amig4be ha scritto:Come sistema di controllo ci si può sbizzarrire...e i giochi non potranno che beneficiarne, il touch per gli rpg ad esempio, l'accelerometro per i simulatori, i 2 joypad potrebbero finalmente permettere anche degli fps decenti.
Concordo :-)
I punti crociali, sono al solito, durata batteria...
Da una parte c'è lo schermo OLED, che consuma un terzo del precedente LCD.
La cpu, sebbene sia molto più potente, potrebbe consumare meno, perchè nel frattempo i processi produttivi si sono migliorati parecchio e gli ARM sono notoriamente più efficienti (prestazioni per Watt) dei MIPS.
Inoltre (se ho capito bene) manca il supporto UMD, quindi questo potrebbe avere il duplice effetto di poter alloggiare una batteria più grande e di eliminare i consumi derivanti dalle parti meccaniche in movimento del motorino e della testina del lettore UMD.
Il mio sospetto, quindi, è che sia plausibile una maggiore autonomia rispetto al modello precedente.
e comodità d'uso, l'avere mantenuto quella forma(che per altro deriva dai primissimi handled, come il gba ad esempio...) manterrà, anche al fatto che le dimensioni sono maggiori, quell'oggettiva scomodità tipica della psp, così come la non tascabilità.
La forma è sempre quella nel bene e nel male.
Nel bene perchè l'ampio schermo da delle belle soddisfazioni alla vista, e la disposizione dei controlli è più ergonomica rispetto al concorrente Nintendo DS.
Nel male perchè appunto non posso metterla in tasca, mentre il DS posso portarlo ovunque visto che è quasi la metà e la batteria dura il doppio.
Ma chi è abituato non penso avrà problemi di sorta... il prezzo penso che sarà altino, mentre per i giochi non mi preoccuperei, i vari team fedelissimi alla Sony saranno già al lavoro.
Il prezzo sarà ovviamente allineato con quello di uno smartphone di fascia alta, con cui condivide sistema operativo (Android), connettività (3G, Wifi) e piattaforma hardware (fotocamere, CPU, display).
I team fedelissimi ci sono sempre, ci mancherebbe. Il problema però è che un Final Fantasy o un Metal Gear, oppure ancora un Gran Turismo, non attirano quanto attira un Super Mario, non so se mi spiego... soprattutto tra i giocatori casual che sono in rapporto 10:1 rispetto ai giocatori hard-core :-)
E in ogni caso ci sarà un'altra guerra biblica con gli hacker
Gli hacker basano spesso il proprio lavoro sui bug dei prodotti che vogliono craccare.
La nuova PSP potenzialmente potrebbe (potenzialmente) avere delle voragini enormi, perchè si tratta di un prodotto ex-novo basato su un sostanziale riciclo di componenti e software di terze parti. L'integrazione tra queste parti potrebbe essere la fonte più probabile di bug da sfruttare.
Ad esempio la crack delle PSP 2000 e 3000 si basa su un bug nella decompressione delle immagini in formato PNG, che va in crash se il file contiene dei particolari campi corrotti, e crashando consente di eseguire codice arbitrario memorizzato dentro la stessa immagine PNG.