@Seiya
Mi avevi chiesto come va con MOS nella sezione MAC, ti rispondo qui'...allora
Il sistema e' reattivo e veloce, la GUI e' molto personalizzabile, il trasferimento file su penna USB sta su 1megabyte al secondo usando l'hub della tastiera del Mini, l'accesso ad un hd usb esterno per vedere dei video va piu' che bene, niente impallamenti o rallentamenti, i DVD si vedono benissimo senza nessun problema, si va un po' fuori sincronismo d'un secondo se inizio a fare avanti/indietro saltando tipo 20-25 minuti di filmato, pero' se metti in pausa prima di fare questi salti non hai fuori sincronismo, la stessa prova con Winxp mi mandava in blocco WinMediaPlayer quindi su MOS va meglio. (Su Debian non ho il lettore DVD quindi non posso paragonare)
Purtroppo, data la mia incompetenza nell''usare MOS, sono rimasto bloccato tentando di installare ImageFX, Alladin4D, ArtEffect, tutte copie registrate originali, in nessun caso l'installazione va a buon fine anche se devo dire che e' tutto sw 68k.
Tubexx, YAM ecc, anche quelli, sempre per mia incompetenza e mancanza di tempo, non sono riuscito a farli funzionare.
Si tratta semplicemente di trovare delle librerie o font o altri file mancanti da prendere da chissa' dove e copiarli in chissa' dove, putroppo sono un po' spiazzato...da utente Linux sono abituasto a trovare in pochi click le soluzioni ai vari problemi su internet usando google invece con MOS ho avuto piu' prolemi.
Qualcuno s'inkaxxera',pero' IMHO, Debian e' nettamente superiore al sistema d'installamento di MOS, il istema dei repository ufficiali, delle gestione delle dipendenze, della gestione dei bugs, della gestione automatica delle librerie o files vari mancanti non ha paragoni con MOS.
La parte della gestione dell'installazione mi ha snervato, non capisco dove sia l'Amigosita' di tale sistema se confrontata col tanto criticato Debian.
D'altro canto MOS e' molto piu' reattivo (non piu' veloce, solo reattivo) di Debian, non c'e' paragone sotto questo punto di vista
MOS e' molto piacevole e divertente da usare, credo che potrebbe attirare la curiosita' anche di un utente NON ex Amiga

Una cosa che nel mio personalissimo e sicuramente malsano uso del computer mi ha portato ad abbandore l'uso di MOS nel fine settimana: il supporto al giapponese.
Mentre su OWB m'e' bastato buttare nella cartella font alcuni ttf e poter cosi' vedere siti in giapponese, non sono stato cosi' fortunato con MOS.
Il sistema non riconosce i caratteri dell'alfabeto giapponese, non c'e' un sistema d'input e quindi, dopo un po' di ricerche su internet, ho abbandonato MOS per ritornare a Debian.
Per la precisione ho trovato qualcosina in 68k compatibile con MOS e AOS4 (roba di poco conto e non utilizzabile seriamente) pero' troppa fatica star li' a sbattere la testa

, meglio usare Debian per queste cose.
Mmmm non potendo usare Skype mi trovo molto limitato...quindi MOS resta e restera' un bel giocattolo per me.
