Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (MorphOS)

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda Fogg_80 » mer set 29, 2010 10:46 pm

samo79 ha scritto:
AmigaCori ha scritto:Beh e' bello avere Blender per MOS, ma in effetti come ha fatto notare Lecta non ha molto senso su MOS avere Blender perche' gia' gira benissimo e meglio e con piu' potenza sui PC scassoni :felice:


Lecta non indendeva dire che Blender non ha senso, l'opposto semmai :ammicca:

Intendeva dire che se si fosse parlato della versione AmigaOS4 ci si sarebbe lamentati del fatto che non ha un interfaccia tipicamente "Amiga", mentre invece su MorphOS non ci si lamenta affatto ...


Dovevi rispettare "l'undicesimo comandamento" :ammicca:, ora divina ricomincia...... :carucciiii: :scherza:
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda samo79 » mer set 29, 2010 10:57 pm

:scherza:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda amonpaike » gio set 30, 2010 3:06 am

molti piccioni con una fava , visto che blender oltre ad essere un programma di modellazione e di animazione, gaming e rendering, è un potentissimo video composer, monta video non lineari, ha un painting semplice ma niente male, e con un po di ingegno può essere usato stile photoshop grazie all'uso dei nodi :)
inoltre, se la scheda video supporta il texture video potreste avere il playng realtime degli stessi video (ma dubito che morphos supporti schede di tale portata per ora.
ffmpeg è supportato da morhos? ... se cosi fosse avreste il supporto in coding e decoding di parecchi formati video...
Avatar utente
amonpaike

Esperto
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer giu 09, 2010 12:42 pm

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda amonpaike » gio set 30, 2010 3:19 am

AmigaCori ha scritto:Beh e' bello avere Blender per MOS, ma in effetti come ha fatto notare Lecta non ha molto senso su MOS avere Blender perche' gia' gira benissimo e meglio e con piu' potenza sui PC scassoni :felice:

Pero' Blender e' un sw che non serve quasi a nulla, e' un "coso" troppo specializzato..vorrei sapere quanti tutti i giorni usano Blender per farci qualcosa di utile...io su Debian l'ho installato solo perche' era aggratiss :ahah: ma non mi serve a nulla.

Diversamente su MOS in effetti potrebbe avere un'utilita' per l'acquisizione :felice: anche se sempre come ha fatto notare Lecta un prodotto nativo solo per MOS sarebbe moooolto meglio :annu:
...dai, speriamo che una volta creato lo stack arrivi subito (spero entro l'anno) un prodotto del genere per l'acquisizione da telecamera :annu:
Poi visto che ormai i vecchi scassoni Apple sono l'HW di riferimento per MOS e che tutti hanno il firewire integrato :felice: sarebbe una gran bella cosa sfruttare questa risorsa e fare montaggio video con MOS :ride:


p.s. guarda che professionale e specializzato non significa complesso , ma tool potente.
p.s.2 il montaggio video , ed anche il video compositing, si fa da anni dentro blender..
basta documentarsi un bit. :P
p.s.3 l'intefaccia di blender è un'evoluzione di quella di un 15ennio fa dell'amiga originale.. visto che blender è nato su amiga.A parte questo, è comunque un vantaggio che l'interfaccia di blender sia indipendente, perchè il suo toolkit Ghost è avanti sia a sdl, che alle glut, inoltre l'intera gui è accelerata dalle opengl e quindi dalla gpu come le geometrie.
il Toolkit GHOST inoltre è indipendente da blender stesso... cioè tutta la Gui 2D può essere utilizzata per sviluppare applicativi diversi da blender stesso..

io blender lo uso tutti i giorni o quasi, ti posso dire che sei disinformato e non poco...
:D
notate a chi è dedicata la copertina di 3D world di ottobre (la rivista "Rolling Stones" della computer grafica a livello mondiale)..


http://www.3dworldmag.com/page/3dworld? ... f_3d_world
Avatar utente
amonpaike

Esperto
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer giu 09, 2010 12:42 pm

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda divina » gio set 30, 2010 3:45 am

