Dici che potrei metterci sopra il Seven?

AmigaCori ha scritto:Magari studiarsi qualche bel libro sui sistemi operativi sarebbe bella cosa, per capire la differenza tra un vero OS e MOS/AROS![]()
AmigaCori ha scritto:Io non sono un estimatore di Windows, infatti sono passato a Linux, pero' e' quantomeno ridicolo chiamare "porcherie" i servizi che girano in background sul sistema, questa e' un cosa che leggo spesso in questo forum ed e' davvero ridicolo giudicare un OS cattivo perche' ha piu' funzioni di MOS/AROS...
Il fatto che l'utente medio NON sappia cosa siano quei programmi che girano in background NON significano che sia porcheria, altrimenti allo stesso modo dovresti giudicare la tua Sam come un ammasso di immondizia e schifezza tecnologica perche' non credo che tu sappia come funzioni ogni singolo componente di quella scheda madre...eppure usi quella porcheria di Sam tutti i giorni
AmigaCori ha scritto:Certo che giudicare XP una roccia.......Vista e' lento, lentissimo, ma ha la capacita' di autogestirsi (uscire da solo dalle situazioni critiche) e va dato a MS il riconoscimento di aver permesso a tutti gli utonti (non sono quelli che usano windows, ma i niubbi) di poter usare un OS, vorrei proprio vedere come farebbe un utente medio-alto ad usare MOS/AROS: ore a leggere readme????
Kyle ha scritto:Io ho un celeron 433 Mhz con 192 MB di memoria e lì XP funziona più che bene.
Dici che potrei metterci sopra il Seven?
TheKaneB ha scritto:comunque SI, l'ho usato e anche in modo massiccio...
samo79 ha scritto:Andiamo, non c'è mica bisogno di studiarsi un libro per "usare" un OS, cmq non esiste un "vero OS", sono tutti OS con pregi e difetti, ovvio se parliamo di utilizzo professionale sono Windows e OS-X/Linux gli OS da usare, anche perchè da noi c'è poco software e manca la protezione della memoria![]()
E' qui che invece non sono daccordo, è proprio questo tipo di funzionamento che rende Windows un sistema odioso da usare, un sistema non si deve autogestire, (o meglio in alcuni casi può aiutare ma qui si esula) è l'utente che lo deve gestire !
E se parli cosi di MOS/AROS (hai dimenticato OS4 ?) si vede che, o non lo usi proprio o non ti ricordi com'è fatto, non c'è quasi nulla da imparare di cosi strano o meglio, ci si fa la mano usandolo come quasiasi sistema operativo di questo pianeta.
Poi è curioso che questa critica venga da un utente Linux![]()
Se tu prendi una qualsiasi nonnina e la metti di fronte ad OS4 o WIndows questa ci metterà il medesimo tempo per imparare le cose, chi viene solo da Windows sarebbe bene che si adattasse all'idea che il suo sistema non è "l'unico al mondo" ma ci sono diverse varianti.
Non è che se ho sempre guidato una BMW appena salgo su una Mercedes mi metto a menare le balle dicendo che non è una vera macchina perchè c'ha il cambio più in basso ...
AmigaCori ha scritto:Se uno pero' pretende di giudicare un OS in base ai servizi in background allora si deve pure mettere in testa di capire cosa sia quella "porcheria", ecco il mio intervento era su questo tono,![]()
AmigaCori ha scritto:l'OS deve fare l'OS, quindi deve capire da solo se qualcosa non vada e pensarci da solo, proprio come la tua automobile che accende la ventola del raffreddamento quando LEI sa che sia utile e non quando il guidatore pensa di sapere che sia utile, tutto cio' che viene delegato all'utente e' un fallimento dell'OS perche' e' l'OS che deve sapere come autogestirsi per funzionare al meglio.
AmigaCori ha scritto:Quando un OS vede che un processo succhia troppa memoria o risorse CPU lo deve uccidere per cavoli suoi: questo si che e' autogestirsi, l'OS DEVE sapere quando un processo e' andato in loop o qualche programma lavora male rallentando tutto il sistema...LUI deve lavorare per me, NON io per lui, e ci mancherebbe
AmigaCori ha scritto:Non so, non conosco AmigaOS4.x, pero' MOS e' piu' ostico di WindowsXP/7 da usare, su Windows ti scarichi il .exe e fa tutto da solo
AmigaCori ha scritto:non devi leggerti nessun readme o cartella in cui copiare fonts o file da editare o startup-sequence da modicare a mano (quasi tutte cose che ho dovuto fare per usare OWB), pero' io parlo di MOS, AmigaOS4.x davvero non lo conosco...sicuramente avra' ereditato da OS3.x piu' spirito user-friendly di MOS
AmigaCori ha scritto:Non so, non conosco AmigaOS4.x, pero' MOS e' piu' ostico di WindowsXP/7 da usare, su Windows ti scarichi il .exe e fa tutto da solo, non devi leggerti nessun readme o cartella in cui copiare fonts o file da editare o startup-sequence da modicare a mano (quasi tutte cose che ho dovuto fare per usare OWB), pero' io parlo di MOS, AmigaOS4.x davvero non lo conosco...sicuramente avra' ereditato da OS3.x piu' spirito user-friendly di MOS
esketos ha scritto:Ciò non esclude che, in un futuro non lontano, verranno create anche per MOS, AROS, OS4.1 delle procedure che godano degli automatismi di installazione tanto amati su Windows.
esketos ha scritto:
Beh, caro AmigaCori, non saprei... sembrerebbe che tu faccia riferimento ad un sistema, definendolo USER-FRENLY sulla base delle procedure di installazione.
samo79 ha scritto:Kyle ha scritto:Io ho un celeron 433 Mhz con 192 MB di memoria e lì XP funziona più che bene.
Dici che potrei metterci sopra il Seven?
Ne dubito ...
esketos ha scritto:
Beh, caro AmigaCori, non saprei... sembrerebbe che tu faccia riferimento ad un sistema, definendolo USER-FRENLY sulla base delle procedure di installazione.
Anche gli eseguibili di Windows, un tempo, necessitavano di installazioni manuali di librerie (etc.) nelle cartelle di sistema più disparate. Solo in seguito, le procedure di installazione sono state migliorate, e le software house, per evitare problemi con utenti non capaci di effettuare manualmente le installazioni, hanno automatizzato il tutto.
Dopo tutto, sta accadendo la cosa anche su Linux... io sono un (felice) utente UBUNTU che, probabilmente, tra le distribuzioni, è quella più USER-FRENDLY, visto che fino ad oggi non ho dovuto mai instalare manualmente nulla... tutto è stato automatico.
Ciò non esclude che, in un futuro non lontano, verranno create anche per MOS, AROS, OS4.1 delle procedure che godano degli automatismi di installazione tanto amati su Windows.
Seiya ha scritto:Un OS degno di tale nome deve agevolare l'utente il più possibile sopratutto nell'installare la grande quantità di software senza fare casino (ci pensa il registro a farli)
Seiya ha scritto:Non so, sembra che sia più figo smanettare un OS e perderci tanto tempo solo per lanciare una stupidata che avere un sistema automatico e perfettamente funzionante.
Torna a Altri sistemi operativi
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti