[Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Varthall » mar mag 04, 2010 12:56 pm

Seiya ha scritto:
Se fosse morto, ACube non si sarebbe mai sognata di produrre una nuova Sam con un PPC piu' potente. E vedremo come andra' a finire il progetto di A-Eon.

Guruman ha detto PowePC per desktop.
Acube ha usato un PowerPC per sistemi embedded che non è la stessa cosa.
Acube infatti potrebbe anche usare Sam embedded per altri scopo oltre farci girare OS4 per il piacere degli amighisti.

La SAM viene venduta anche come sistema desktop, la PPC che monta in questo ambito viene usata come CPU desktop.

E' A-Eon che fa un bell'azzardo e mi auguro che abbia preso le giuste misure, perchè c'è un solo accorgimento da prendere per quell'hardware che nessuno fin'ora ha esaminato.

Spero molto anch'io che il progetto vada in porto.
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda divina » mar mag 04, 2010 1:46 pm

@varthall
ciao,
gli esempi che citi per la programmazione a basso livello in ambiente AmigaNG sono considerazioni che possono interessare unicamente un risicatissima minoranza degli utenti Amiga, ovvero solo programmatori, sviluppatori interessati alla programmazione a basso livello, cioè forse il 5% degli utenti a dir tanto ...

@AmigaCori
il punto è essattamente quello da te indicato, il MorphOS team se ne frega di produrre nuovo hardware perchè sa che potrà appoggiarsi ad un bacino enorme di sistemi Apple Macintosh G4, di facile reperibilità, a basso costo, e decisamente potenti se raffrontati agli attuali AmigaNG, senza contare che se un giorno gli gira il pallino di supportare anche sistemi Apple Macintosh G5 a più core e/o CPU potrebbero farlo ... ma l' idea di fondo è rendere il Sistema Operativo sempre più completo e funzionale e quando sarà il momento se lo riterranno opportuno, portare il tutto su x86 ...
Pensare di portare avanti il progetto attuale soffermandosi sull' unica cosa di valore (il Sistema Operativo) per i sistemi AmigaNG e Macintosh G4 ed in "parallelo" lavorare sul O.S. per x86 è un punto di forza ...
Da ultimo, avere anche la possibilità di prendere un Macintosh PowerPC ed utilizzare oltre a MorphOS, Linux, anche OSX Mac non mi pare elemento negativo, anzi ...
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Varthall » mar mag 04, 2010 2:13 pm

divina ha scritto:@varthall
ciao,
gli esempi che citi per la programmazione a basso livello in ambiente AmigaNG sono considerazioni che possono interessare unicamente un risicatissima minoranza degli utenti Amiga, ovvero solo programmatori, sviluppatori interessati alla programmazione a basso livello, cioè forse il 5% degli utenti a dir tanto ...

Secondo te perche' a nessun utente (non programmatore) dovrebbe importare? A tal proposito sarebbe interessante fare un sondaggio...
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda AmigaCori » mar mag 04, 2010 2:46 pm

Varthall ha scritto:Secondo te perche' a nessun utente (non programmatore) dovrebbe importare? A tal proposito sarebbe interessante fare un sondaggio...


Si potrebbe anche fare un sondaggio in questa sezione senza intaccare il sondaggio di HOME Page :annu: (lo potete fare anche voi aprendo un topic ed aggiungendo l'opzione sondaggio :felice: ), e sono sicuro che la risposta sarebbe positiva, che tutti o quasi sarebbero interessati alla cosa...ma avrebbe senso?

Secondo te, quanti risponderebbero con cognizione di causa?, l'utente medio quanta documentazione tecnica si legge? quanti libri sulla programamzione?, sarebbe solo la classica risposta irrazionale non basata su ragioni tecniche ma sulle solite ragioni sentimentali. :no:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Varthall » mar mag 04, 2010 3:23 pm

AmigaCori ha scritto:
Varthall ha scritto:Secondo te perche' a nessun utente (non programmatore) dovrebbe importare? A tal proposito sarebbe interessante fare un sondaggio...


Si potrebbe anche fare un sondaggio in questa sezione senza intaccare il sondaggio di HOME Page :annu: (lo potete fare anche voi aprendo un topic ed aggiungendo l'opzione sondaggio :felice: ), e sono sicuro che la risposta sarebbe positiva, che tutti o quasi sarebbero interessati alla cosa...ma avrebbe senso?

