Firefox 4.0 mette il turbo

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda Capitanvideo » mer ott 27, 2010 2:03 pm

Alblino ha scritto:
Seiya ha scritto:be aros ci mette 15 secondi a caricare dalla scelta del tipo di avvio del grub
e 37 secondi dall'accensione del pc.
ma dall'accesione non vale molto perdo tempo perchè la chiavetta non viene vista automaticamente e quindi deve scegliere manualmente la partizione in cui ci sta aros.
(la chiavetta ha 2 partizioni e di default il bios sceglie quella dove non ci sta aros)


Ma io da quando pigio il pulsante di accensione inizio a contare e non
arrivo a 5 fai tu!! :felice:


Mah, non e' la prima volta che leggo questa cosa di Mos che impiega un attimo ad avviarsi.

Ripeto i miei tempi: dall'accensione del mini impiega 21 secondi.
Partendo invece dalla scermata di scelta dell'hard disk da cui partire, impiega 8 secondi.
Quindi passano un bel po di secondi anche solo per avviarlo questo mac mini, come fai a caricarlo in 5 secondi?
Non ho nemmeno hd esterni o doppio OS, solo HD interno con SOLO MOS.

Sono andato a cercare qualche filmato di Mos su mac mini.

Questo ci mette piu' di 20 secondi: http://www.youtube.com/watch?v=54qYHeXhPvI

Questo ce ne mette 7 ma partendo dalla schermata di bootstrap, come dicevo prima: http://www.youtube.com/watch?v=lM5HTyh-IAo
Avatar utente
Capitanvideo

Maestro
 
Messaggi: 388
Iscritto il: mar ott 20, 2009 4:20 pm

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda guruman » mer ott 27, 2010 2:13 pm

samo79 ha scritto:
guruman ha scritto:Uhm, questa news non e' di certo qui perche' c'entra in qualche modo con Amiga, vero?

Ovviamente, centra di riflesso visto che Firefox 4 arriverà su AmigaOS (un po' come per Gnash), e poi è una news importante in genere e qui di tanto in tanto si danno news inerenti al mondo IT globale

Vedo che il thread e' degenerato a partire da una mia domanda che voleva mettere in chiaro un paio di cose e non creare flame. Infatti non condivido in pieno le critiche a priori di divina, ad esempio. Le mie perplessita' su questa news e su FF4 in generale sono piu' motivate e specifiche.
L'argomento della notizia sono i test del nuovo motore JavaScript di FF4. Bene, raceMonkey e JaegerMonkey sono compilatori JS JIT. Siccome conosciamo bene come funzioni il JIT (vedi UAE, Petunia o Trance) sappiamo che non e' portabile da una CPU all'altra, ma solo da un OS all'altro. E la Mozilla Foundation ha gia' fatto sapere che il PowerPC e' stato abbandonato, dunque questa notizia riguarda solo x86 e al massimo ARM, gli utenti PowerPC si dovranno accontentare del vecchio interprete JavaScript statico di FF 3.6, che, come dice anche il finale dell'articolo, e' il peggiore del lotto.
Altre conseguenze dell'abbandono del supporto del PowerPC da parte di Mozilla? Ad esempio, una delle caratteristiche interessanti di FF4 e' la nuova interfaccia per i plugin Out of Order, che tra l'altro fara' in modo che il crash di un plugin non porti con se tutto FF com'e' ora. Capirete che tutti i plugin ancora sviluppati verranno aggiornati subito a queste caratteristiche, diventando incompatibili con i PowerPC. Siccome erano proprio i plugin una delle poche cose con cui molti la menavano con la presunta superiorita' del motore Mozilla sui WebKit, rimanere bloccati alle versioni esistenti non piu' supportate e aggiornate non e' esattamente allegro.

Tutto qui, per questo la notizia NON ha valore per AmigaOS, tranne per l'ultima riga che ci ricorda come l'interprete JavaScript di FireFox sia il peggiore in circolazione (e infatti su FF4 molto lavoro - e molto "hype" - e' stato messo su questo componente).

