Amiga Supremo ha scritto:Sì certo, configurabilità all'enesima potenza, che poi però non sollazzano proprio tutti, perchè un browser alla fin fine, serve per navigare dove voglio andare
Non intendo tanto le funzionalità extra quanto l'usabilità generale ad esempio:
- La velocità nell'aprire le pagine
- Lo scrolling migliore
- L'accesso rapido alle funzioni di bookmark/cronologia ecc ..
Poi è più sicuro, più standard, open source e rispetta maggiormente le direttive W3C, senza contare la maggior velocità del team Mozilla nel rilasciare eventuali patch in caso di noie relative alla sicurezza.
Amiga Supremo ha scritto:Certo però che se ho un OPEN OFFICE o un FireFox "universali", questi possono annichilire la piattaforma più debole, in quanto alla fine l'entusiasta prima pensa: "Oh, che bello! Ce l'abbiamo anche noi"; poi però non passa molto e riflettendoci aggiunge: "Mmm.., però anche sulla macchina più scalcinata ed economica, a conti fatti, gira decisamente meglio che qui ed è pure meno costoso...".
Il "NON entusiasta" invece, è ovvio, passa subito alla riflessione dell'entusiasta, seduta stante.
Sia l'entusiasta che il non entusiasta se verifica che nel sistema non c'è un browser moderno, non c'è un software DTP al passo con i tempi eccetera eccetera ad Amiga nemmeno si avvicina, se c'è almeno può usare AmigaOS per le piccole o non piccole cose quotidiane.
Amiga Supremo ha scritto:E appunto perchè "generici", io ce li vedo bene soltanto dove vanno meglio, altrimenti cessa lo scopo di averli, a meno che non biacciano proprio (però si sa che i gusti sono gusti...).
Scusa ma non riesco proprio a capire questo tipo di ragionamento, come se si analizzasse un computer dal punto di vista filosofico, che significa che se c'è giù su PC allora non conviene portarlo ?
Se un prodotto c'è su PC (e mezzo mondo lo usa) allora, per noi che non lo abbiamo dovrebbe essere visto come una priorità perchè ciò significa che la nostra piattaforma è indietro rispetto a quello che il mondo si aspetta oggi da un computer.
Se un utente medio oggi (nel 2010) ha piacere nel guardare video Flash su YouTube o accedere a FaceBook noi non dovremo chiederci cosa inventarci di alternativo per intrattenere un utente ma dovremo come minimo fornirgli gli strumenti per fare le stesse cose che fa su PC anche su Amiga.
Questo è perchè siamo indietro, se avessimo i multimiliardi di Apple e MS potremo anche fare sti ragionamenti ma oggi quello che ci manca è stare al passo, e poi alla fine il concetto è tutto qui, usare AmigaOS oggi.
Se non ci fosse OWB o MPlayer quanto pensi che useresti Amiga ?
Amiga Supremo ha scritto:Ma infatti; mi riferivo ai vari commenti altrui, perchè io da quello che uso, tutto questo gran divario di velocità non lo percepisco.
Avresti un sito da provare dove questa si palesi senza avere un cronometro in mano?
E per il W3C?
E' vero che FF mi lascia tiepido "@home", è anche vero però, che me lo ritrovo anche "@ work" e pure li, tutti questi divari...
Te ne accorgi navigando su siti pesanti, sopratutto da quando è uscito Firefox 3.6.x, molto più rapido nello scrollare le pagine ma cmq come detto sopra è un insieme di cose non lo scrolling o questa opzione in più o in meno
Amiga Supremo ha scritto:Che sia più sicuro l'uno dell'altro, non lo metto in dubbio (ed è pure documentato) ma è "il quanto" e "quanto serve" che mi perplime e infatti la fuori almeno il 60% del mercato non si sta a strappare i capelli dalla paura.
Se è per questo la maggioranza degli utenti mondiali non sa manco che differenza passa tra un mouse ed uno scanner, cmq l'influenza e la bassa sicurezza dei vari IE ma non solo hanno fatto danni enormi relativamente alla sicurezza informatica globale, tant'è che un sacco di pubbliche amministrazioni soprattutto in paesi più lungimiranti del nostro hanno già provveduto allo switch, alcuni direttamente passando a Linux
Poi certo nel mondo ci sono cose ben più importanti di cui aver paura ma qui stiamo parlando di informatica ...