Secondo te, quanti risponderebbero con cognizione di causa?, l'utente medio quanta documentazione tecnica si legge? quanti libri sulla programamzione?, sarebbe solo la classica risposta irrazionale non basata su ragioni tecniche ma sulle solite ragioni sentimentali. :no:

Io mi riferivo agli esempi della preferenza di una macchina proprietaria (obsolescenza meno rapida, facilita' per trovare soluzioni a vari problemi, piu' supporto all'hardware da parte dei programmatori), che credo che siano cose che ogni utente puo' valutare se le ha riscontrate o meno.
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda AmigaCori » mar mag 04, 2010 3:38 pm

Varthall ha scritto:Io mi riferivo agli esempi della preferenza di una macchina proprietaria (obsolescenza meno rapida, facilita' per trovare soluzioni a vari problemi, piu' supporto all'hardware da parte dei programmatori), che credo che siano cose che ogni utente puo' valutare se le ha riscontrate o meno.


Ho capito, ma anche in quel caso la vedrei dura avere una risposta tecnica oggettiva: il sistema proprietario fa "fico" ti tira fuori dalle masse del generico pc, non ha fatto caso come spesso si legge "Amiga rulla!", ma cosa ha di tecnico e/o oggettivo quello?

Io sono d'accordo con te che proprietario e' piu' semplice da gestire, ma come si e' visto implica costi di produzione troppo elevati e margini ridotti per chi vende...e' un vicolo piu' che una strada.

Ma vabbe', io ho una visione troppo poco Amghista del problema e la mia soluzione sarebbe sempre la solita: astraiamoci dai driver utilizzando un kernel OpenSource con dentro i drivers...

@Paolone
Ma Anubis? :triste: che fine ha fatto?...non sono piu' riuscito a trovare informazioni...certo, erano 4 gatti....pero' l'idea di seguire la strada di OSX era davvero interessante! :riflette:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda divina » mar mag 04, 2010 3:44 pm

Varthall ha scritto:Io mi riferivo agli esempi della preferenza di una macchina proprietaria (obsolescenza meno rapida, facilita' per trovare soluzioni a vari problemi, piu' supporto all'hardware da parte dei programmatori), che credo che siano cose che ogni utente puo' valutare se le ha riscontrate o meno.


obsolescenza meno rapida ? questo termine non ha molto senso in questo caso se consideri che le Sam attuali (modello normale e flex) varranno molto molto poco con l' uscita del prossimo modello di Sam ... e sicuramente varranno meno dei Pegasos2 G4 e di AmigaOne XE G4 proprio perchè inferiori come prestazioni hardware.
Se invece con questo termine ti riferisci al fatto che avranno una vita informatica intesa come supporto negli anni maggiore, la vedo altrettanto dura, proprio perchè i Pegasos2 G4 e AmigaOne XE G4 sono più performanti e da anni più collaudati con AmigaOS4.x

Inoltre considera che agli effetti pratici ogni Apple Macintosh G4 che si aggiunge all' hardware supportato da MorphOS, diventa "inevitabilmente" """macchina proprietaria""" cioè può essere sfruttata allo stesso modo in modo completo dal Sistema Operativo così come avviene per l' hardware supportato da AmigaOS, l' architettura è sempre questa, anzi se vuoi è più variegata e dissimile lato AmigaOS, rispetto a MorphOS.

Cmq ognuno ha le proprie opinioni (per fortuna! :felice: )

ciao
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Varthall » mar mag 04, 2010 4:22 pm

AmigaCori ha scritto:
Varthall ha scritto:Io mi riferivo agli esempi della preferenza di una macchina proprietaria (obsolescenza meno rapida, facilita' per trovare soluzioni a vari problemi, piu' supporto all'hardware da parte dei programmatori), che credo che siano cose che ogni utente puo' valutare se le ha riscontrate o meno.

Ho capito, ma anche in quel caso la vedrei dura avere una risposta tecnica oggettiva: il sistema proprietario fa "fico" ti tira fuori dalle masse del generico pc, non ha fatto caso come spesso si legge "Amiga rulla!", ma cosa ha di tecnico e/o oggettivo quello?

Io pensavo ad un sondaggio dove mettere una scelta per ognuno dei possibili punti positivi degli AmigaNG, per aver da subito una risposta un po' piu' concreta. Poi ovvio che ci sara' sempre quello che scegliera' *tutte* le risposte, magari perche' per lui qualsiasi cosa degli Amiga recenti e' positiva... se ce ne sono, spero solo che non siano in tanti ;)

Io sono d'accordo con te che proprietario e' piu' semplice da gestire, ma come si e' visto implica costi di produzione troppo elevati e margini ridotti per chi vende...e' un vicolo piu' che una strada.

Io spero che si continui su questa strada, mi va bene il mercato di nicchia :)
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Varthall » mar mag 04, 2010 4:29 pm

divina ha scritto:
Varthall ha scritto:Io mi riferivo agli esempi della preferenza di una macchina proprietaria (obsolescenza meno rapida, facilita' per trovare soluzioni a vari problemi, piu' supporto all'hardware da parte dei programmatori), che credo che siano cose che ogni utente puo' valutare se le ha riscontrate o meno.

obsolescenza meno rapida ? questo termine non ha molto senso in questo caso se consideri che le Sam attuali (modello normale e flex) varranno molto molto poco con l' uscita del prossimo modello di Sam ... e sicuramente varranno meno dei Pegasos2 G4 e di AmigaOne XE G4 proprio perchè inferiori come prestazioni hardware.
Se invece con questo termine ti riferisci al fatto che avranno una vita informatica intesa come supporto negli anni maggiore, la vedo altrettanto dura, proprio perchè i Pegasos2 G4 e AmigaOne XE G4 sono più performanti e da anni più collaudati con AmigaOS4.x

No, intendo dire che hanno piu' possibilita' di rimanere utili piu' a lungo rispetto ad un PC, vuoi perche' nuovi modelli escono pochi ed a distanza di tempo, ed anche perche' i programmatori hanno piu' tempo per conoscere meglio l'hardware. Sempre per ipotesi, purtroppo, poi si vedra' quanto effettivamente accadra' di tutto questo. Ma a prescindere di questo, sono contento che ci siano cmq le possibilita'.
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda paolone » mar mag 04, 2010 5:05 pm

m3x ha scritto:Sei arrivato esattamente dove ti volevo portare, hai appena dimostrato che una macchina di "bassa" potenza (relativamente al mercato x86) abbia il suo scopo di esistere, ed hai anche dimostrato che tale macchina basta ed avanza al parco software oggi esistente sul mercato amiga.

Lo sbaglio è voler vedere assolutamente amiga (nel senso ampio del termine) come macchiana primaria, mentre è e rimarra una macchina secondaria (o terziaria), proprio come tu hai detto per quanto riguarda i netbook, dove uno se vuole può passare delle ore ad usare il software preferito (che sia classic o nuovo) con un boot veloce, senza grosse preoccupazioni di trojan, virus, spyware.


Perdonami Max, ma ti stai avventurando in un terreno decisamente pericoloso. Parlare di Amiga (NG ovviamente) come di una "macchina secondaria" a gente che, al contrario, vorrebbe farci sopra di tutto e di più, significa scoraggiare comunque qualcuno. Il problema delle basse specifiche, se me lo consenti, è che inevitabilmente portano a un brutto circolo vizioso: le applicazioni sono di basso profilo perché l'hardware non consente di fare di più, ma conseguentemente nessuno scriverà applicazioni di più alto profilo per lo stesso motivo, che a sua volta renderà inutile la produzione di hardware più potente, e così via. Andrea ha ragione a dire che un Amiga HI-end probabilmente non serve, tanto l'unica applicazione che ne farebbe uso è Blender (che, tra l'altro, chiunque può usare con maggiore soddisfazione su qualsiasi quad-core scrauso del supermercato), ma questo non significa che in futuro non possano essere scritte o portate applicazioni più pesanti, dove la forza bruta serve eccome. Infine, quando si parla di macchine secondarie non si può prescindere dai prezzi: un netbook costa dai 199 ai 359 euro, ed è un sistema che mi porto in giro dove voglio, alimentandolo con la batteria.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Raffaele » mar mag 04, 2010 5:33 pm

afxgroup ha scritto:Allora vuol dire che anche MOS ha fallito. Forse anche più di OS4. Perchè pur funzionando su un HW che è disponibile (usato) in centinaia di migliaia di pezzi non ha avuto tutti sti nuovi utenti.. è la dimostrazione che non basta avere un hw per far si che la gente si avvicini a MOS. Ed è la dimostrazione che se MOS avesse ad esempio puntato su SAM sarebbe stato meglio per tutti. Perchè si sarebbe incentivata una azienda che produce HW nuovo e quindi si sarebbe incentivata anche la produzione di modelli più nuovi e veloci.
Invece puntando su MiniMac non si è aiutato nessuno. Non solo. Non ci sono nemmeno tutti quegli utenti nuovi che ci sarebbero dovuti essere


afxgroup ha scritto:E quanti? 10-100? E cosa sono 100 nuovi utenti (se sono 100..)? praticamente zero..