Linkete link:
http://news.cnet.com/8301-30685_3-20014666-264.html
http://www.tuaw.com/2010/08/26/ppc-macs ... firefox-4/

Saluti,
Andrea

P.S.: ah, samo, solo uno dei link JS che mi avevi dato non funziona come ci si aspetterebbe su OWB per MorphOS (e anche li, trattandosi di aprire una nuova finestra, potrebbe essere una delle limitazioni inserite a bella posta, visto che Fab fa in modo che script JavaScript non possano ridimensionare la finestra e cose simili, essendo quello un comportamento abusivo e non desiderato, e io sono d'accordo), a conferma che erano problemi dell'implementazione AmigaOS e non del WebKit, che e' noto per avere un'ottima implementazione JS.
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda Alblino » mer ott 27, 2010 2:55 pm

Capitanvideo ha scritto:
Alblino ha scritto:
Seiya ha scritto:be aros ci mette 15 secondi a caricare dalla scelta del tipo di avvio del grub
e 37 secondi dall'accensione del pc.
ma dall'accesione non vale molto perdo tempo perchè la chiavetta non viene vista automaticamente e quindi deve scegliere manualmente la partizione in cui ci sta aros.
(la chiavetta ha 2 partizioni e di default il bios sceglie quella dove non ci sta aros)


Ma io da quando pigio il pulsante di accensione inizio a contare e non
arrivo a 5 fai tu!! :felice:


Mah, non e' la prima volta che leggo questa cosa di Mos che impiega un attimo ad avviarsi.

Ripeto i miei tempi: dall'accensione del mini impiega 21 secondi.
Partendo invece dalla scermata di scelta dell'hard disk da cui partire, impiega 8 secondi.
Quindi passano un bel po di secondi anche solo per avviarlo questo mac mini, come fai a caricarlo in 5 secondi?
Non ho nemmeno hd esterni o doppio OS, solo HD interno con SOLO MOS.

Sono andato a cercare qualche filmato di Mos su mac mini.

Questo ci mette piu' di 20 secondi: http://www.youtube.com/watch?v=54qYHeXhPvI

Questo ce ne mette 7 ma partendo dalla schermata di bootstrap, come dicevo prima: http://www.youtube.com/watch?v=lM5HTyh-IAo


Ma stasera cronometro con tanto di orologio e vedo.
In termini di secondi assolutamente carica l'os da quando pigio il tasto
alimentazione entro i 10 secondi.
Cmq non vorrei passare per kazzaro per cui cronometro stasera.
Avrò il mini dopato :ride:
Ho visto il video dei 20 secondi come prima impressione il tempo che il
monitor rimane nero da me è più corto.
Ultima modifica di Alblino il mer ott 27, 2010 3:09 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda Alblino » mer ott 27, 2010 3:02 pm

@Guruman
Da quello che affermi si tira la conclusione che Firefox per PPC è
morto. :triste:
In poche parole se i fratelli lo portano su OS4 rimarrebbero alla
versione attuale senza più sviluppi futuri.
Da ciò tiro la conclusione che Timberwolf non vedrà mai la
luce che culo. :triste:
meno male che doveva esssere una bella notizia FF4
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda guruman » mer ott 27, 2010 3:19 pm

Non passare a conclusioni affrettate. :ammicca: Semplicemente alcune delle tecnologie piu' interessanti di FF4 non saranno supportate su PowerPC, e la CPU non sara' supportata ufficialmente. Ma si puo' continuare a compilarlo, escludendo quelle cose, e essendo preparati al fatto che alcuni bachi potrebbero verificarsi e bisogna arrangiarsi. Finora Mozilla curava personalmente almeno la compilazione di FF per MacOSX PPC e LinuxPPC. Con l'abbandono del supporto ufficiale del PPC da parte di molte distro Linux (ma Linux puoi continuare a compilartelo a mano, anche se certo e' scomodo) e l'abbandono di mamma Apple a MacOSX 10.5, Mozilla ha seguito, essendo orientato decisamente al desktop.

