X1000: -2 al lancio

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda TheKaneB » ven mag 28, 2010 4:43 pm

clros ha scritto:
andres ha scritto:
Comunque Linux sull'AmigaOne X1000 sarà una cosa interessante, considerata anche la particolarità dell'hardware...


Perchè "interessante"?
Che particolarità HW ha x1000?


ha un chip Xena incluso nel bundle, che se non ho capito male dovrebbe essere una specie di FPGA... interessante per chi smanetta con l'hardware.

Ma è anche vero che con 200 euro o meno, puoi comprare una normalissima scheda FPGA da attaccare allo slot PCI di un qualsiasi computer da supermercato... magari più potente di X1000 e Xena messi insieme... :sbam:

EDIT: se non ricordo male, però, anche le Sam hanno qualcosa di simile (mi pare di aver letto qualcosa a riguardo di un FPGA della Lattice Semiconductors)... quindi non ci vedo niente di straordinario...
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda clros » ven mag 28, 2010 4:57 pm

TheKaneB ha scritto:
EDIT: se non ricordo male, però, anche le Sam hanno qualcosa di simile (mi pare di aver letto qualcosa a riguardo di un FPGA della Lattice Semiconductors)... quindi non ci vedo niente di straordinario...

Appunto..anche SAM ha un FPGA...e nn mi risulta l'abbia mai sfruttato nessuno.. :riflette:
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda Seiya » ven mag 28, 2010 5:16 pm

MacGyverPPC ha scritto:già è dimostrato che linux ci gira e sicuramente meglio della 440... poi se calcoliamo le schede GFX supportate..


di certo, su linux i dual core dell'X1000 li usi e magari con qualche applicazione (Blender) dovresti anche fare bella figura.
Le schede video su linux, almeno le ati, hanno prestazioni deludenti rispetto a windows o OSX.
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda Seiya » ven mag 28, 2010 5:23 pm

clros ha scritto:Appunto..anche SAM ha un FPGA...e nn mi risulta l'abbia mai sfruttato nessuno.. :riflette:


E' OS4 che non supporta l'FPGA
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda paolone » ven mag 28, 2010 5:35 pm

clros ha scritto:[
Appunto..anche SAM ha un FPGA...e nn mi risulta l'abbia mai sfruttato nessuno.. :riflette:


Adesso sono tutti eccitati per l'X1000, ma a me piace restare coi piedi per terra e, in tutta sincerità, dubito che sarà un successone, o che spingerà qualcun altro - a parte Hyperion - a sviluppare qualcosa sul chip Xena. E guardate che quel "a parte Hyperion" non è messo a caso. Da che mondo è mondo, quando una ditta propone qualcosa di innovativo, deve essere lei stessa a dare il "la", a far cominciare le danze, proponendo anche del software capace di usarla. Potrei sbagliarmi, ma dubito che ACube abbia prodotto qualche programma per l'accoppiata AmigaOS 4.1+FPGA e mi sembra che i risultati si siano visti: nessuno ha prodotto niente per AmigaOS + FPGA. Toccherà dunque, innanzitutto, ad A-Eon e Hyperion dimostrare in modo pratico che Xena serva effettivamente a qualcosa. A questo, va aggiunta la semplice legge del mercato secondo la quale se un prodotto X costa meno di un prodotto Y, la diffusione di X sarà presumibilmente maggiore di quella di Y, magari di qualche ordine di grandezza. Parlare di leggi del mercato con Amiga è fuori luogo, e siamo d'accordo, ma partendo da questa banale osservazione, è presumibile che il venduto delle SAM sia comunque superiore a quello degli X1000 (a meno che non capiti un miracolo o, per l'appunto, la strana attitudine di Amiga di fare il contrario di tutto non colpisca ancora): come ci si può aspettare che Xena venga supportato dagli sviluppatori, quando il più diffuso - e anche più versatile - FPGA delle SAM non è stato considerato da nessuno?
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda clros » ven mag 28, 2010 5:42 pm

Seiya ha scritto:
clros ha scritto:Appunto..anche SAM ha un FPGA...e nn mi risulta l'abbia mai sfruttato nessuno.. :riflette:


E' OS4 che non supporta l'FPGA

Vedrai che con X1000 le cose cambieranno!! :ride:
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda clros » ven mag 28, 2010 5:51 pm

@Paolone: quoto. :riflette:
Qui però sono tutti eccitati...viene da chiedermi se davvero ci sarà qualcosa di "innovativo"... mah...
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda guruman » ven mag 28, 2010 6:25 pm