Nessun folle malato di mente passerebbe da Windows/Linux/Mac a MOS/OS4/AROS se fosse solo per il software.. dai su. Lasciamo stare queste cose. Mettiamoci in testa che allo stato attuale i nostri sono solo OS hobbystici punto e basta.
Io sono dell'avviso che se si volesse aiutare la nostra piccola piattaforma bisogna aiutare quei pochi pazzi che oggi investono su amiga ovvero Acube, Hyperion, AmigaKit (per tornare in topic) e non su hw che per quanto performate possa essere è morto (MacMini, Notebook G4 e così via) e per cosa per 100 utenti in più?


andres ha scritto:Sono d'accordo su tutto, eccetto sul fatto che secondo me 100 utenti in più nella piccola comunità Amiga sono una ricchezza importantissima, non sono affatto numeri trascurabili.


bak ha scritto:
andres ha scritto:100 utenti in più nella piccola comunità Amiga sono una ricchezza importantissima


Concordo in pieno a patto però che siano 100 utenti propositivi e vitali altrimenti se non sono propositivi cominceranno a criticare a dx e a sx e a lamentarsi...e questo sarebbe peggio che averne persi 100 perchè tornerebbero sui propri passi e parlerebbero male di tutto.

Per parlar male della piattaforma bastiamo noi folli amighisti di vecchia data... :ahah:


Marò Andrea, sei un bravissimo programmatore, ma nella tua foga di portare acqua a AmigaOS, devi parlare male di MorphOS.

10, 100, 200 o 300 utenti in più non fanno schifo a nessuno nel mondo Amiga oggi come oggi...

Anzi! ben vengano... :annu: :ride:

E poi se sono solo 100 QUELLI REGISTRATI non vuol dire che non ce ne siano molti di più NON REGISTRATI...

Io possiedo un Pegasos II e MorphOS 2.4 NON registrato. E per ora campo bene così. Mi dura mezz'ora? Chissenefrega.

Diciamoci le cose come stanno.

Il problema di MorphOS non è il fatto che giri solo su hardware non in produzione.

Il problema vero di MorphOS è che costa troppo per ogni singola copia (150/160 euro) e non si vendono versioni in licenza multipla da usare su più macchine per chi ha un Pegasos e un'Efika, o un Pegasos e un MacMini, o un MacMini e un domani un Powerbook.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda afxgroup » mar mag 04, 2010 5:36 pm

Beh, Paolo, per la fascia alta ci dovrebbe essere l'X1000. Ma comunque non cambia la sostanza.
Ovvero, Amiga oggi ha innanzitutto di avere un'organizzazione seria visto le magre figure degli ultimi anni ed Acube penso che la serietà se la sia guadagnata. Ma Acube non essendo Apple o HP non puo' investire milioni nella produzione di una scheda madre che abbia prestazioni di un nuovissimo PC e stesso prezzo.
Amiga poi, ha anche bisogno (forse è il punto più importante) di nuova utenza. E la nuova utenza non prende un OS se non c'è nemmeno mezzo programma per scrivere e stampare.
Ma soprattutto la nuova utenza ha bisogno della certezza che se il proprio hw pagato bei soldi se si dovesse rompere possa essere riparato gratuitamente (se è in garanzia. cosa che on i minimac g4 non accade).
Resta il fatto che siamo nel circolo vizioso di sempre. Non ci sono utenti perchè non c'è software. Non c'è software perchè non ci sono utenti..
Ecco perchè io preferisco finanziare quei malati di mente (perchè tali sono.. :boing: ) che hanno deciso di investire i loro soldi in iniziative del genere. E non pensare che Max non vorrebbe una MoBo a 7GHZ con 80GB di RAM.. ma bisogna anche essere realistici.
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda afxgroup » mar mag 04, 2010 5:44 pm

Raffaele ha scritto:Marò Andrea, sei un bravissimo programmatore, ma nella tua foga di portare acqua a AmigaOS, devi parlare male di MorphOS.

Scusa e dove avrei parlato male di MOS??? :mah:

10, 100, 200 o 300 utenti in più non fanno schifo a nessuno nel mondo Amiga oggi come oggi...

Anzi! ben vengano... :annu: :ride:

E poi se sono solo 100 QUELLI REGISTRATI non vuol dire che non ce ne siano molti di più NON REGISTRATI...

Io non ho avuto ancora un numero. si gira e si rigira sull'argomento. Scusami ma se fossero 1000 e 998 sono vecchi utenti che per piacere di usare MOS più velocemente non si puo' dire che sono nuovi utenti. Sono sempre gli stessi.

Io possiedo un Pegasos II e MorphOS 2.4 NON registrato. E per ora campo bene così. Mi dura mezz'ora? Chissenefrega.

Perchè userai Windows o simile per le cose di ogni giorno. Come facciamo tutti (o quasi)

Il problema di MorphOS non è il fatto che giri solo su hardware non in produzione.

Il problema vero di MorphOS è che costa troppo per ogni singola copia (150/160 euro) e non si vendono versioni in licenza multipla da usare su più macchine per chi ha un Pegasos e un'Efika, o un Pegasos e un MacMini, o un MacMini e un domani un Powerbook.

Non entro nel merito del prezzo. Anzi forse lì lo potrei anche capire perchè ci sono dei programmatori che nonostante tutto investono il loro tempo. Se le copie di MOS vendute fossero *1000 il prezzo scenderebbe sensibilmente. ne sono sicuro.
Il problema che non volete capire è che avete avuto la dimostrazione che non basta avere un hw performante e diciamo disponibile per aumentare la base utenti. E' necessario che ci sia il software che gli utenti normali utilizzano. E (vedi altro mio post) anche se avessero il software vorrebbero la certezza che se qualcosa sul loro pc va male si possono rivolgere a qualcuno. Non prendere il minimac, portarlo alla Apple e pagare 300 euro per la riparazione.
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: [AEon] AmigaKit distributore ufficiale

Messaggioda Raffaele » mar mag 04, 2010 6:01 pm

paolone ha scritto:Caro Max, non solleticarmi con paragoni che non stanno né in cielo né in terra. Nel mondo Amiga la specializzazione non esiste più, da quando anche l'ultimo negozietto di fotografia ha smesso di usarla per le titolazioni.


Ohibò... qualche televisione privata qui in Campania ancora la usa... Peccato... Vuol dire che non sono specializzati e anzi sono obsoleti...

Qualcuno deve andare a dirglielo... Vuoi farlo tu? :tie:

Nel mondo PC, esiste una rosa infinita di diverse configurazioni destinate a svolgere compiti radicalmente diversi. In casa posso aver il PC con cui gioco

[CUT]

quello attaccato alla TV ultrapiatta con cui ascolto musica e guardo i film

[CUT]

il portatile con cui lavoro e il netbook per le emergenze.

[CUT]

Ora, dopo questo necessario preambolo, veniamo proprio ai netbook: è vero, sono poco potenti, ma il loro scopo non è fare ciò che fanno i computer "seri", bensì svolgere un impiego limitato a poche applicazioni.

[Megacut]

Infatti, il merecato dei netbook copre milioni e milioni di unità, non ha "perso forza" dopo poche migliaia o centinaia di unità vendute.


Se mi permetti tutta questa specializzazione e un computer per ogni cazzata in casa è una stronzata e pure grossa...

Il mondo dei PC si sta orientando semplicemente sull'USA E GETTA.

Per questo esistono i Netbook.

Usi il computer e se si scassa non lo vai più a riparare, ma lo butti e te ne compri un altro.

Te lo rubano? lo perdi? devi spendere solo 299 euro per fartene un altro.

Il netbook è il computer che i padri comprano ai figli per farli andare su internet a pazziare e chattare con gli amici, e che le massaie si comprano di stramacchio per mettere le corna al marito facendosi l'amante su Facebook.

E' il computer da usare nei campi se fai il geometra, o dentro i cantieri. Si impolvera? Si Sporca, si arruginiscono le parti interne dello chassis? Poco male. Lo butti e te ne fai un'altro.

E' il computer che ti porti in vacanza perché se te lo scippano, o rompono il vetro della macchina per rubartelo, pazienza! Tanto costa poco.

E'semplicemente una logica consumistica, non tiene in alcun conto il valore dei dati che possono essere sul computer (che per te utente valgono di più del computer stesso) e non tiene in alcun conto che così si inquina semplicemente in maniera enorme con la massa di PC netbook che vengono rottamati appresso appresso...

Spero che i prossimi netbook siano quanto più possibile ecologici, come quel portatile fatto in corteccia di bamboo mi pare fece la Asus poco tempo fa.

Noi amighisti siamo abituati a tenere le nostre macchine come gioielli, e se si rompono spendiamo i milioni per farle riparare, perché sappiamo che sono rare e che ci soddisfano.

Questa sì è una logica arretrata e obsoleta.

Per sfondare di nuovo con gli Amiga nel mondo si deve fare un investimento unico...

Andare da un produittore coinese e farsi fare 10.000 macchine PPC al costo di 100 euro l'una massimo... (ed è già così una spesa da 1 milione di euro)

Ed essere giusto sicuri che siano di media qualità...

Ne vendi 7000 sul mercato a 300 euro, e già guadagni 2.100.000 euro (gudagno lordo senza contare le tasse), e Amiga ci guadagna dai 4000 ai 5000 nuovi utenti.

Le rimanenti 3000 macchine non le vendi e te le lasci in magazzino per i prossimi due anni, perché se si scassano (e stiamo parlando di macchine prodotte per essere di media qualità) hai un numero di macchine sufficienti a garantire la sostituzione immediata in garanzia.

Le macchine difettate vanno in rottamazione immediata.

Passati i due anni della garanzia ufficiale svendi tutto il rimanente ad un rivenditore che si gestisca lui eventuali clienti nostalgici che voglionoa ncora lo stesso modello, e parti con un nuovo batch di schede a basso prezzo ma un po' più potenti di quelle prima.

L'unico modo per il mercato Amiga di fare breccia e sopravvivere al giorno d'oggi è questo.

1) Fare un bel lotto di macchine a basso prezzo che si VENDANO anche a BASSO PREZZO concorrenziale coi PC.

2) Nessuna manutenzione... sostituzione immediata usando magazzino pezzi ricambio che consideri solo le MOBO intere

3) Partire ogni 2 anni con un modello nuovo un po' più potente di quello precedente, ma sempre a basso prezzo.

4) Garantire un OS che supporti un dato hardware Amiga quanto più a lungo possibile, ma sempre secondo un tempo ragionevole, poi si deve supportare solo il modello successivo.

5) Assicurarsi che l'OS sia completo e che in bundle vengano dati anche i principali software per gestire la macchina e usarla al meglio.

IMHO questa è la mia ricetta per il mercato Amiga.
Ultima modifica di Raffaele il mar mag 04, 2010 6:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: [Cont.] AmiKit distributore uff. -> AOS/MOS/AROS vs. HW.

Messaggioda andres » mar mag 04, 2010 6:04 pm

Su Windows ci sono infiniti software bellissimi, ma la gran parte di questi è programmata da schifo... io non me ne intendo, ma sono sicuro che la maggior pare dei software sfrutti sì e no il 10-20% delle reali potenzialità hardware del sistema su cui gira.
Hai cpu 4 core a 2-3 Ghz, ma pochissimi progremmi le sfruttano sul serio.
Su Windows, antivirus e firewall e antispyware e antichissàcosa da soli mangiano di default una percentuale (a volte molto rilevante) di cpu e ram. All'avvio.
Un sacco di software ancora non sfrutta affatto bene i multiprocessori, soprattutto oltre il dual core.

Mesi fa, non ricordo se l'avevo accennato anche su questo forum, ho provato due software di notazione musicale (Finale e Vivaldi, originali, sottolineo) su un P4 3.2 Ghz; bene, quando dovevano eseguire un banalissimo playback MIDI (senza strumenti virtuali, ma con il semplice orrendo suono di piano MIDI standard) usavano tantissima CPU, fino al 60%. Roba da matti.
Chiaro che sono programmati malissimo, perchè Cubase, ad esempio, nel fare la stessa cosa userà si e no l'1% di cpu.
E la stessa identica cosa la faceva senza la minima indecisione un Amiga 500 vent'anni fa.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti