Curiosità schede acceleratrici

Riflessioni, eventi, curiosità

Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda AMIGATV » ven apr 09, 2010 1:08 pm

Una curiosità secondo voi è ancora possibile realizzare delle schede acceleratrici, tipo le blizzard, per i nuovi amiga? per evenutali upgrade del sistema...se si che tipo di porte servono per realizzarle?
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda damned » ven apr 09, 2010 1:42 pm

no, direi che l'idea proprio non regge..l'unica è upgradare il processore dove questo è zoccolato (tipo amigaone)
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda Raffaele » ven apr 09, 2010 2:01 pm

Al giorno d'oggi ci sono interi computer da lavoro che stanno su una semplice scheda PCI, e si è discusso più volte il fatto che una scheda PCI è in realtà NNN volte più veloce di una scheda Zorro III e/o comunque ha un throughoutput dati assai simile ma molto più veloce rispetto alle schede acceleratrici Amiga.

Di computer on card per scopi industriali ce ne sono anche con PowerPC di potenza assai alta.

Basta comprarne uno e l'upgrade è fatto... :annu:

Il problema è sempre e solo uno:

CHI LI FA I DRIVER PER PILOTARLO? :tie:

E una volta che i driver dalla scheda madre hanno inizializzato la scheda PCI industriale con il computer embedded, schede che solitamente sono prive di audio e scheda grafica... poi dopo...

CHI LI FA I REINDIRIZZAMENTI AI DRIVER AUDIO E VIDEO PER FAR PILOTARE ALLA SCHEDA ACCELERARICE LE SCHEDE GRAFICHE E L'AUDIO PARTENDO DALLA PCI E GUIDANDO I CHIP CHE INVECE STANNO SULLA AGP O SULLA SCHEDA MADRE? :fuck:

(e questo sarebbe il meno, visto che basta fare in modo che il processore montato sulla scheda PCI reindirizzi le chiamate del sistema operativo alla scheda video AGP e al chip AC'97 che risiede sulla scheda madre)

Come vedete la soluzione è semplice lato hardware, ma complicata lato software.
Ultima modifica di Raffaele il ven apr 09, 2010 2:16 pm, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda AMIGATV » ven apr 09, 2010 2:16 pm

Pensavo ad una scheda powerpc 460 per le vecchie sam se era teoricamente possibile
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda Raffaele » ven apr 09, 2010 2:48 pm

AMIGATV ha scritto:Pensavo ad una scheda powerpc 460 per le vecchie sam se era teoricamente possibile


Sì... Te l'ho detto...

Al giorno d'oggi non c'è bisogno di fare una scheda acceleratrice...

Compi un PC industriale che si monta su una PCI e ci fai con quello la scheda acceleratrice..

Guarda queste per esempio:

http://www.acttechnico.com/powerpc_mezz_powerpc.html

Con il modello PrPMC880 che porta il Power PC G4 da 1GHZ completo di Altivec e connettore Ethernet On Board da 10/100/1000, e un suo slot di memoria per RAM DDR SDRAM fino a 1 GByte ci si può fare un'ottima scheda acceleratrice per qualsiasi SAM.

E pensa che come ci puoi collegare PowerPC, su una scheda PCI ci puoi mettere anche computer INTEL industriali completi, ed avere così l'equivalente moderno di una scheda Janus PC e far girare Windows su Amiga.

Allo stesso modo con una schedina di queste si potrebbe fare un mini computer Amiga da mettere all'interno di un vulgaris PC come normale scheda di espansione PCI.

Una strada che non ho capito perché non è mai stata percorsa, e ci avrebbe permesso di avere mini schedine amiga dentro ai comuni PC per una frazione del prezzo di una scheda made PPC completa... :sbam: :rock:

E sì che all'epoca si tentò di fare un Amiga1200 su una scheda PCI da inerire in un comune PC...

Ma prendere una di queste semplici schede PPC e farci girare AmigaOS adattato per vedere le periferiche del PC ospite non si è mai fatto... :sperduto:
Ultima modifica di Raffaele il ven apr 09, 2010 2:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda NubeCheCorre » ven apr 09, 2010 2:52 pm

fare, si puo' fare tutto nella vita. Il punto e' capire quanta utilita' possa avere e se una scheda simile non venga quasi a costare quanto la mainboard intera. Purtroppo bisogna sempre tenere presente il fatto che qui siamo una piccola community e i quantitavi sono tirati..

Pensa che piu' volte io avevo fantasticato su una pci con processore 440 da usare nel 1200 sulla mediator.. non sarebbe male eh?.. pero' vedi sopra, quanto puo' costare? piacerebbe alla comunita' amiga?.. boh... :ride:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda ArcadeHeart » ven apr 09, 2010 3:09 pm

Questa per esempio sarebbe un'ottima scheda di upgrade :ride:

http://www.sonnettech.com/product/encore_st_duet.html
Mac Mini 1.25 / 512 Mb / 100 Gb / MorphOS 2.7 + OSX Tiger
Sam Flex 800 / 1 GB / 500 GB / Amiga OS 4.1 update 5
Amiga 1200 KS3.1+ M-Tec T1230LC 4Mb + CF IDE 4Gb + Pcmcia Wireless + CD-Rom
Amiga 4000 (da riparare), Amiga 2000 (da ripulire)
Amiga CDTV, Amiga CD32, Amiga 600
Amiga 500 + 512Kb + 2 floppy drive esterni
Commodore 64 + Commodore 64C + C64SD + 2 datasette + Floppy drive Vic1541
Avatar utente
ArcadeHeart

Maestro
 
Messaggi: 578
Iscritto il: ven ott 03, 2008 4:39 pm
Località: Roma

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda TheKaneB » ven apr 09, 2010 3:26 pm

ArcadeHeart ha scritto:Questa per esempio sarebbe un'ottima scheda di upgrade :ride:

http://www.sonnettech.com/product/encore_st_duet.html



:wow:
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda AMIGATV » ven apr 09, 2010 3:28 pm

ArcadeHeart ha scritto:Questa per esempio sarebbe un'ottima scheda di upgrade :ride:

http://www.sonnettech.com/product/encore_st_duet.html


Il problema che nn le fanno piu' almeno credo....

@ThekaneB

Saresti in grado di creare i driver per schede del genere?
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda TheKaneB » ven apr 09, 2010 3:46 pm

AMIGATV ha scritto:
ArcadeHeart ha scritto:Questa per esempio sarebbe un'ottima scheda di upgrade :ride:

http://www.sonnettech.com/product/encore_st_duet.html


Il problema che nn le fanno piu' almeno credo....

@ThekaneB

Saresti in grado di creare i driver per schede del genere?


Usare processori esterni non simmetrici è una cosa complessa. Il modo più semplice è quello di spostare il sistema interamente sulla scheda acceleratrice (un po' come succede nelle Blizzard per Amiga Classic).
Il modo migliore, ma più complesso, invece consiste nel considerare la scheda acceleratrice come "espansione" del sistema e far girare il software contemporaneamente sulla CPU principale e su quella off-board. Questo è molto complesso da progettare e non basta un driver, ma è necessario che l'intero kernel sia predisposto per lavorare in modo decentralizzato (è uno dei campi di ricerca a cui ho dedicato maggior tempo).

In teoria ce l'avrei un microkernel semi-pronto che funziona in modo decentralizzato su processori ARM, ma modificarne uno esistente è più difficile che rifarlo da capo.

Quindi credo che per ora la cosa più sensata sarebbe semplicemente fare come hanno fatto tutti fin'ora: caricare l'OS sulla scheda acceleratrice e usare solo quella.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda cip060 » sab apr 10, 2010 5:57 pm

ArcadeHeart ha scritto:Questa per esempio sarebbe un'ottima scheda di upgrade :ride:

http://www.sonnettech.com/product/encore_st_duet.html

AI nominato quella che doveva essere la SHARK PPC????????? io ci credo ancora!!!!
e spero sempre Nelal DRAGON
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda Amiga Supremo » sab apr 10, 2010 9:03 pm

Ma i moduli bi-processore per A1 e PEG II?
Alla fine qualcuno ne ha mai visto uno in azione?
Se non sbaglio m3x ne dovrebbe sapere qualcosa.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda NubeCheCorre » sab apr 10, 2010 10:09 pm

erano stati annunciati al tempo da Eyetech ma poi, uscendo di scena, penso non se ne fece piu' niente..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda divina » sab apr 10, 2010 10:15 pm

@Amiga Supremo
mi avevano indicato, per quanto concerne il Pegasos2, che vi erano delle daughterboard Bplan G4 PowerPC a 1.42 Ghz, ma praticamente introvabili ...
A proposito hai aggiornato lo Smart Fimware alla versione 1.2 ? :felice:
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Curiosità schede acceleratrici

Messaggioda Amiga Supremo » sab apr 10, 2010 10:21 pm

divina ha scritto:A proposito hai aggiornato lo Smart Fimware alla versione 1.2 ? :felice:

Per il momento no; però appena recupero il file. :annu:
Tra l'altro voglio vedere se con il nuovo SF è possibile utilizzare 2 moduli RAM DDR 400 da 2GB cad. :wow:
Con MOS/AOS servirebbero a poco, ma con Linux, magari... :riflette:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron