Ciao,
purtroppo sono passati almeno 10 anni dall'ultima volta che ho riparato una tastiera AMIGA 1000 e quindi sinceramente, non mi ricordo molto bene, però se non sbaglio è possibile smontare il circuito stampato in vetronite, semplicemente rimuovendo tutte le viti*.
Comunque, prima di dissaldare qualcosa, conviene utilizzare uno spary pulisci contatti, oppure della polvere di grafite (in assenza di meglio, va bene anche la mina di una matita).
Se sei certo che il cavo intestato RJ11 sia OK (idem per i relativi connettori su A1000 e KEYBOARD), SENZA smontare nulla, è anche possibile cercare di ripristinare il funzionamento di un tasto (ovviamente se questo NON è guasto, bensì soltanto ossidato), semplicemente pigiando con forza su di esso, ripetutamente per un centinaio di volte (più si digita e meglio è 

 ).
Così facendo, il contatto si pulisce per sfregamento/attrito. 
 Non sono rari però i casi, in cui il problema deriva proprio dal fatto che le piazzole (di solito soltanto una delle due), dove sono saldati i tasti, si sono scollegate dalle relative piste.
In questo caso basta un semplice tester per verificarlo (la matrice della tastiera è di ulteriore aiuto) e se così è, basta riprendere la saldatura crepata/interrotta, per ripristionarla.
Se non riesci a venirne a capo, posso aprire qualcuna delle mie tastiere A1000 per rinfrescarmi la memoria. 
 *
ATTENZIONE!!!Le viti che chiudono le scocche (base e copertura tastiera), NON sono tutte uguali.In particolare quella in corrispondenza del porta matite/penne, è più corta, in quanto la relativa colonnna di fissaggio è più bassa.
Se questa vite (che di primo acchito potrebbe sembrare uguale alle altre), viene spostata di posizione, NON succede nulla, in quanto le altre colonnine sono più alte, rispetto alla sua sede originale.
Se però al suo posto viene inserita una delle altre viti, in virtù del fatto che queste sono più lunghe (leggermente), la punta segna la plastica. 
 Probabilmente si tratta di una cosa nota ai più, però è sempre meglio ricordarla.