divina ha scritto:e che ci azzecca ora l' "identità astratta" con il O.S. ?
Probabilmente non mi sono espresso bene.
Le cose che citi a più riprese:
"
ben volentieri un utente usa un O.S. se ha anche la possibilità di utilizzarlo su un sistema con esborso inferiore, di provarlo, di prendere un usato ma performante, di avere un OS curato ed ottimizzato di avere con frequenza aggiornamenti, di poter contattare giornalmente gli sviluppatori del OS se ne ha voglia, questi sono elementi che tutti gradiscono".
Sono giocoforza per MOS, la cui identità trascende un'identità vincolante.
(Anche se poi però, in verità, l'ispirazione invece nasce proprio da questo).
In questo senso MOS può strabiliare con più facilità, perchè non ha alle spalle niente di commerciale da proseguire, trattandosi di un OS a se, nato con se stesso medesimo.
Quello che dici è ovvio e in teoria potrebbe valere per tutti; in teoria.
In pratica però:
- "
ben volentieri un utente usa un O.S. se ha anche la possibilità di utilizzarlo su un sistema con esborso inferiore"
==> Questo vale anche per AmigaOS.
Comunque se più avanti tiri in ballo l'usato performante, in questo punto mi sfugge dove stia l'abbinamento MACCHINA NUOVA + OS Amiga Like MorphOS = sistema Amiga Like.
Se rimani soltanto sul OS, è vero che MOS costa qualche decina di euro in meno di AOS, ma:
A) Non ti fornisce nulla di fisico (supporto, scatola e manuali), con tutti i costi annessi e connessi a cui far fronte;
B) Sicuramente al MOS Team portare avanti MOS costa meno che per HYPERION, in quanto seppur ambedue siano aziende commerciali, l'una ha una sede da mantenere, con personale stipendiato full time, un marchio da seguire, sviluppa per macchine nuove (che non è che le trovi usate nei mercatini, neanche per regalarle a qualche sviluppatore) e segue tutto dal OS, al HW, passando per il SW, mentre l'altra è formata da persone che si occupano del proprio prodotto nel tempo libero, finito il lavoro PRINCIPALE che garantisce loro da vivere.
- "di provarlo,"
==> Beh, questa cosa della demo version in quali altri OS commerciali la trovi?
Comunque è una cosa che può essere utile per non incappare in qualche delusione.
- "di prendere un usato ma performante,"
==>Questo vale anche per AmigaOS.
Uno può anche cercarsi una macchina usata; in questo caso non c'è la possibilità di attingere al HW usato Apple (perchè AOS ha scelto di non girarci), però è possibile farlo; proprio come per MOS.
- "di avere un OS curato ed ottimizzato di avere con frequenza aggiornamenti, "
==>Quoto.
AOS sotto questo punto di vista lascia molto a desiderare sotto certi aspetti, ma magari il motvo è collegato all'impostazione dell'azienda commerciale che se ne occupa, che è un pochino più impegnativa da gestire e pure più costosa (niente di male in questo, si tratta soltanto di scelte, ognuna con i suoi pro e i suoi contro, da mettere sui due piatti della bilancia).
Ad ogni modo, potendo utilizzare sia MOS che AOS, mi sfugge sempre dove si esprima veramente l'incolmabile superiorità di MorphOS rispetto ad AmigaOS.
Fanno tutti e due le stesse cose (e pure poche) e il parco SW è il medesimo.
- "di poter contattare giornalmente gli sviluppatori del OS se ne ha voglia,"
==>Per mezzo di forum, mailing list e chat, ne' più, ne' meno di come accade anche per AmigaOS.
divina ha scritto: altro che storie sull ' "identità astratta"
Quello che ho scritto a me paiono proprio fatti, piuttosto che storie.
Non ci posso fare niente io se nella strategia di una delle due aziende di cui stiamo parlando, esiste un legame col passato che è molto più vincolante, se si vuole dare continuità al tutto.
Vincolo che per scelta (dovuta sia a propria convenienza, sia al fatto che non sono riusciti ad individuare nessun nuovo HW, oppure a farlo produrre per supportarlo), il MOS Team non ha.
Insomma, è comprensibile che sia più facile per il MOS Team mettere mano ad Ambient, piuttosto che per HYPERION fare altrettanto con il Workbench, dove una continuità comunque magari la vorrebbero dare; noo?
Ecco il succo delle "storie" di cui dicevi.