@amonpaike
come dici tu è Blender è un applicativo interessante, anche se in MorphOS di default viene utilizzato poco dall' utenza finale (ed in linea generale come porting è più proficuo l' utilizzo in altri Sistemi Operativi), tuttavia in questo caso specifico, potendo sfruttare le nuove caratteristiche FIREWIRE di MorphOS (l' unico Sistema Opertativo del "mondo Amiga" attualmente in grado di offrire questa feature :felice: ) potrà essere utilizzato ora anche per video editing con I/O via FIREWIRE, in attesa che arrivino in MorphOS eventualmente nuovi semplici applicativi nativi di video editing (un po' come avviene con l' applicativo SCANdal in MorphOS), anche perchè lo stack FIREWIRE (Helios) lo abbiamo già funzionante :felice:
Per il "mondo Amiga" è un grande risultato, e si continua :felice: :ammicca:
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda TheKaneB » gio set 30, 2010 3:52 am

amonpaike ha scritto:p.s.3 l'intefaccia di blender è un'evoluzione di quella di un 15ennio fa dell'amiga originale.. visto che blender è nato su amiga.


Achtung! Blender è nato nel '95. La prima versione che uscì fuori dagli studi interni, e che fu venduta al pubblico, risale al '98 ed era esclusivamente per workstation SGI Irix, e successivamente furono prodotte le versioni per FreeBSD e Linux.

fonte: http://wiki.blender.org/index.php/Doc:I ... on/History
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda amonpaike » gio set 30, 2010 4:18 am

conosco poco il mondo di morphos.
ma conosco come le mie tasche molti applicativi professionali sia di modellazione ed animazione 3D sia di montaggio video e video compositing ( avid e avid ds, maya , softimage xsi, aftereffect, premiere, finalcut, combustion, lightwave, huidini) gli altri non li metto in conto visto che ho citato alcuni capisaldi del cinema.

Vorrei però farvi notare che avete sotto le mani una "Lamborghini" ... con blender 2.5.
Avete perfino il supporto teorico a editare il formato video 4k cinematografico.
(ovvio dovreste avere hardware che possa reggerlo, ma sappiate che che il programma è testato per manipolarlo)

Particellari, clothing (gestione di geometrie come tessuti), simulazione di fumi e liquidi, fisica,
gaming: il più semplice toolkit visuale mai concepito con tanto di export degli eseguibili,
modellazione poligonale e nurbs
scripting, shading realtime
sculpting (modellare come se fosse plastilina), aminazione con scheletri e cinematica inversa,
montaggio di clip video misti a scene 3D in realtime,
compositing di immagini e video come se stesse con i livelli e gli effetti di photoshop (grazie hai nodi)
supporto dell'audio nella timeline a più tracce con controllo volumi ed altre opzioni per montaggi video sincronizzati.
supporto audio 3d per il gaming ed altro..
tanti tipi di transizioni video con tanto di possibilità di scriverne altri tramite plugin (quelli standard ed oltre)
capacità di montare più macchine per rendering in rederfarm
supporto di raytracing, ambient occlusion, scatterning, shading avanzato, per non parlare di motori di rendering esterni tipo luxrender, pixar renderman( e compatibili)
yafaray etc. etc...
I nodi per compositing supportatano sia le scene 3D, che per i materiali che i video e le immagini.

Insomma il confronto regge solo con softimage xsi, maya e hudini... fatevi voi un po di conti se è convenuto o meno il porting. :D

L'opensource in questo programma ha fatto miracoli... e blender2.54 attualmente è in beta in fase di debughing.
Ultima modifica di amonpaike il gio set 30, 2010 8:26 am, modificato 8 volte in totale.
Avatar utente
amonpaike

Esperto
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer giu 09, 2010 12:42 pm

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda amonpaike » gio set 30, 2010 4:20 am

TheKaneB ha scritto:
amonpaike ha scritto:p.s.3 l'intefaccia di blender è un'evoluzione di quella di un 15ennio fa dell'amiga originale.. visto che blender è nato su amiga.


Achtung! Blender è nato nel '95. La prima versione che uscì fuori dagli studi interni, e che fu venduta al pubblico, risale al '98 ed era esclusivamente per workstation SGI Irix, e successivamente furono prodotte le versioni per FreeBSD e Linux.

fonte: http://wiki.blender.org/index.php/Doc:I ... on/History


http://en.wikipedia.org/wiki/Blender_%28software%29
History

Blender was developed as an in-house application by the Dutch animation studio NeoGeo and Not a Number Technologies (NaN). It was primarily authored by Ton Roosendaal, who had previously written a ray tracer called Traces for Amiga in 1989. The name "Blender" was inspired by a song by Yello, from the album Baby.[4]



una volta, non ricordo dove, lessi perfino che Ton Roosendaal l'autore, era un grande fan dell'amiga.

http://www.blendernation.com/2009/08/11 ... -siggraph/
Ton Roosendaal writes:
....
On the picture you see me with two legends of 3D: Stuart Ferguson (left), and Allen Hastings. Both creators of Lightwave and Modo. Allen also wrote Videoscape3D for Amiga, the first 3D program I ever used!


;) uso blender dal 2000
Avatar utente
amonpaike

Esperto
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer giu 09, 2010 12:42 pm

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda TheKaneB » gio set 30, 2010 5:01 am

come hai citato tu stesso, l'autore di blender scrisse un Ray Tracer per l'Amiga.
Questo non vuol dire che tutti i programmi che ha fatto in futuro, li ha fatti tutti per Amiga :D

Anzi, direi che una buona fetta dei programmatori di oggi, soprattutto quelli che hanno (abbiamo) lavorato nel campo della grafica, della musica e dei videogames, hanno avuto un Amiga in passato e ci hanno anche programmato qualcosa sopra :-)
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda amonpaike » gio set 30, 2010 7:08 am

lol fidati, lo lessi da qualche parte da testuali parole di Ton Roosendal.

Dall' 89 in poi il programma Tracer ebbe un'aggiunta di una serie di tools man mano che si andava avanti (periodo neogeo) 1989 -1995 circa.
Certo forse l'amiga fu utlizzato solo all'inizio dello sviluppo... per ovvi motivi che tutti conosciamo..

da Neogeo a Not a Number al Fallimento
Blender (miscelatore) nasce dall'unificazione di questa serie di tool e viene proposto al pubblico nel 1998 (che era già la versione 1.0).
All'inizio venne proposto a pagamento se non erro, più avanti nel tempo venne proposto in due versioni una base (totalmente free ed una avanzata a pagamento (in più c'èra il gettonato gaming toolkit) non ricordo se implementato prima o dopo..
Sono passati più di dieci anni e faccio confusione.
Intanto arrivarono alla versione 2.23 che fu l'ultima versione prima che fallisse la Not a Number (società che gestiva blender).

Motivi del fallimento
Blender era un potentissimo tool per grafica 3D già allora, ma aveva una interfaccia ostica e difficile da apprendere, era tutta incentrata sulla velocizzazione della pipeline di lavoro (chi superava la soglia iniziale di apprendimento se ne rendeva conto -io fui fra questi); Inoltre aveva delle lacune rispetto agli altri tool grafici commerciali e non attecchì molto nel mercato professionale.
Ebbe successo invece fra gli hobbisti, fra gli i ragazzi appassionati CG studenti etc.. che non potevano permettersi software a pagamento ..solo piratato (nel 2002 maya costava 10.000 euri! :D ). Di pro.. pian piano si formò una comunità sempre crescente.

Rinascita dalle proprie Ceneri.
Il 2002 con il fallimento commerciale ci fù la grande svolta. Per qualche mese non se ne seppe più nulla,ed era dato per spacciato. ma la già fervida comunità di appassionati, faceva rumore, dispiaciuta dalla perdita del loro programma (sbaglio o conosciamo tutti un'altra comunità ben più grande che subi la stessa sorte? :))) ).

Nacque cosi la Blender Fundation!
Ton decise allora di vendere il codice sorgente alla comunità per 100 mila euro. Il traguardo fu raggiunto in soli 3 mesi!!!!
Vennero donati codici sorgenti in GPL alla rete.
Ottenne cosi che potè continuare il controllo e lo sviluppo della sua creatura (a cui è affezionatissimo) ma con l'aiuto della sua comunità (sostegno finanziario e pratico con l'apporto di nuovo codice e miglioramento del vecchio)
Attirando una marea di studenti e programmatori appassionati di CG... per un anno ci fu solo fermento silenzioso... i programmatori studiavano ed apprendevano dal codice...
dopo quell'anno la crescita e la fortuna di blender fu esponenziale ...
fino ad arrivare ad oggi.
il blender codeswarm dal 2002 al 2010

il codeswarm dal 2008 al 2009 quando hanno deciso di riscrivere la gui di blender 2.5
http://www.youtube.com/watch?v=KKtEZBssSIA
:-)

Dalla Liberazione del codice ad un nuovo modello di Business
Sulla stessa filosofia ogni anno ci sono convegni,
open movie prevenduti (la comunità finanzia comprando anticipatamente i prodotti) fortificando lo sviluppo con il testing sul campo per la solidità delle nuove features implementate nel programma.
Gli sponsor di questi progetti aumentano e diventano sempre più grossi...
ad esempio DivX inc è stato tra i finanziatori dell'ultimo openmovie "Sintel" che sta per essere liberato alla rete il 30 settembre.
http://durian.blender.org/
http://www.youtube.com/watch?v=V7ntnJfP3kY work in progress 1 sintel (openmovie)
http://www.youtube.com/watch?v=HOfdboHvshg work in progres 2 sintel

http://www.bigbuckbunny.org/ Big Buck Bunny il secondo open movie che molti di voi conosceranno... per altro tra gli sviluppatori c'è stato un italiano Enrico Valenza (che somiglia proprio al coniglione :P ).
Bick Buck Bunny ha anche cambiato per sempre l'immagine di blender agli occhi dei professionisti e dell'opensource aggiungerei io...
http://www.youtube.com/watch?v=XSGBVzeBUbk BigBuckBunny

http://www.yofrankie.org/ blender game sviluppato per testare ed avanzare il gameengine

http://orange.blender.org/ elephant dream il primissimo open movie.
:)

Per non parlare della miriade di aziende minori che utilizzano blender che lo supportano in tutti i modi. :)
Ci sono anche i ricercatori universitari che utilizzano blender ed i suoi sorgenti per sperimentazioni varie.

Blender conference che sarà ad ottobre
http://www.blender.org/community/blender-conference/

(progetti esterni degli anni precedenti)
http://www.blender.org/community/blende ... oceedings/
http://www.debalie.nl/terugkijken.jsp (cercate blender)
http://river-valley.tv/conferences/blender2008/


Mozilla foundation sorte e successo simile
Anche Mozilla foundation se ricordate fece nascere firefox dalle ceneri liberando i sorgenti di netscape... avendo il successone che conosciamo.

Gli amighisti dovrebbero fare la stessa scelta per una rinascita vera
Detto questo, se i ragazzi di morphOS, o e amigaOS si facessero coraggio con coscienza e vendessero il loro codice alla comunità/rete rendendolo GPL, non solo ci farebbero un pacco di soldi ma amiga rinascerebbe e si riunificherebbe nel giro di 1-2 anni.
Avatar utente
amonpaike

Esperto
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer giu 09, 2010 12:42 pm

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda ghillo » gio set 30, 2010 8:49 am

Beh è una grande cosa questa per MOS ,finalmente si può fare editing video .
Io aspetto da un po uno stack FireWire per OS4.x ma non se ne vede ancora l'ombra (anch'io ho una telecamera coi MiniDV e presa FireWire ,anche se ormai sono in disuso infatti nei negozi di informatica se si chiede qualcosa per una videocamera via FireWire mi si dice sempre che ormai non si fanno piu' e non c'è piu' molto supporto per tali apparecchi ormai si lavora direttamente sulle memorie o altro e i video si scaricano come un file sul propio computer tramite USB o DVD).
Per quanto riguarda Blender io sul mia A1 lo sto usando molto (tempo permettendo) provengo da Imagine e la passione per il 3D sul mio 4000 non usavo altro, e sto cercando di imparare questo stupendo SW poi essendo multipiattaforma avendo una propia interfaccia grafica identica su ogni OS direi che è un vantaggio sia dal punto di vista della documentazione che da un eventuale cambio di sistema.
Attualmente lo sto usando con il sequencer per fare dei video con le foto delle mie vacanze e sequenze video , per poi metterlo su un DVD con i menu tramite dvdauthor e aggiungere delle colonne sonore, poi la versione OS4 supporta FFMpeg e lo trasforma subito nel formato video adatto per i dvd.
Secondo me con un po di sapersi arrangiare i sistemi Amiga sono produttivi non per tutto ma ci si riesce ad arrangiare .
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda Alblino » gio set 30, 2010 8:53 am

Ma che è ci lamentiamo adesso che ci sia Blender per Mos perchè lo usano
in pochi ma stiamo scherzando!! :sbam:
Apparte che siamo pochi già come utenti di Mos per cui è normale che ci
siano poche persone che lo usano visto che a pochi interessa sbattersi per
imparare ad usarlo decentemente. :alieno:
Poi ancora con questa interfaccia poco amigosa personalmente non me ne frega
na mazza preferisco avere il programma almeno. :annu:
Poi ben vengano programmi specifici per il montaggio video-audio semplici
amigosi ma intanto che arrivano si può usare Blender. :felice:
Faccio un esempio sto cercando di fare fotoritocco manipolazione delle foto
sotto Mos decentemente ma ho le mani legate ho provato tutti i vecchi
programmi Amiga ma uno fa una cosa e l'altro no uno si impianta su una
lavorazione e l'altro su un'altra che palle. :triste:
Per ora l'unico programma che ho provato che tiene il passo di Photoshop dei
giorni nostri è Pixel peccato che non si possa registrare a quanto pare.
Non ha interfacci amigosa ma che me frega ci faccio di tutto i comandi sono
chiari semplici si lavora con metodologia moderna uno spettacolo.
Per cui che ben vengano tutti i programmi moderni in ogni campo anche senza
intefaccia amigosa in attesa di quelli amigosi. :felice:
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda amonpaike » gio set 30, 2010 9:09 am

se proprio lo stile amigoso è il problema , per intanto l'interfaccia i colori e le shortcurt si possono modificare e salvare in una categoria "morphos" ad esempio.
basta andare su file--->preferences-->themes per i colori
(volendo si possono cambiare perfino le icone!!!)
non avete idea , si può cambiare di tutto.... con un po di impegno facile ottenere un'interfaccia simile a quella di morphos. ;)

e su file --->preferences--->imput per le shortcut ed il modo in cui deve funzionare il mouse! (anche se secondo me è da pazzi destandardizzare il programma ) :D

(se vi salta in mente di farlo, postate gli screenshot sono curioso di vedere i risultati)
Avatar utente
amonpaike

Esperto
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer giu 09, 2010 12:42 pm

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda divina » gio set 30, 2010 9:53 am

il mio personale pensiero è che ci stiamo complicando troppo la vita, magari prendendo spunto dalla battuta di Lecta, che è maestro in queste cose :felice: :carucciiii:

Blender è certamente un applicativo piuttosto specifico, presumibilmente di default non verrà utilizzato da molti utenti di MorphOS, ma presumibilmente con la possibilità di avere un I/O via FIREWIRE per fare del video editing, acquisterà una maggiore valenza e magari permetterà a quache utente (più interessato) di approfondire ulteriormente l' applicativo stesso :felice:

Detto ciò, se più o meno a breve avremo la possibilità di avere un semplice applicativo perfettamente integrato in MorphOS (es. come SCANdal), atto a sfruttare un I/O FIREWIRE per semplice video editing oppure per ancora più semplice CUT, sicuramente verrà molto apprezzato dalla community :felice:
Mi piacerebbe molto collegare la mia videocamera Sony ed acquisire, fare qualche CUT ...etc... direttamente in MorphOS.

@Alblino
per "Pixel" provo a chiedere direttamente in IRC, non penso sia un problema insormontabile
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Blender 2.5a2 e video editing via FIREWIRE Helios (Morph

Messaggioda amonpaike » gio set 30, 2010 10:25 am

per curiosità ho morphizzato senza troppo impegno l'interfaccia per vedere i possibili risultati :D
Avatar utente
amonpaike

Esperto
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer giu 09, 2010 12:42 pm

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti