che abbiano smarrito la retta via.
Si vede che 10 anni di AmigaOS e relativa documentazione di casa Commodore non sono serviti a nulla...
samo79 ha scritto:cdimauro ha scritto:Per il resto, caro il mio viceadmin, stai trollando, e dovresti rendertene conto. Ma è ormai ben noto che anziché moderare è più facile per te scatenare flame...
questa è buona però spiacente ma il concetto rimane invariato, Haynie le spara grosse su MorphOS e di botto fa saltare per aria la tranquillità di buona parte del MorphOS team (a ragione o a torto non mi interessa) però quando si tratta del contrario tutte le sue parole diventano oro colato ...
Non capisco perché te ne sei lamentato allora. Dovresti essere contento, visto che per una volta è andato contro MorphOS...
Haynie ha le sue opinioni e come tutti può anche sbagliare, qui abbiamo un articolo che santifica le sue parole come fossero il vangelo secondo Giovanni, ovviamente sempre quando si tratta di colpire la roadmap di OS4 ... allora approfondiamo con un bell'articolo sul presunto sorgente rubato no ?
Samu, ti rendi conto che ti comporti come un bambino? Mah.

cdimauro ha scritto:AmigaOS non fa che importare roba da Linux & co.
Dipende cosa intendi per importare, certo liberi di rimanere al 1990 usando solo strumenti scritti nel tempo libero da amighisti, poi però scordati compilatori, librerie, browser moderni eccetera, insomma liberi di usare AmigaOS 3.9 68k per i prossimi 30 anni ...
Nessuno sta dicendo questo, mi pare. La questione è ben precisa.
Certo si può discutere di come questi strumenti siano implementati ma non se servano o meno perchè tutti noi sappiamo che servono se si vuole avere un OS che somigli minimamente a qualcosa di scritto nel XXI secolo
Il punto è che AmigaOS ha dimostrato che era possibile sviluppare tranquillamente SENZA utilizzare roba come gli shared object.
Anche perché aveva già uno strumento per condividere codice.
Quanto alle SOBjs sono opzionali, nessuno ti obbliga ad usarle, il concetto di libreria ".library" è e rimane invariato anche oggi
AmigaOS non ne ha mai avuto bisogno, perché fin dal day one ha avuto le sue librerie per condividere codice in maniera completamente trasparente e "standard" (Rom Kernel alla mano).
Gli shared object sono un concetto del tutto alieno e non standard rispetto ad AmigaOS e alle applicazioni che sono state scritte a quei tempi.
cdimauro ha scritto:Per quanto mi riguarda non è l'abito che fa il monaco. Altrimenti ha ragione Commodore USA: basta prendere Linux, metterci sopra un'interfaccia grafica che ricordi AmigaOS, e abbiamo un "nuovo" Amiga.
Fischi per fiaschi, un conto è prendere in blocco Linux mettendoci sopra una wallpaper, un altro conto è costruire un sistema operativo nuovo non disdegnando l'utilizzo di strumenti moderni, prendiamo l'esempio QT, sono sicuro che non ti piacerà ma permetti che qualcuno stia pensando di portarlo su Amiga in modo da permettere il porting di applicativi più moderni ?
Qt NON si integra col tuo s.o.. Spero che te ne renda conto.
Quando è stato fatto un porting di Qt sui diversi s.o., s'è sempre cercato di integrarlo nel s.o. ospite, in modo da rendere il più possibile aderente al sistema il look & feel delle applicazioni.
Questo lo si è realizzato cercando di utilizzare quanto più possibile i componenti NATIVI del s.o. ospite.
Ora, mi puoi dire quali componenti utilizza Qt su AmigaOS 4? Utilizza la intuition.library (se sì, a che livello? Del tipo: dammi un canvas dove disegnare tutta la mia roba?)? Utilizza la gadtools.library? Utilizza BOOPSI? Utilizza MUI? Dimmi tu.
Altra cosa, mi spieghi per quale motivo si deve far ricorso agli shared object? Avrebbero, sì o no, potuto utilizzare le normali librerie di AmigaOS?
Oppure vogliamo rimanere confinati su MUI a vita con i soliti 4 esperti MUI a programmarci ?
(Tra l'altro MUI è un toolkit shareware perciò non completamente accessibile su OS4, penso lo sai)
Non c'è solo MUI. Vedi sopra. Inoltre perfino AROS ha un'implementazione di MUI...
Provato ARORA su OSX ? Ecco è vero che li hanno già un buon grado di integrazione grafica, sicuramente ma vagli a spiegare: NO è brutto QT usiamo gli strumenti di MacOS 9 ...
No, non conosco ARORA e non ti posso rispondere.
Se prendiamo OS X, comunque, ci sono le vecchie librerie ("Carbon") e le nuove ("Cocoa"). Secondo te gli sviluppatori quali utilizzano per le loro applicazioni?
Ecco non sarebbe invece il caso di spingere per un massimo grado di integrazione di questi strumenti (almeno quelli fondamentali) piuttosto che da una parte piangere perchè non ci sono software e dall'altra schifare tutto ?
Ai posteri ...
Certo, ma senza snaturare il s.o..
Abbiamo vissuto una vita senza gli shared object, facendo tutto con le library, e avendo una piattaforma omogenea.
Prima si riusciva benissimo a lavorare senza shared object. O forse erano i programmatori a essere dei mostri allora, e oggi sono tutti delle pappemolli...
rebraist ha scritto:@cdimauro
aros è compatibile a livello binario con il 68000? forse ricordo io male ma su aworld una delle accuse più grandi che gli è stata fatta è quella di non essere binary compatible con i vecchi amiga. aros, poi posso sbagliarmi che ne capisco poco, è compatibile a livello sorgente con il vecchio amiga os. o no?
AROS è compatibile a livello binario coi 68000.
E' compatibile a livello sorgente con tutte le altre architetture.