andres ha scritto:
[...]
Per pura curiosità, ma secondo voi un processore come quello dell'Xbox-360 (PPC tricore) non sarebbe stata una scelta possibile?
La CPU dell'XBox360, chiamata anche Xenon dal nome in codice della console prima della sua commercializzazione, è stata progettata dalla IBM specificatamente per la XBox in collaborazione con Microsoft. Presenta delle peculiarità che non hanno praticamente senso in un computer general purpose.
Un paio di esempi che mi vengono in mente sono:
- Cache L2 condivisa con la GPU (per minimizzare l'uso della banda passante in memoria)
- Memory controller condiviso con la GPU (per unificare la RAM di sistema con quella della scheda video)
- Esecuzione in-order delle istruzioni (per far costare di meno la CPU)
- altro... vedere
http://www.ibm.com/developerworks/power ... a-fpfxbox/Queste ed altre caratteristiche sono peculiari di una CPU pensata per i videogames. Ma nel calcolo general purpose (Internet, Fogli di calcolo, Video editing, altro...) queste riducono le prestazioni (ad esempio l'esecuzione in-order) o semplicemente non hanno senso (Memory controller condiviso... vale solo per GPU integrate, per GPU esterne su PCI-e non ha senso).
Analogamente potrei dire del Cell Broadband Engine. Una CPU pensata per il calcolo scientifico e la simulazione di fluidi, e che Sony ha modificato (semplificandone alcune parti) opportunamente per la PlayStation 3.
Ma l'off-topic direi che può chiudersi qui :-D
PS: Bello il nuovo sito! Puoi anche aprire più pagine contemporaneamente e vengono aperte altrettante finestre che puoi gestire quasi come su un normale desktop :D
Assomiglia all'interfaccia di EyeOS :-p