La vera questione e' se oggi ha senso creare nuove schede madri basate su PPC...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda Varthall » mer ott 27, 2010 3:47 pm

Il fatto che Mozilla abbandoni il supporto per PPC non significa automaticamente che nessuno lo supportera' piu', e' possibile che, se c'e' sufficiente interesse, venga fuori una versione non ufficiale per PPC mantenuta allineando il codice con quello ufficiale, e quindi mantenendo la compatibilita' con nuove feature quali la nuova API per i plug-in. A giudicare dai post sul newsgroup Mozilla sembra che il problema sia per mancanza di tester dei binari PPC. Credo che quello di Mozilla nemmeno sanno che sul mercato ci sono macchine PPC in produzione, come le Sam, o annunciate come l'X1000, e nemmeno sanno che e' in lavoro un porting su un OS PPC-only. Se il problema e' solo di mancanza di betatester (e non anche di parco macchine), sarebbe bello che qualche possessore di Sam si proponesse per testare la versione PPC sotto Linux.

Quello che dovrebbe esser fatto a mio avviso e' l'integrazione delle modifiche sul codice open-source fatte dai Frieden per Timberwolf (esclusi i sorgenti scritti ex novo che non sono sotto GPL), per minimizzare il lavoro richiesto per futuri rilasci di Timberwolf.

Sull'on-topic della notizia, mi sembra che Guruman abbia ragione, anche se credo che la notizia dell'abbandono del PPC non sia stata molto nota.
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda Varthall » mer ott 27, 2010 3:50 pm

guruman ha scritto:La vera questione e' se oggi ha senso creare nuove schede madri basate su PPC...

Secondo mi decisamente si', ma siamo OT...
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda samo79 » mer ott 27, 2010 4:42 pm

guruman ha scritto:L'argomento della notizia sono i test del nuovo motore JavaScript di FF4. Bene, raceMonkey e JaegerMonkey sono compilatori JS JIT. Siccome conosciamo bene come funzioni il JIT (vedi UAE, Petunia o Trance) sappiamo che non e' portabile da una CPU all'altra, ma solo da un OS all'altro.


Domanda sensatissima, in effetti ammetto che questo aspetto mi è sfuggito completamente ... :no:

Cmq non è ancora ufficiale l'abbandono del PowerPC, Firefox 4.0 Beta esiste anche per MacOS PPC

guruman ha scritto:accontentare del vecchio interprete JavaScript statico di FF 3.6, che, come dice anche il finale dell'articolo, e' il peggiore del lotto.


Senza JIT sarebbe in effetti più lento, o meglio "lento" come quello di Firefox 3.6 (quindi usabilissimo) però aggiornato alle nuove specifiche di FF4, insomma non proprio la fine del mondo però si sarebbe un peccato davvero, vediamo come procede ...

guruman ha scritto:Altre conseguenze dell'abbandono del supporto del PowerPC da parte di Mozilla? Ad esempio, una delle caratteristiche interessanti di FF4 e' la nuova interfaccia per i plugin Out of Order, che tra l'altro fara' in modo che il crash di un plugin non porti con se tutto FF com'e' ora.


Questa funzionalità a quanto ne so funziona solo su Windows

guruman ha scritto:Capirete che tutti i plugin ancora sviluppati verranno aggiornati subito a queste caratteristiche, diventando incompatibili con i PowerPC. Siccome erano proprio i plugin una delle poche cose con cui molti la menavano con la presunta superiorita' del motore Mozilla sui WebKit, rimanere bloccati alle versioni esistenti non piu' supportate e aggiornate non e' esattamente allegro.


Mozilla dice che i vecchi plugin continueranno a funzionare ed anche quelli nuovi dovrebbero rimanere compatibili, da quanto ho capito quella funzionalità si appoggia al browser non tanto al plugin, poi nulla vieta di creare/adattare altri plugin

Ma al momento stiamo nel campo delle ipotesi ...

guruman ha scritto:P.S.: ah, samo, solo uno dei link JS che mi avevi dato non funziona come ci si aspetterebbe su OWB per MorphOS (e anche li, trattandosi di aprire una nuova finestra, potrebbe essere una delle limitazioni inserite a bella posta, visto che Fab fa in modo che script JavaScript non possano ridimensionare la finestra e cose simili, essendo quello un comportamento abusivo e non desiderato, e io sono d'accordo), a conferma che erano problemi dell'implementazione AmigaOS e non del WebKit, che e' noto per avere un'ottima implementazione JS.


Non è abusivo e non è una limitazione visto che quella funzione è sull'onclick, quindi a richiesta dell'utente ...

Cmq va attivata perchè su OWB base è disattiva, Joerg l'ha fatto ma poi non sapendola gestire (andava rivista parte della GUI) l'ha tolta nella 3.30

Bene per gli script su W3Schools, prova anche quelli di Dynamic Drive, se hai tempo e voglia ovviamente ... :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda Amiga Supremo » mer ott 27, 2010 7:10 pm

NubeCheCorre ha scritto:beh, ad un nickname é associato un nome utente a cui é associato un IP, quindi é possibile risalire alla persona fisica ed eventualmente sporgere denuncia a seconda di quello che questa persona avrebbe detto in pubblico.. (perché in fin dei conti qui é come si stesse parlando in pubblico.. Poi non so come funzionino esattamente le cose poiché non sono esperto in legge, quindi bisognerebbe chiedere ad un avvocato..)

Penso che se una persona offendesse apertamente qualcuno su facebook, sarebbe come offenderlo in pubblico.. Però vedi sopra, non sono un esperto quindi bisognerebbe a chi di dovere..

http://www.studiolegale-online.net/penale_r02.php
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda ShInKurO » mer ott 27, 2010 8:07 pm

guruman ha scritto:L'argomento della notizia sono i test del nuovo motore JavaScript di FF4. Bene, raceMonkey e JaegerMonkey sono compilatori JS JIT. Siccome conosciamo bene come funzioni il JIT (vedi UAE, Petunia o Trance) sappiamo che non e' portabile da una CPU all'altra, ma solo da un OS all'altro. E la Mozilla Foundation ha gia' fatto sapere che il PowerPC e' stato abbandonato, dunque questa notizia riguarda solo x86 e al massimo ARM, gli utenti PowerPC si dovranno accontentare del vecchio interprete JavaScript statico di FF 3.6, che, come dice anche il finale dell'articolo, e' il peggiore del lotto.
Altre conseguenze dell'abbandono del supporto del PowerPC da parte di Mozilla? Ad esempio, una delle caratteristiche interessanti di FF4 e' la nuova interfaccia per i plugin Out of Order, che tra l'altro fara' in modo che il crash di un plugin non porti con se tutto FF com'e' ora. Capirete che tutti i plugin ancora sviluppati verranno aggiornati subito a queste caratteristiche, diventando incompatibili con i PowerPC.

Esattamente quello che intendevo dire io...
Cmq ARM viene considerato solo a livello di Firefox Mobile... in altre parole se oggi uscisse un netbook ARM con Android (e in effetti ce ne stanno tanti), la versione JIT di questi motori JS sarebbe presente solo nella versione mobile di FF, NON in quella desktop.

Siccome erano proprio i plugin una delle poche cose con cui molti la menavano con la presunta superiorita' del motore Mozilla sui WebKit, rimanere bloccati alle versioni esistenti non piu' supportate e aggiornate non e' esattamente allegro.


E questo per quanto riguarda Mozilla come browser.
Per ciò che concerne invece Mozilla come tecnologia, io non la consiglierei a nessuno, a meno che in massa non giungano centinaia di programmatori a debuggare tutte le API e testarle a fondo.
Cmq bisogna vedere che retrocompatibilità avranno deciso di mantenere... Se un'estensione/programma utilizza una API nuova c'è poco da fare: se il programmatore non ha previsto un codice di fallback per le vecchie versioni di FF allora quel software non funzionerà su FF3.x (esattamente come accade con i programmi MUI4 su MUI3.x).

