E' uscito il Commodore 64.
Prodotto dalla Commodore USA, pare riproduca fedelmente l'estetica del vecchio C64.
Viene commercializzato con Ubuntu e la Commodore promette un linux-based CommodoreOS.
La notizia diventa subito una bomba mediatica e mezzo mondo è in attesa di avere notizie e feedback riguardo ai nuovi C64.
Nel frattempo la Commodore promette anche l'uscita di performanti macchine Amiga dichiarando, anche in risposta ad un valoroso utente di questo forum, che verranno commercializzate con il CommodoreOS.
In realtà la Commodore USA pubblicava già da parecchio tempo le foto dei suoi Amiga ma nessuno gli dava importanza perché per tutti la Commodore USA era un branco di pagliacci.
Ma poi con l'uscita del C64, improvvisamente il mondo Amiga si spacca a metà tra chi salta di gioia e chi si spaventa di fronte al seguente teorema:
------------------------------------------------------------------------------
POICHE'
- la Commodore pare che faccia il C64 per davvero e per bene
- e ha pubblicato foto di case-desktop serigrafati Amiga®
- dichiarando che verranno commercializzati con il CommodoreOS,
ALLORA FORSE
- nasceranno tanti nuovi Amighisti
- che usano linux e non AOS/MOS/AROS
OVVERO
il male supremo e inaccettabile per la corretta informazione sul mondo Amiga.
------------------------------------------------------------------------------
IInoltre è assolutamente surreale che nel 2011 si parli del C64 appena uscito nella sezione linux del forum Amiga.

Ora, tutti sanno che gli utenti AOS scelgono AmigaOS perché lo ritengono il migliore tra gli OS e quindi non sarà un problema per loro se invece di installarlo sull'Amiga (dove normalmente viene installato un OS linux), lo installano su un assemblato con la Sam. Ma ad ogni modo c'è molto a far presagire che una fetta del futuro Amiga dovrà dipendere da questo nuovo C64.
E sarà quindi FUFFA o RIVOLUZIONE?