Kyle ha scritto:Vince il G4 a mani basse
Ma ti è arrivato il MacMini?
Purtroppo non ancora settimana prossima dovrebbe arrivare finalmente e speriamo
che sia tutto in ordine.
Kyle ha scritto:Vince il G4 a mani basse
Ma ti è arrivato il MacMini?

guruman ha scritto:In realta' sbagliate un po' tutti perche' l'AMCC 440ep, come tutti i core derivati dalla serie PowerPC 400, sono core derivati dal G2 (come i 603 e 604), e non dal G3. Inoltre sono privi di cache di secondo livello, il che li rende piu' lenti in molte operazioni "pesanti". Infatti i DVD non criptati si vedevano bene anche con un G3 a 600MHz, per fare un esempio. Il G4 del Mac mini, oltre ad avere 512kB di cache L2, ha Altivec ed e' connesso mediante un bus a 166MHz ed e' dunque molto piu' performante ogni qualvolta si parli di "number crunching".
Saluti,
Andrea




AMIGATV ha scritto:460 il mio numero preferito


divina ha scritto:@m3x
molto preciso come sempre, grazie.
Le Sam e Sam Flex però utilizzano ram DDR come i Pegasos2 (non DDR2).
ciao

m3x ha scritto:divina ha scritto:@m3x
molto preciso come sempre, grazie.
Le Sam e Sam Flex però utilizzano ram DDR come i Pegasos2 (non DDR2).
ciao
Ho parlato di 460ex in relazione alle DDR2, non del 440ep usato su Sam e Sam-flex.
Sulla Sam-flex 733, il clock delle DDR è di 147 Mhz ed è possibile anche portarlo a 166 Mhz (la mia infatti ora sta andando a tale velocità)
però io me li "tengo stretti" i Pegasos2 G4 che at the moment sono i migliori sistemi Amiga OS4.x






m3x ha scritto:guruman ha scritto:In realta' sbagliate un po' tutti perche' l'AMCC 440ep, come tutti i core derivati dalla serie PowerPC 400, sono core derivati dal G2 (come i 603 e 604), e non dal G3. Inoltre sono privi di cache di secondo livello, il che li rende piu' lenti in molte operazioni "pesanti". Infatti i DVD non criptati si vedevano bene anche con un G3 a 600MHz, per fare un esempio. Il G4 del Mac mini, oltre ad avere 512kB di cache L2, ha Altivec ed e' connesso mediante un bus a 166MHz ed e' dunque molto piu' performante ogni qualvolta si parli di "number crunching".
Saluti,
Andrea
Ci sono delle inesattezze in quanto hai scritto sopra:
1) il core 440 non è esattamente un G2, è una implementazione PowerPC book-E, una estensione embedded che comprende anche la famiglia PowerQuiCC di Freescale (ad esempio a livello MMU i 603e/604e sono differenti dal core 440)
Ho scritto in risposta a un paio di post che sostenevano che i 440ep fossero dei G3, quelli si post contenenti un'inesattezza...2) non è vero che sono privi in generale di cache di secondo livello, dipende unicamente dal modello specifico della cpu, ad esempio il 440GX, il 440SP, il 440SPe hanno 256KB di cache di secondo livello
Inoltre è vero che i G4 utilizzati sia su AmigaOne che Peg2 hanno l'altivec, ma è anche vero che la frequenza del bus verso la ram è ormai un grosso collo di bottiglia (133/166 Mhz max), mentre ora anche un semplice 460Ex ha un clock del bus della ram a 266 Mhz (e supportano le più moderne DDR2 rispetto alle vecchie DDR, quindi teoricamente hanno una velocità di trasferimento doppio rispetto alle DDR a parità di clock)

divina ha scritto:AMIGATV ha scritto:460 il mio numero preferito
io non la vedo come CPU per desktop Amiga, ma per notebook Amiga sì

cip060 ha scritto:sono un patito dei netbook ma dici delle inesattezze
mi risulta che la maggior parte dei netbook che montano atom n270 o n280 siano clokkati a 1.6 GH e non a 800 MHz!! quindi non capisco hai un processore particolare tu?
, considera che Skype Beta ha come richieste minime un vero processore @1Ghz e su WinXP arranca, mentre su Debian mi carica la cpu al 60% con fclock @ 800Mhz
pero' questo mi fa venire in mente che sui PPC esistono MOOOLTE leggende che tendono a mitizzarlo. 

AmigaCori ha scritto:pero' questo mi fa venire in mente che sui PPC esistono MOOOLTE leggende che tendono a mitizzarlo.



Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti