AmigaCori ha scritto:[OT]
@guruman
Riprendendo la tua citazione all'utente Debian-fan dell'altro thread

beh...Debian e' una filosofia di concepire il SW e l'utilizzo del computer, quando ho iniziato ad usarlo l'ho sentito subito mio perche' mi permetteva di fare tutto quello che volevo senza virus, craccare sw, comprare sw (non sono contrario a pagare per il sw, anzi, pero' il sw gratis rende liberi di fare tutto quello che si vuole senza impedimenti economici!!!

), preoccuparmi delle c..o di dlllllll!!!!!

e di smanettare per bene: ci entrai per caso e vi rimasi affezzionato
Questo giusto per dire che ognuno poi usa l'OS che piu' l'aggrada e per introdurre la domanda: perche' allora usi MOS?
La citazione di Debian va messa nel suo contesto: nel senso che e' bastato che tu trovassi un Mac mini e che lanciassi MorphOS nemmeno registrato perche' tu diventassi uno dei "cattivi" (esagero, ma nemmeno troppo). Quando tutti, usando un minimo di onesta' intellettuale, sanno che giustamente sei in primis un utente e estimatore di Debian.
Bon, passiamo alla domanda che per quanto OTTI' per me e' interessante. Vedi, io ho avuto Amiga dal 1991, dal 5 Gennaio precisamente, e fino al 2001/2002 e' stata la mia unica macchina in casa (prima il 500, poi il 1200, con nel tempo le solite aggiunte: HD, RAM, CD, 040 e piu' RAM...). Anche quando e' arrivato in casa un PC, assieme a una connessione ADSL che non potevo usare sul 1200 (sulla PCMCIA avevo gia' il Telmex per il lettore CD, eppoi non sono cosi' masochista... fanatico si, ma non mi piace soffrire *troppo*) l'Amiga 1200 continuava a essere usato regolarmente. Pero' nel 2001 a Pianeta Amiga accade anche che vedo un prototipo del Peg con MorphOS, e per me e' naturale passarci il prima possibile (il che poi accade nel 2004, mi pare). Ecco, per uno che non ha mai lasciato Amiga, MorphOS e' un sistema perfetto. Non ho dovuto imparare niente, sapevo far tutto. Ero a casa, solo che ora la casa era piu' grande e piu' bella.
Secondo me non ha senso parlare cosi', in generale, di sistemi facili da apprendere o difficili. Alla fine, per saper usare bene un sistema, devi dedicarci molte ore. la maggior parte inizia con Windows, e difficilmente la schioderai. Ma chi ha dedicato un po' di tempo a Linux lo trovera' migliore degli altri. E lo stesso vale per MacOSX. E lo stesso vale per MorphOS per quei pochi che ci sono passati dopo una decina di anni di amighismo senza soluzione di continuita'. Chiaramente invece non lo consiglierei a nessuno che non avesse una bella infarinatura di Amiga, a meno che non sappia a priori che e' deciso, per qualsiasi ragione, a dedicarci del bel tempo per impararlo. Ma e' lo stesso per tutti i sistemi: OSX e' intuitivo? Beh, prendete un grafico abituato a Photoshop su Win. Mettetelo davanti al Mac. A me e' capitato, dovevano preparare un semplice flyer e nella casa dove eravamo c'era solo un fichissimo MacBook. Dopo mezz'ora di bestemmie il grafico in questione e' andato a casa propria a fare il lavoro sul suo PC. Non era riuscito a far nulla di nulla. Eppure in linea di principio, sono d'accordo anch'io col fatto che il Mac sia il sistema piu' intuitio e semplice da imparare a usare, almeno al livello piu' basso.
Perche', una volta imparato, e' un sistema come gli altri. Con indubbi svantaggi, e coi suoi vantaggi. Se la vuoi sapere tutta, due mesi fa sono finalmente andato a vivere per conto mio. Ho portato con me il Mac, ho il dual boot, ho pensato di avere tutto quello che mi serviva. Bene, in due mesi secondo te quante volte ho avviato MacOSX?
La risposta e' ZERO. Non mi e' servito. Faccio tutto con MorphOS. Tutto quello che deve fare uno che lavora 8 ore al giorno e a casa da' un'occhiata a Internet, le mail, Facebook, scarica le foto fatte in ferie e le carica su Picasa, guarda quel filmato su YouTube, ogni tanto fragga qualcuno online con Q1 (che resta il miglior FPS multiplayer

)... E fa l'attivazione dell'ADSL e la configurazione del router in quanto? 2 minuti. Potrei usare qualsiasi altro OS. Ma con questo mi diverto di piu', so paciugare per bene ovunque voglia. Non devo nemmeno pensarci, mi viene tutto normale, anche quello che per altri sarebbe controintuitivo. Diciamo che per quelli come me, che al mondo siamo pochi, il team di MorphOS ha fatto un lavoro magistrale. Non perche' MorphOS rulli in senso assoluto.
E se guardo alle alternative (e io le guardo, mai detto di non essere interessato: trovo assurdo non essere interessati a cose che sono quasi identiche a quelle che mi piacciono), vedo ancora AROS troppo indietro, un po' immaturo, un po' carente di applicazioni che uso, e un po' troppo instabile (l'ho detto che nei due mesi in appartamento a Padova, incredibilmente, ZERO crash del sistema anche se non c'e' la memoria protetta?), e vedo AmigaOS 4 disponibile solo su HW costosi, sottoperformanti (insomma, io adesso il confronto lo dovro' pur fare con un G4 a 1.5GHz che si porta via a 250 Euro..) e complessivamente leggermente indietro anche sulla stessa macchina.
E tutto quello che ho scritto sopra spiega perche' uso MorphOS, cioe' penso risponda alla tua domanda.
E adesso vado a fare una doccetta, che la birra belga mi aspetta (mi sono ri-trasferito, per lavoro sto in Belgio fino a Natale, e ovviamente ho infilato il mini e i cavetti nel bagaglio a mano... Anche per questo uso MorphOS!

).
Saluti,
Andrea