Di sicuro la parte innovativa non e' XCore di XMOS (che hanno ribattezzato XENA solo per ragioni pubblicitarie), visto che puoi gia' comprarlo separatamente. E' un chip programmabile, ma non un'FPGA, che nel complesso e' piu' flessibile e potente. E per come e' stata pensata l'interfaccia (uno slot Xorro anziche' i connettori a baionetta...) puoi gia' escludere progetti hobbistici. Considerato che non venderanno milioni di X1000, probabilmente questo significa che rimarra' pressoche' inutilizzato. Infatti la sua specialita' e' la gestione veloce degli I/O e quindi funzionalita' da interfaccia verso l'esterno. Come capacita' HW l'esempio migliore tra quelli proposti dalla stessa XMOS e' l'emulazione del SID, che una CPU moderna esegue in software occupando una percentuale irrisoria della sua potenza...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda AmigaCori » ven mag 28, 2010 7:01 pm

clros ha scritto:
TheKaneB ha scritto:
EDIT: se non ricordo male, però, anche le Sam hanno qualcosa di simile (mi pare di aver letto qualcosa a riguardo di un FPGA della Lattice Semiconductors)... quindi non ci vedo niente di straordinario...

Appunto..anche SAM ha un FPGA...e nn mi risulta l'abbia mai sfruttato nessuno.. :riflette:


Ma mi spieghi a cosa puo' servire una FPGA????, non ha minimamente senso, IMHO, avere una FPGA su di un home computer: e' solo un pezzo in piu' che alza i costi, se non serve non ci va messo...ma nel mercato Amiga la gli elettroni scorrono dal + al meno - e i prezzi dell'HW usato aumentano col tempo :ahah:
Quindi mi viene da pensare: piu' roba ci metti, meglio e'! cosi' si possono fare voli di fantasia (e dare un motivo sentimentale in piu' per l'acquisto) e sognare chissa' cosa :ultralol:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda andres » ven mag 28, 2010 7:07 pm

Sì, in effetti potrebbe sembrare un aggiunta che fa solo aumentare il prezzo finale...
Ma è probabile che le cose stiano diversamente.

La tecnologia XMOS è stata integrata su suggerimento del team che si è occupato della progettazione dell'X1000, che da quel che si sa, fa parte di una società che opera in ambito hardware da una quindicina d'anni e non sono certo fanboy amighisti.
Quindi è molto probabile che la cosa sia stata fatta con un'idea ben precisa, probabilmente estranea al mercato Amiga, ma interessante per nicchie completamente diverse dalla nostra.
Ultima modifica di andres il ven mag 28, 2010 7:17 pm, modificato 1 volta in totale.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda Seiya » ven mag 28, 2010 7:17 pm

andres ha scritto:La tecnologia XMOS è stata integrata su suggerimento del team che si è occupato della progettazione dell'X1000, che da quel che si sa, fanno parte di una società che opera in ambito hardware da una quindicina d'anni e non sono certo fanatici amighisti.
Quindi è molto probabile che la cosa sia stata fatta con un'idea ben precisa, probabilmente estranea al mercato Amiga, ma interessante per nicchie completamente diverse dalla nostra.


veramente nell'intervista ha detto (o almeno mi sembra di aver capito) che anche gli ingegneri sono degli appassionati amighisti..
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda andres » ven mag 28, 2010 7:19 pm

Io avevo capito di no... può darsi qualche ingegnere del team, o forse sono io che ho capito male...
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda TheKaneB » ven mag 28, 2010 7:30 pm

In fin dei conti, con un PC da 500 € del supermercato (compreso di tastiera, mouse, casse 2.1, monitor 19'' e spazzolino da denti per il cane in omaggio), ci installi AROS, WinUAE e magari anche Windows, Linux, Haiku e OSX... e ti rimangono soldi per andarti a mangiare la pizza tutti i sabati sera per due mesi... ah... e con 120 euro ti viene un FPGA Spartan 3E da riprogrammare con la configurazione del Minimig (e magari anche con quella del NatAmi, quando e se uscirà come open source) per gli impeti più spinti (oppure ti compri un Minimig già pronto per 200 e rotti euro). Per una spesa totale di circa la metà di un X1000, e con componenti hardware migliori...
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda andres » ven mag 28, 2010 7:35 pm

sì, va bene, ma se stiamo a paragonare una micro-nicchia per appassionati con i prezzi del supermercato sotto casa... cioè, francamente ha poco senso...
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: X1000: -2 al lancio

Messaggioda TheKaneB » ven mag 28, 2010 7:40 pm

andres ha scritto:sì, va bene, ma se stiamo a paragonare una micro-nicchia per appassionati con i prezzi del supermercato sotto casa... cioè, francamente ha poco senso...


lo so benissimo... ma ogni tanto è bello tornare con i piedi per terra e guardarsi intorno, e vedere che nel 90% dei casi abbiamo qualche problemino ad uscire la testa dal nostro guscio "made in '90"... :)

parlo per esperienza personale... ognuno è libero di pensarla come vuole :)
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron