TheKaneB ha scritto:diciamo che basterebbe scrivere solo il driver per il bus PCI-e.
Mi spiego meglio:
I driver delle schede video funzionano in questo modo (sto semplificando):
- Abbiamo un modello che descrive l'hardware grafico ( driver del chipset )
- Un modello che descrive un protocollo di comandi ( driver del graphics model )
- Un sistema per portare questi comandi alla scheda video ( driver del carrier )
Se già esistono i driver del chipset (ATI R200, ecc.. ), ed esiste anche il protocollo dei comandi ( che può essere il protocollo VESA, oppure il protocollo GL implementato da Mesa, TinyGL, OpenGL, ecc... ), basta scrivere solo il driver per il carrier ( bus PCI-e ).
I carrier attualmente funzionanti, se ho capito bene, sono AGPGART ( bus AGP ) e PCI-BRIDGE ( bus PCI vecchio tipo ). Il bus PCI-Express non è difficile da programmare, anzi rispetto al vecchio PCI è molto più pratico, si basa su un sistema di arbitraggio molto più moderno, paragonabile più a una specie di LAN (supporta protocolli di comunicazione "a pacchetto") che ad un bus vecchio tipo.
Ergo: credo che in un colpo solo si potranno supportare tutte le versioni PCI-e delle schede attualmente supportate.
ciao,
AmigaOS 4.x si sta "appoggiando" a queste soluzioni :
http://hdrlab.org.nz/amiga-os-4-projects/MorphOS probabilmente punterà al supporto AGP delle ATI Radeon 98xx, in particolare guarda qui:
http://www.morphos.de/team.htmlin particolare Frank Mariak (Mr. Cybergraphics

)
Potresti provare a contattarli.
Okkio ad un particolare importante ... con il Pegasos2 e l' AmigaOne puoi utilizzare schede video AGP con DUE TACCHE ... in caso contrario salta la mainboard ... (viceversa la maggio parte dei PowerMac G4 non presenta tale limite)
Qua trovi un utile listato di vari modelli AGP 98xx con una e due tacche che probabilmente verrano sfruttate in futuro.
ciao