guruman ha scritto:Questo di per se non e' un vantaggio di un browser sull'altro. E in generale, dal mio punto di vista, l'utilizzo di un toolkit alieno che non si integra nel sistema host e' una limitazione piu' che un vantaggio. Senza contare che la serie di porting notevoli si apre e si chiude con Thunderbird, perche' non mi pare che XUL sia poi cosi' diffuso/utilizzato...
Ma lo potrebbe diventare nel caso Hyperion scegliesse XUL come base del nuovo AmigaOS, poi dai gli applicativi che usano XUL ci sono, googla un po' ...
guruman ha scritto:Interessanti, ma manca una caratteristica clamorosa... Insomma, non e' tanto su questo che baso la mia scelta del browser (a parte che la barra di navigazione di OWB e' molto simile e quasi altrettanto intelligente, oltre che, ad esempio, con pieno supporto del drag 'n' drop). Alcune cose, come il parental control, non si applicano ad Amiga, essendo un sistema monoutente - in pratica il ragazzino che cerca i download illegali o i siti porno ci mette due secondi su Amiga a trovare e cancellare/rinominare il file di configurazione relativo, da noi le password non proteggono nulla...
Hai ragione nulla di clamoroso ma per chi viene dal mondo PC è sempre piacevole tornare ad un ambiente ben conosciuto, solo questo IMHO è un punto in più in favore di questo porting su Amiga, poi non è che ci siano solo quelle caratteristiche sopra elencate

guruman ha scritto:Gli script su OWB sono in JavaScript, dunque non hanno grosse limitazioni, anzi. Gia' gli esempi forniti da Fab mostrano una certa potenza e duttilita'. E ce ne sono gia' un bel po': sono compatibili con gli script di Chrome, Safari, Firefox+GreaseMonkey. Sono questi qui:
http://userscripts.org/
Bello

guruman ha scritto:La mia esperienza sembrerebbe contraria: gli script funzionano meglio su OWB, che usa l'interprete JS di WebKit che e' universalmente riconosciuto come migliore di quello di Gecko... Comunque mancano esempi concreti da testare, eh.
http://www.w3schools.com/sitemap/sitemap_examples.asp
http://www.dynamicdrive.com/
Buon divertimento

guruman ha scritto:Il lavoro di Apple viene rimandato a WebKit, perche' e' un progetto OpenSource. E OWB e' solo un'altra implementazione di WebKit, il motore di rendering dietro e' quello, non e' che ci hanno tolto qualcosa...
In teoria sarebbe cosi ma in realtà provando sia OWB che Safari ma anche Chrome delle differenze ci sono, sicuramente ci sono rispetto a OWB VS gli altri 2