Cmq ritornando alla versione Amiga, i Frieden portano FF4, dunque tutte le API dovrebbero essere compatibili, bisogna vedere come verranno implementate...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda divina » mer ott 27, 2010 11:28 pm

@Capitanvideo

dipende da più fattori, per es. i MacMini G4 utilizzavano di default HD 2,5" anche a 4200RPM o nel caso migliore a 5200RPM (che volendo può esssere sostituito con un 7200RPM); sul PowerMac G4 FW800 dual G4@1420 che ho registrato con MorphOS2.6, il bootstrap di MorphOS2.6 avviene in 1 o 2 secondi una cosa impressionate ... considera che in MorphOS2.6 copiando un file di 650Mb in RAM: si ottiene un buon 50 to 55MB/s; pare di utilizzare una Workstation più che un sistema desktop :felice:
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda Mabo81 » mer ott 27, 2010 11:33 pm

AmigaCori ha scritto:Piu` sta e piu` prefersico Chrome, purtroppo Chrome per Linux mi pare un po` instabile e tende a succhiare una marea di memoria obbligando a chiuderlo in qualche caso dopo qualche ora di uso...
Pero` questo FF velocizzato potrebbe essere un buon concorrente di Chrome :felice:


io chrome l'ho usato una settimana, dio che schifezza... provati Pale Moon su WinXp e lasciamo quella lamerata di Linux a chi lamer si sente dentro... qui si parla di Amiga non di Linux :ultraincaz:

cmq sia a casa mia sul notebook che uso da quasi 3 anni Firefox 3.6 ci mette 2 minuti a caricarsi... mah :sbam:
Avatar utente
Mabo81

Eroe
 
Messaggi: 1872
Iscritto il: mar gen 19, 2010 2:19 pm
Località: SYS:Prefs/

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda AmigaCori » gio ott 28, 2010 7:25 am

Mabo81 ha scritto:
lasciamo quella lamerata di Linux a chi lamer si sente dentro... qui si parla di Amiga non di Linux :ultraincaz:

ti sei svegliato male stamattina? :ahah:
cmq sia a casa mia sul notebook che uso da quasi 3 anni Firefox 3.6 ci mette 2 minuti a caricarsi... mah :sbam:

Su Linux Debian con un Atom di 2 anni fa ci mette meno di mezzo minuto a caricarsi. :ride:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda Alblino » gio ott 28, 2010 9:00 am

divina ha scritto:@Capitanvideo

dipende da più fattori, per es. i MacMini G4 utilizzavano di default HD 2,5" anche a 4200RPM o nel caso migliore a 5200RPM (che volendo può esssere sostituito con un 7200RPM); sul PowerMac G4 FW800 dual G4@1420 che ho registrato con MorphOS2.6, il bootstrap di MorphOS2.6 avviene in 1 o 2 secondi una cosa impressionate ... considera che in MorphOS2.6 copiando un file di 650Mb in RAM: si ottiene un buon 50 to 55MB/s; pare di utilizzare una Workstation più che un sistema desktop :felice:



:ride: :ride: Ho cannato ha ragione Capitanvideo esattamento il mio mini
ci mette 25 secondi a caricare Mos da quando pigio il tasto accensione.
Ma sarà che sono fossilizzato :skull: con i Pc al lavoro che ci mettono minuti
a caricare Win e Mos mi sembra un missile al confronto.
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Firefox 4.0 mette il turbo

Messaggioda Amiga Supremo » gio ott 28, 2010 9:00 pm

Alblino ha scritto: :ride: :ride: Ho cannato ha ragione Capitanvideo esattamento il mio mini
ci mette 25 secondi a caricare Mos da quando pigio il tasto accensione.

:wow:
Alblino ha scritto:Ma sarà che sono fossilizzato :skull: con i Pc al lavoro che ci mettono minuti
a caricare Win e Mos mi sembra un missile al confronto.

:wow: :wow:
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Precedente

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron