guruman ha scritto:L'argomento della notizia sono i test del nuovo motore JavaScript di FF4. Bene, raceMonkey e JaegerMonkey sono compilatori JS JIT. Siccome conosciamo bene come funzioni il JIT (vedi UAE, Petunia o Trance) sappiamo che non e' portabile da una CPU all'altra, ma solo da un OS all'altro.
Domanda sensatissima, in effetti ammetto che questo aspetto mi è sfuggito completamente ...
Cmq non è ancora ufficiale l'abbandono del PowerPC, Firefox 4.0 Beta esiste anche per MacOS PPC
guruman ha scritto:accontentare del vecchio interprete JavaScript statico di FF 3.6, che, come dice anche il finale dell'articolo, e' il peggiore del lotto.
Senza JIT sarebbe in effetti più lento, o meglio "lento" come quello di Firefox 3.6 (quindi usabilissimo) però aggiornato alle nuove specifiche di FF4, insomma non proprio la fine del mondo però si sarebbe un peccato davvero, vediamo come procede ...
guruman ha scritto:Altre conseguenze dell'abbandono del supporto del PowerPC da parte di Mozilla? Ad esempio, una delle caratteristiche interessanti di FF4 e' la nuova interfaccia per i plugin Out of Order, che tra l'altro fara' in modo che il crash di un plugin non porti con se tutto FF com'e' ora.
Questa funzionalità a quanto ne so funziona solo su Windows
guruman ha scritto:Capirete che tutti i plugin ancora sviluppati verranno aggiornati subito a queste caratteristiche, diventando incompatibili con i PowerPC. Siccome erano proprio i plugin una delle poche cose con cui molti la menavano con la presunta superiorita' del motore Mozilla sui WebKit, rimanere bloccati alle versioni esistenti non piu' supportate e aggiornate non e' esattamente allegro.
Mozilla dice che i vecchi plugin continueranno a funzionare ed anche quelli nuovi dovrebbero rimanere compatibili, da quanto ho capito quella funzionalità si appoggia al browser non tanto al plugin, poi nulla vieta di creare/adattare altri plugin
Ma al momento stiamo nel campo delle ipotesi ...
guruman ha scritto:P.S.: ah, samo, solo uno dei link JS che mi avevi dato non funziona come ci si aspetterebbe su OWB per MorphOS (e anche li, trattandosi di aprire una nuova finestra, potrebbe essere una delle limitazioni inserite a bella posta, visto che Fab fa in modo che script JavaScript non possano ridimensionare la finestra e cose simili, essendo quello un comportamento abusivo e non desiderato, e io sono d'accordo), a conferma che erano problemi dell'implementazione AmigaOS e non del WebKit, che e' noto per avere un'ottima implementazione JS.
Non è abusivo e non è una limitazione visto che quella funzione è sull'onclick, quindi a richiesta dell'utente ...
Cmq va attivata perchè su OWB base è disattiva, Joerg l'ha fatto ma poi non sapendola gestire (andava rivista parte della GUI) l'ha tolta nella 3.30
Bene per gli script su W3Schools, prova anche quelli di Dynamic Drive, se hai tempo e voglia ovviamente ...
