TheKaneB ha scritto:L'essere fanatico va a braccetto con l'essere irrazionale, e quando parliamo di informatica (che è una scienza, figlia della matematica e cugina di primo grado dell'elettronica digitale) l'irrazionalità è una cosa che c'azzecca come il due di coppe con la briscola a bastoni

Spiegalo a Nube:
Inutile citare l'evoluzione che tutti gli altri os hanno avuto, quando amiga era poco più che uno zombie che camminava senza una casa madre e senza risorse economiche, quindi tutto questo lascia il tempo che trova..
Si si ok, adesso cos'è Amiga? no giusto per capire come la definisci in questo periodo in cui l'OS (almeno a parole) è sviluppato e vengono prodotte delle piattaforme hw fatte proprio per questo OS...
Dunque, mi sembra il caso di fare un paragone che è azzeccatissimo:
Verso la metà degli anni novanta, dopo una serie di scelte discutibili Apple si trovava in crisi di vendite e di idee.
-Il 21 dicembre 1996 Apple acquista NeXT. (Una base solida e moderna per i suoi prossimi sistemi operativi);
-il 6 agosto 1997 Apple annuncia un accordo con Microsoft in base al quale quest'ultima avrebbe acquistato un pacchetto azionario Apple di 150 milioni di dollari, impegnandosi per uno scambio di brevetti. (In altre parole i soldi che mancavano ad Apple sono stati dati da Microsoft in cambio di brevetti);
-Nel 2000 Apple presenta Mac OS X, il sistema operativo basato su NeXTStep.
Dunque sono passati 4 anni, e attraverso soldi ricavati da brevetti e investimenti su una base ritenuta (correttamente) moderna la Apple e i suoi Mac sono rinati sotto una nuova forma.
Prendiamo in considerazione Amiga e i suoi OS:
- i brevetti Amiga sono di Gateway e sono per lo più inutili adesso nel 21esimo secolo;
- soldi non ce ne stanno;
- non esiste una base solida e moderna sulla quale poter costruire un nuovo sistema operativo;
In altre parole è un gioco costoso senza alcuna prospettiva futura di rinascita, almeno con quello che si ha adesso (OS4). Attorno a OS4 si è costruito un ecosistema chiuso, che non guarda all'esterno se non per prendere tecnologie aliene che tolgono ciò di cui Amiga può ancora vantarsi: un'identità distinta da altri OS data da alcune sue filosofie di utilizzo. Felice di essere smentito tra...4-5 anni? Vedremo come QT diventerà una UI amigosa. Inoltre sarà interessante vedere la directory SysObj piena zeppa di file alla Linux e sentire gli amighisti propinare panzane sull'estrema intuitività della disposizione del filesystem Amiga.
Il discorso è diverso per MorphOS, il quale sta aggredendo la vecchia base di utenza di Apple attraverso l'uso di piattaforme che gli amanti Apple difficilmente abbandonano (Soprattutto gli studi di grafica sono legatissimi a quei catorci pre Jobs, e molti fan Apple non hanno mai apprezzato il passaggio a x86 ma soprattutto il calo di qualità dei prodotti Apple in favore del mercato).
Inoltre MorphOS sta evolvendo le proprie originali infrastrutture che lo distinguono dagli altri OS (MUI). In questo contesto MorphOS ha delle prospettive migliori rispetto ad OS4.
Tra l'altro il kernel di MorphOS almeno su carta è tecnicamente più evoluto rispetto al kernel di OS4.